Junk bond
Trust project- 11 aprile 2025
Il monito di Goldman sui bond aziendali Usa: coi dazi raddoppiano le insolvenze
Default al raddoppio. È quanto segna il barometro di Goldman Sachs nel prevedere contagi delle guerre commerciali a cominciare dagli angoli più fragili dell’America, quelli del debito, chi è esposto a junk bond, a titoli spazzatura, e prestiti a forte leva finanziaria. In un rapporto dei suoi
- 14 marzo 2025
Ecco chi sta comprando (e vendendo) il debito pubblico Usa
«Nessuno diventa mai ricco quando i tassi di interesse sono alti, perché le persone non possono prendere in prestito soldi». Lo ha ricordato nei giorni scorsi in un’intervista televisiva il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Lanciando un chiaro messaggio al governatore della Federal Reserve
- 21 gennaio 2025
I tagliolini in brodo di Wagamama per Standard & Poors diventano «spazzatura»
Dal ristorante nell’area partenze internazionali del Terminal 1 dell’aeroporto di Malpensa fino ai banconi di legno condivisi del locale di Leicester Square a Londra, la catena Wagamama è diventata cibo “spazzatura”. I famosi tagliolini in brodo, serviti in grandi ciotole di ceramica, non sono
- 07 maggio 2024
Fondi obbligazionari? Ecco perché conviene investire adesso
In linea generale la scelta di investire su questi prodotti, più che al contesto congiunturale è legata anche alla capacità del gestore nella rotazione del portafoglio, visto che a differenza di un titolo di Stato, un fondo obbligazionario è composto da numerosi titoli con scadenze e quotazioni differenti la cui movimentazione può rivelarsi più o meno vincente
- 19 dicembre 2023
Crisi geopolitiche e spettri di recessione: il 2024 corre sul filo del rasoio
L’economia italiana dovrebbe crescere dello 0,6% il prossimo anno, stima limata al ribasso venerdì scorso da Bankitalia. Timori di battute d’arresto arrivano dalla Germania, mentre la Fed si prepara a tagliare i tassi
- 19 novembre 2023
Borsa, la settimana ai raggi x: Anima cresce ma resta una preda nel risiko delle banche
In un Paese come l’Italia, che ha un enorme debito pubblico ma anche una grande ricchezza privata, due buone notizie finanziarie – pur con le dovute e diverse proporzioni – hanno caratterizzato gli ultimi giorni della settimana.
- 26 aprile 2023
Pnrr, oggi il Dm stadi: a giorni le nomine della nuova governance
L’informativa di Fitto alle Camere: pronti i documenti per l’ok alla terza rata, incognita asili nido e idrogeno sui target di giugno
- 30 settembre 2022
Moody’s non aggiorna il rating sull’Italia. Piazza Affari chiude a -2% la settimana post voto
Non basta il rimbalzo di venerdì al traino del +19% di Banca Generali. Nel mese il prezzo del gas naturale è sceso del 21,4%. Milano -4% a settembre
- 18 settembre 2022
Lufthansa torna privata: lo Stato esce (e ci guadagna)
Il primo azionista della compagnia è l’imprenditore della logistica Klaus-Michael Mr Kuehne, uno degli uomini più ricchi della Germania che secondo Forbes si colloca al 33° posto nel mondo
- 17 novembre 2021
Gli studios cinematografici di James Bond e Harry Potter sono titoli spazzatura
I Pinewood Studios di Londra, schiacciati dai debiti, finiscono nel mirino delle agenzie di rating: per S&P il debito è «junk bond» e non esclude una possibile bocciatura
- 25 agosto 2021
Guerra del cotone e junk bond, così Lincoln batté gli Stati del Sud
Nel corso del conflitto di Secessione, il «king cotton» divenne uno strumento di diplomazia. Usato a proprio vantaggio da Lincoln
- 11 marzo 2021
Mutui e prestiti: ecco cosa rischia l’Europa dal rincaro dei rendimenti Usa
La Bce ha un obiettivo: «Preservare condizioni favorevoli di finanziamento». Motivo: l’aumento dei rendimenti dei titoli di Stato Usa rischia di arrivare ai nostri mutui e prestiti. Ecco quanto rischia l’Europa
- 14 febbraio 2021
Bond «spazzatura», caccia ai rendimenti e tassi ai minimi storici
Le obbligazioni junk scendono per la prima volta sotto la barriera del 4%
- 13 febbraio 2021
Il «muro delle scadenze» che allarma i sottoscrittori dei bond (e l'Italia)
L’analisi S&P: il boom di emissioni societarie gonfia l’ammontare globale di titoli da rimborsare entro il 2025 a oltre 11mila miliardi di dollari
- 09 novembre 2020
Tassi decennali, la Grecia avvicina l’Italia. Ecco perché secondo Moody’s il maxi-debito di Atene non preoccupa più
L'agenzia «cambia verso» sul rating. L’azione di Bce tiene basso il costo del debito per tutti i Paesi della Ue, la differenza la fanno le diverse prospettive di crescita economica. Le riforme fiscali e della PA avviate dalla Grecia e il Recovery Fund porteranno a una crescita media del 3,5% all’anno.
- 24 ottobre 2020
La settimana della Borsa si chiude con il Pil italiano e la pagella di Dbrs sul rating sovrano
Oltre al destino di Autostrade e archiviata l’assemblea di Mediobanca, faro sui ratios del Monte dei Paschi di Siena
- 06 luglio 2020
Dal Consiglio Ue allo scostamento di bilancio, luglio di fuoco per i conti pubblici italiani
Si parte con i vertici europei del 9-10 luglio che dovranno decidere il piano di rilancio economico, attesa poi per il rating di Fitch e la stima del Pil
- 25 giugno 2020
Lufthansa, via libera degli azionisti al piano da 9 miliardi di euro
L’approvazione è arrivata dopo il cambio di rotta del primo azionista Thiele. Il ceo Spohr: «L’unica alternativa era l’insolvenza, ma tutti avrebbero perso»
- 23 giugno 2020
American Airlines dà in pegno il suo network per fare cassa
La compagnia americana prepara un junk bond da 1,5 miliardi di dollari al tasso del 12%. United offre a garanzia il programma frequent flyer