- 15 agosto 2022
Vaticano, le finanze entrano nella fase 3. Come sarà il nuovo assetto
I tesoretti gestiti dai singoli dicasteri saranno concentrati sotto una unica regìa, e investiti attraverso lo Ior sui mercati entro precise linee guida
- 09 agosto 2022
"La foglia di fico" di Antonio Pascale e "Stirpe e vergogna" di Michela Marzano
Un libro che parla della natura umana, delle emozioni, del senso della vita, attraverso le piante
- 05 agosto 2022
Vaticano: il bilancio riduce le perdite 2021 a 3 milioni, ma ogni anno patrimonio si erode di 20-25 milioni
Il prefetto Guerrero: «Molti passi avanti nella trasparenza e nella sostenibilità»
Consigli di un paesaggista doc: lo stile secondo Antonio Perazzi
Si definisce un cacciatore di piante: il botanico toscano ha una passione per i giardini e ogni elemento naturale che può trasformarsi in progetto verde.
- 19 luglio 2022
Vaticano, «portafoglio» da 2 miliardi. Al via la stretta etica sulle finanze
Varate regole chiare (e inedite): nessun acquisto di titoli – azioni e bond – in settori che vanno contro i principi della Dottrina Sociale della Chiesa, esclusione di pratiche “speculative, nessuna operatività sulle materie prime o nell'industria mineraria
- 17 giugno 2022
Antonio Auricchio: «Remando tutti dalla stessa parte vincerà la qualità del made in Italy»
Secondo il presidente dell’Associazione formaggi Dop e del Consorzio Gorgonzola c’è ancora spazio per crescere all’estero e in Italia vanno evitati i conflitti all’interno della filiera
- 06 giugno 2022
Gli architetti protagonisti: Antonio Citterio, il ritmo dello stile senza tempo
La normalità come regola. La sintesi come modo d'espressione. Il designer milanese racconta cinquant'anni di carriera, nel cantiere del suo ultimo progetto: il flagship Flexform
- 31 maggio 2022
Luca David Antonio de Meo (1967 – Francia)
Industria automobilisticaÈ presidente e amministratore delegato della casa automobilistica francese Renault. Dopo aver lavorato nel gruppo Fiat, lanciando i modelli Ypsilon e Musa e la nuova 500, dal 2015 al 2020, è amministratore delegato di Seat e nel luglio 2020 entra in Renault. Nel 2021, sotto