- 15 maggio 2023
- 23 marzo 2023
Domenica 26 marzo scatta l’ora legale. Tutto quello che c’è da sapere. Che fine ha fatto il referendum europeo?
La Commissione europea ha lasciato ampia discrezionalità agli Stati membri, auspicando un coordinamento tra le varie nazioni per evitare ripercussioni sugli scambi commerciali e i movimenti transfrontalieri
- 26 febbraio 2023
L'Osservatorio Immagino GS1 fotografa la spesa degli italiani - Consumi effetto nostalgia
Due volte l'anno l'Osservatorio Immagino di GS1 monitora l'andamento delle vendite di quasi 130 mila prodotti ...
- 10 gennaio 2023
Fondo salva Stati, la proposta di riforma: utilizzare il Mes per assorbire i titoli venduti dalla Bce
In Ue l’ipotesi di varare qualche tipo di agenzia dell’Eurodebito, anche alla luce del cambio della politica monetaria: andrebbe collegata a Eurobond specifici
- 18 maggio 2022
Ue: fondi del bilancio europeo per acquisti comuni di armi
La Commissione europea ha proposto di utilizzare denaro proveniente dal bilancio europeo per incentivare appalti in comune nell'acquisto di armamenti
- 06 aprile 2022
Una occasione unica per riformare i sistemi tributari
È il momento di accrescere l’integrazione, rivedere le accise e imprimere una svolta green alla fiscalità
- 21 marzo 2022
Per la difesa Ue primi 18 miliardi in attesa della svolta eurobond
Nel bilancio 2021-2027 era già previsto un capitolo dedicato alla difesa e alla sicurezza interna ma per creare un esercito comune serve uno sforzo unitario perché i budget nazionali sono insufficienti
- 02 gennaio 2022
Vent’anni di euro tra crisi e successi: ora parte la sfida digitale
Simbolo più concreto dell’integrazione europea, la moneta unica è maturata in fretta: fortificata dagli ostacoli, sostenuta dalle istituzioni finanziarie e dai nuovi strumenti creati. Ora è pronta per la dimensione elettronica?
«Cdp e Pnrr, il 2022 deve essere l’anno della svolta. Le Tlc? Serve la rete unica»
II presidente di Cassa Gorno Tempini anticipa l’agenda del 2022 tra attuazione del nuovo piano industriale, banda larga, Euronext
- 21 ottobre 2021
Patto di Stabilità, quale sarà la linea italiana sulle modifiche?
I tempi sono stretti: allo stato attuale non è escluso che il 2022 si concluda senza un'intesa tra i governi europei per modificare il Patto di stabilità, sospeso fino a tutto il prossimo anno
- 19 ottobre 2021
Rovesciare la logica del Patto di Stabilità
Dovrà essere ripristinato, presumibilmente a inizio 2023. In molti si augurano con regole completamente diverse. Ecco 4 punti chiave
- 05 luglio 2021
Tassa minima globale: da 2,7 a 15,7 miliardi il beneficio per l'Italia
Le imposte in più dipenderanno dall'aliquota sulla quale il G20 troverà un accordo. Con il 25% si paga il 6,6% della spesa sanitaria italiana
- 29 giugno 2021
Agricoltura, via libera alla riforma Ue: per l’Italia dote da 34 miliardi (6 in meno)
Il consiglio Ue ha approvato la riforma della Politica agricola comune. L’Italia riceverà 6 miliardi in meno rispetto al periodo 2014-2020
- 02 giugno 2021
Accordo Ue, le multinazionali dovranno pubblicare le imposte pagate Paese per Paese
Il testo dovrà essere approvato in ultima battuta da una maggioranza qualificata dei Ventisette. Dopo essersi a lungo opposta al provvedimento, l’Austria ha cambiato posizione, sbloccando un’intesa sofferta
- 27 maggio 2021
Scannapieco, dalla squadra dei Draghi Boys del Tesoro alla Bei
Il manager ha mosso i primi passi in Telecom Italia nel 1992. Dalla direzione privatizzazioni del Tesoro ha seguito le maggiori operazioni dalla fine degli anni '90: da Telecom Italia, alla quotazione in Borsa di Enel, Finmeccanica e la vendita delle successive tranche fino alla trasformazione in spa e alla vendita dell'Ente Tabacchi
- 08 maggio 2021
Brevetti, Draghi: «A big pharma sovvenzioni imponenti, ora ci si aspetta qualcosa»
È un presidente del Consiglio a tutto campo quello che è intervenuto in conferenza stampa a margine del Consiglio informale europeo e del vertice Ue-India nella città portoghese. Il premier: discussione su programma Sure a giugno.Replica dell’olandese Rutte: «Non ne abbiamo discusso»
- 03 marzo 2021
Il partito di Viktor Orbán lascia il gruppo Ppe all’Europarlamento. Weber: non accettiamo lezioni
La decisione, nell’aria da mesi dopo i ripetuti conflitti dal premier ungherese e gli altri membri della principale famiglia politica europea, è stata annunciata con una lettera
- 02 febbraio 2021
Lo storytelling alla sfida Next Generation Eu
Resilienza, sostenibilità, digitalizzazione: anche per i brand si apre una nuova fase nell'era del Recovery Fund dove l'impatto va misurato e condiviso