- 17 novembre 2021
Gli studios cinematografici di James Bond e Harry Potter sono titoli spazzatura
I Pinewood Studios di Londra, schiacciati dai debiti, finiscono nel mirino delle agenzie di rating: per S&P il debito è «junk bond» e non esclude una possibile bocciatura
- 25 agosto 2021
Guerra del cotone e junk bond, così Lincoln batté gli Stati del Sud
Nel corso del conflitto di Secessione, il «king cotton» divenne uno strumento di diplomazia. Usato a proprio vantaggio da Lincoln
- 11 marzo 2021
Mutui e prestiti: ecco cosa rischia l’Europa dal rincaro dei rendimenti Usa
La Bce ha un obiettivo: «Preservare condizioni favorevoli di finanziamento». Motivo: l’aumento dei rendimenti dei titoli di Stato Usa rischia di arrivare ai nostri mutui e prestiti. Ecco quanto rischia l’Europa
- 14 febbraio 2021
Bond «spazzatura», caccia ai rendimenti e tassi ai minimi storici
Le obbligazioni junk scendono per la prima volta sotto la barriera del 4%
- 13 febbraio 2021
Il «muro delle scadenze» che allarma i sottoscrittori dei bond (e l'Italia)
L’analisi S&P: il boom di emissioni societarie gonfia l’ammontare globale di titoli da rimborsare entro il 2025 a oltre 11mila miliardi di dollari
- 09 novembre 2020
Tassi decennali, la Grecia avvicina l’Italia. Ecco perché secondo Moody’s il maxi-debito di Atene non preoccupa più
L'agenzia «cambia verso» sul rating. L’azione di Bce tiene basso il costo del debito per tutti i Paesi della Ue, la differenza la fanno le diverse prospettive di crescita economica. Le riforme fiscali e della PA avviate dalla Grecia e il Recovery Fund porteranno a una crescita media del 3,5% all’anno.
- 24 ottobre 2020
La settimana della Borsa si chiude con il Pil italiano e la pagella di Dbrs sul rating sovrano
Oltre al destino di Autostrade e archiviata l’assemblea di Mediobanca, faro sui ratios del Monte dei Paschi di Siena
- 06 luglio 2020
Dal Consiglio Ue allo scostamento di bilancio, luglio di fuoco per i conti pubblici italiani
Si parte con i vertici europei del 9-10 luglio che dovranno decidere il piano di rilancio economico, attesa poi per il rating di Fitch e la stima del Pil
- 25 giugno 2020
Lufthansa, via libera degli azionisti al piano da 9 miliardi di euro
L’approvazione è arrivata dopo il cambio di rotta del primo azionista Thiele. Il ceo Spohr: «L’unica alternativa era l’insolvenza, ma tutti avrebbero perso»
- 23 giugno 2020
American Airlines dà in pegno il suo network per fare cassa
La compagnia americana prepara un junk bond da 1,5 miliardi di dollari al tasso del 12%. United offre a garanzia il programma frequent flyer
- 02 giugno 2020
Bce svela i numeri del Qe pandemico: comprati 37,36 miliardi di BTp in due mesi, il 20% del totale
Nei primi due mesi del programma pandemico PEPP, la Bce ha acquistato titoli di stato italiani per 37,36 miliardi ai quali si aggiungono gli acquisti per 2,85 miliardi effettuato tramite gli acquisti a maggio del Qe2 “standard”
- 01 giugno 2020
Mes, Recovery Fund e Sure impatteranno sui rating dei Paesi Ue
Le misure eccezionali che la Ue sta adottando hanno una portata potenziale positiva nella stabilizzazione dei giudizi, ma non bisogna aspettarsi automatismi
- 08 maggio 2020
Moody’s non modifica il rating, l’Italia evita la serie B
Il giudizio resta Baa3, ultimo scalino prima dei titoli «spazzatura». Anche la canadese Dbrs conferma la valutazione a BBB (high) ma peggiora l’outlook da stabile a negativo
Moody’s rinvia l’esame del rating dell’Italia
Per ora il giudizio resta Baa3 con outlook stabile. Un’altra agenzia, Dbrs, conferma il rating, al ribasso il trend
Rating, per i mercati i BTp sono già titoli «spazzatura»
Gli investitori stanno anticipando un declassamento di Moody’s & Co anche se l’8 maggio non c’è stato e i livelli attuali dello spread sono coerenti con quelli di titoli high yield
- 04 maggio 2020
I 4 bazooka della Bce pronti a «sparare» contro il virus
Bce pronta a potenziare il programma pandemico Pepp su dimensione, durata, junk e reinvestimento. Le OMT? Sono uno strumento del passato
- 29 aprile 2020
Guida pratica alle prossime mosse della Bce in crisi pandemica: più liquidità, più prestiti?
La Bce acquisterà titoli per 1.050 miliardi entro fine anno. Può fare di più? Sì per le banche e la liquidità del sistema con Ltro più grandi e Tltro più soft.
Borse, Asia in rialzo. Future in Europa positivi dopo i conti Google. Spread a 230 dopo Fitch
L'indice Msci Pacific sale di oltre un punto percentuale. Sugli attuali livelli da minimi di marzo il recupero anche di questa parte del mercato azionario è pari al 20%
- 28 aprile 2020
Fitch declassa l’Italia a BBB-, un gradino sopra al «junk». Gualtieri replica: «Fondamentali solidi»
L’agenzia di rating ha deciso di anticipare il giudizio sul nostro Paese che era in realtà previsto per il 10 luglio. L’outlook adesso è «stabile»
- 24 aprile 2020
Per l’Italia la sfida resta ridurre lo spread
Il bazooka per complessivi 1000 miliardi messo in atto dalla Bce sotto forma di acquisto dei bond sovrani sul mercato secondario si conferma come una rete di protezione assolutamente indispensabile