- 12 maggio 2022
Piccoli e grandi fallimenti quotidiani
Alessandro e il Farotti: studente e prof di filosofia, come su un ring per l'ultimo determinante duello...
- 02 settembre 2021
Turismo, musica ed eventi, la “nuova vita” di Taranto
Boom di ospiti nelle strutture alberghiere e di visitatori al Museo archeologico nazionale per la città pugliese che tenta di affrancarsi dall’ex Ilva
- 17 settembre 2020
Fontaines D.C e la band ritrovata di “A Hero's Death”
Dopo l’eccellente esordio con “Dogrel” il gruppo ha attraversato un periodo difficile. A un passo dalla distruzione e con un carico professionale decisamente fuori dall'ordinario, il quintetto si è fermato nel proprio luogo natale, Dublino, dove ha ritrovato l'equilibrio necessario per ricominciare: il risultato è questo album
- 08 giugno 2020
The 1975 e l’importanza fondamentale di essere onesti
Una band quasi di altri tempi, capitanata da un leader eccentrico e dedita a un contagioso citazionismo Anni 70 e 80. Che un gruppo così e un suono del genere abbiano raggiunto i vertici delle classifiche e catturato l'attenzione internazionale ha qualcosa di fuori dall'ordinario. Ma in Italia in pochi se ne sono accorti
- 04 maggio 2018
I New Order «diventano» visual arts
Primo: sperimentare. Questo il «comandamento» a partire dal quale orientarsi quando ci si muove sulla scena, almeno secondo quegli artisti che, negli anni, non hanno mai abdicato di fronte alla sfida della ricerca di nuovi linguaggi. Nell’eletta schiera meritano sicuramente una menzione i New
- 07 aprile 2017
La storia della disco music «balla» con Giorgio Moroder
Se la disco music anni Settanta avesse un nome e un cognome, in tutta probabilità corrisponderebbero con il nome e il cognome di un signore di 77 anni, nato in Val Gardena ma «adottato» da Monaco di Baviera, più di cento milioni di dischi venduti in giro per il mondo, un Grammy e tre premi Oscar
- 27 ottobre 2016
Dieci canzoni per la Storia del rock. Parola di Greil Marcus
Qualunque punto dell'universo può essere considerato il centro dell'universo. Un giochetto forse opinabile, di sicuro suggestivo che gli amanti dei paradossi in tutta probabilità ben conoscono. Allo stesso modo, c'è verso di prendere dieci canzoni qualsiasi dell'universo rock e ricostruire per
- 11 agosto 2016
Ferragosto tra elettronica e jazz con Prodigy e Paolo Fresu
A Ferragosto si balla, da un capo all'altro della Penisola. Oppure c'è dell'ottimo jazz, nel cuore del paradiso naturalistico della Sardegna. L'Italia si ferma nella settimana clou delle vacanze estive, ma non si ferma certo la musica dal vivo, con nomi di rilevanza internazionale dei generi più
- 03 giugno 2016
Leopold Von Sacher Masoch. Cinquanta sfumature di frusta
Leopold Von Sacher Masoch è uno scrittore stimato ed apprezzato...
- 29 aprile 2016
Ballottaggio Roma-Taranto con Skunk Anansie e Litfiba
Domenica tutti in piazza: è il primo maggio. Ma come impone l'ormai rodato rituale dell'unità sindacale perduta, toccherà scegliersi la piazza: al tradizionale appuntamento di Roma organizzato da Cgil, Cisl e Uil si contrappone infatti quello alternativo di Taranto. E per il secondo anno
- 02 dicembre 2015
Os Mutantes, Peter Hook, Incognito: settimana live da intenditori
Le avanguardie della rivoluzione tropicalista, il bassista che con i suoi indimenticabili pattern rappresentò la spina dorsale del movimento new wave, la band che diffuse in tutto il mondo il fenomeno acid jazz. Os Mutantes, l'ex bassista di Joy Division e New Order Peter Hook e gli Incognito: la
- 23 ottobre 2015
Gli anni Settanta non finiscono mai
Dov'è arrivata la musica bianca occidentale chitarristica? Sono quindici anni che si fa archeologia del rock, ma sono stati nel complesso quindici anni abbastanza sofisticati. Dove le band anni Novanta sembravano possedere al massimo una trentina di cd o vinili, i gruppi di oggi scaricano le
- 31 luglio 2015
Agosto «anni Settanta» con George Clinton, Carl Palmer e Uriah Heep
Alla batteria quel mostro di Carl Palmer, al basso Peter Hook con il suo groove trascinante, alla chitarra Mick Box e i suoi riff aggressivi, al microfono tutta la genialità del primo ministro del funk George Clinton e l'esuberanza della rockeuse Patti Smith. Una band del genere, sullo stesso
- 28 maggio 2015
Ian Curtis, l'amore ci farà a pezzi
Non solo cantante, Curtis scrive anche i testi della band, densi di frasi presi dalle sue letture dei libri di Ballard, Burroughs e Nietzsche...
- 29 settembre 2014
Lo schiaffo del fratello maggiore
Il capo degli zarri si alzò e andò a posizionarsi di fronte a mia sorella...
- 10 agosto 2014
"Jack Frusciante è uscito dal gruppo" di Enza Negroni
E' la storia dei tormenti tardo adolescenziali del giovane Alex, che si innamora di Adelaide...