- 12 dicembre 2018
Kristeva, un forum di intellettuali a Milano o a Parigi per salvare l’Europa
Un Forum, a Milano o a Parigi, sul tema della cultura europea con intellettuali, scrittori, artisti di tutti i 28 paesi Ue. Un forum per fare il punto sulle fragilità ma che serva a sollevare interrogativi e quindi risposte e che punti a creare «un'Accademia o un Collegio di culture europee, a
- 04 gennaio 2015
Cecilia senza musica
Le vite di 23 sante distribuite in venti secoli, tra imprese eroiche, virtù pratiche e qualche gustoso errore...
- 12 ottobre 2014
Ritratto di Teresa
Il carattere solare, impetuoso, sincero della santa di Ávila nel vivace e dotto saggio di Italo Alighiero Chiusano
- 25 marzo 2014
Segre, esteta della filologia
Cesare Segre si colloca nella storia della filologia italiana come dentro un romanzo familiare. All'inizio c'è il patriarca, Pio Rajna: il nostro maggiore
- 17 novembre 2012
L'irresistibile fascino delle stronzate
La squadra di pallavolo di Cisano, paesino di seimila abitanti in provincia di Bergamo, è sponsorizzata da Dianetics, testo di riferimento per gli adepti del
- 12 dicembre 2010
Vuoto maschile e vecchio femminismo
Un consiglio banale per i regali di Natale: Il secolo breve di Eric Hobsbawn. Proprio all'inizio di quello che forse è il più celebre libro di storia del
- 27 settembre 2010
Fellation o inflation? Lasciate in pace Rachida
Dopo essere stata spodestata dal suo ministero nel 2009, a soli due anni dalla nomina, ed essere stata spedita in esilio nel lugubre Parlamento europeo di
- 12 novembre 2008
Triennale tra i chiari di Lune
La crisi in un'età saturnina dominata dalla melanconia. Questo il tema delle rassegne di Rivoli, della Fondazione Re Rebaudengo e della Promotrice firmate da Daniel Birnbaum - Oltre alle star come Chan ed Eliasson, spiccano gli artisti italiani Alberto Tadiello, Meris Angioletti e Anna Galtarossa
- 01 gennaio 1900
Il divino, una passione atea
L'incontro può essere proficuo se si abbandonano apologetiche feroci, superficialità e indifferenza