- 09 maggio 2022
Come uscire dalla regola trappola dell’unanimità
Domani si conclude la Conferenza sul futuro dell'Europa (Cofue), promossa dalle tre istituzioni di Bruxelles
- 13 dicembre 2020
Polonia, Ungheria e la fragilità dell’Europa
Nella conferenza stampa del 10 dicembre, Christine Lagarde (presidente della Banca centrale europea) ha chiarito come stanno le cose. Nell'Eurozona, si prevede un calo del Pil del 7,3% nel 2020, con una ripresa stimata del 3,9% nel 2021, del 4,2% nel 2022 e del 2,1% nel 2023. Nello stesso giorno,
- 20 aprile 2020
La pandemia e gli effetti diseguali da neutralizzare
Giovedì prossimo si riunirà il Consiglio europeo dei capi di governo dei 27 Paesi membri dell’Unione europea (Ue). Lì occorrerà fare emergere la consapevolezza sulle conseguenze diseguali della pandemia
- 26 maggio 2019
L’Europa e il lavoro: la partita si gioca su Garanzia giovani e aiuti
Più di 3 milioni di disoccupati tra i 15 e i 24 anni e 5,5 milioni di Neet (giovani che non studiano e non lavorano), con un tasso di disoccupazione giovanile al 14 per cento.Nell'Europa dove la quota di persone senza lavoro è in calo - dal 10, 9% del 2013 al 6,8% del 2018 -, la vera emergenza
- 12 novembre 2018
Ambiguità o riforme: il dilemma per l’Europa
Le elezioni per il prossimo Parlamento europeo ( maggio 2019) hanno accelerato il dibattito sul futuro dell’Europa. Dopo Brexit, nessuno minaccia più di lasciare l’Unione europea (Ue). Costerebbe troppo e i vantaggi sarebbero incerti. Per dirla con Alberta Sbragia, politologa di Pittsburgh, gli
- 12 ottobre 2016
Ue, Renzi: «Nella Ue un frenetico immobilismo»
«L'Italia è il Paese con la rotta di discesa del deficit più significativa e rispetto ad altri Paesi ha un deficit inferiore alla metà, ogni riferimento alla Spagna è puramente voluto». Dice così Matteo Renzi alla Camera, in vista del Consiglio europeo della prossima settimana. «Solo in Italia le
Europa 24 - Un frenetico immobilismo. L'accusa di Renzi all'Europa. "Non siamo all'altezza"
"La risposta dell'Ue, come ha detto Jurgen Habermas, sembra caratterizzata da un 'frenetico immobilismo'. Dopo i vertici di Berlino, Bruxelles e Ventotene dove
- 22 maggio 2016
Democrazie di facciata
«Il capitalismo finanziario globalizzato e autonomo, da parte sua, si sottrae ampiamente all’intervento del politico nella nostra società globalizzata e sempre più interdipendente, che però resta frammentata in Stati nazionali. Dietro il paravento della democrazia, le élite politiche mettono in
- 25 luglio 2015
Nuova governance dell'Eurozona
Come mai era avvenuto nel passato, la politica è entrata nell'Eurozona. Quest'ultima si è politicizzata sotto l'urto di movimenti politici che ne hanno messo in discussione sia l'efficienza che la legittimità. Le durissime condizioni imposte al governo greco guidato da Alexis Tsipras costituiscono
- 16 maggio 2014
Berlusconi: non ho lasciato liberamente
COMMISSIONE D'INCHIESTA - «Bisognerebbe che si allarghi al contesto europeo. Qualcuno dovrà chiarire da chi sono mossi questi cosiddetti officials»
- 10 giugno 2012
Nell'attesa dei «barbari» rischia anche la civiltà
L'incertezza tragica della situazione attuale, e soprattutto di quella futura della Grecia, è rappresentata con straordinaria preveggenza da una grande poesia,
- 29 aprile 2012
Il modello federale per essere più liberi
Mentre Mario Monti si adoprava a Bruxelles per mettere nero su bianco quell'agenda per la crescita, necessaria all'eurozona prima ancora per sopravvivere che
- 01 aprile 2012
Penne prestate ai ministeri
Il «Manuale di giornalismo» di Alessandro Barbano illumina i mali dell'informazione: si occupa troppo di politica e svolge un ruolo regolatore di conflitti tra le classi dirigenti