- 10 febbraio 2023
Meloni niente gelo con Macron ma politicamente ha sbagliato. Soddisfatta sui migranti
Partiamo dalle parole della ...
- 25 dicembre 2022
Nino Benvenuti e la conquista dell’America
Una carrellata di campioni dello sport italiano che hanno appassionato generazioni di tifosi e che hanno lasciato il segno fino ad oggi
- 30 maggio 2022
Addio a Boris Pahor, l’ultimo grande scrittore del Novecento
È morto lo scrittore triestino di lingua slovena. Scrisse uno dei libri più belli sull’esperienza concentrazionaria, il best seller, «Necropoli».
- 10 febbraio 2022
Draghi: «I confini non siano causa di conflitti»
Un cammino di riconciliazione e l’omaggio a tutte le vittime di quegli anni, italiane e slave
- 08 febbraio 2021
Luxardo festeggia 200 anni e rilancia ampliando la distilleria e il nuovo museo
Fondata a Zara nel 1821, trasferita a Padova dopo l'occupazione jugoslava, nel 2020 l'azienda ha subito l'impatto del Covid (-15% il fatturato sul 2019) ma investe per crescere
- 04 dicembre 2019
Gli ultimi prigionieri di guerra: l’enigma di 8 capolavori d’arte trafugati da Hitler
È una storia di spie, intrighi internazionali, avidi mercanti e criminali nazisti. È la storia di otto capolavori dell'arte italiana trafugati misteriosamente durante la seconda guerra mondiale e riapparsi all’improvviso in Serbia. Un giallo sul quale non è ancora stata scritta la parola fine
- 27 giugno 2019
Da Budapest a Lubiana: viaggio tra i caffè della nostalgia comunista
Locali che evocano il passato dove si pasteggia con wodka e cetriolini in un ambiente con tappeti alle pareti, secondo l'usanza russa, e samovar
- 05 dicembre 2017
La Serbia tiene in ostaggio otto capolavori italiani trafugati da Hitler
Otto “prigionieri di guerra” sono ancora in ostaggio nelle sale del Museo nazionale di Belgrado a più di settant'anni dalla fine del Secondo conflitto mondiale. Sono otto opere d'arte di inestimabile valore trafugate dall'Italia nel 1943 sui treni speciali del luogotenente di Hitler, il maresciallo
- 19 agosto 2016
Duravcevic: «Sono un eremita felice, mi sento a casa solo nel mio atelier»
NEW YORK - Livido e pittorico come El Triunfo de Baco di Velázquez, arcano e incantatore come il Monastero di Ostrog nel Montenegro, il boccale dell'arte di Aleksandar Duravcevic è un fruscío teatrale che porta con sé pittura, fotografia, scultura, disegno e installazioni. Il suo studio da
- 11 febbraio 2015
Putin: More Dangerous than Milosevic
Vladimir Putin is a more dangerous and powerful version of Slobodan Milosevic and the Ukraine is a sort of Super-Yugoslavia. The comparison drawn by those who want to arm Kiev’s Ukraine against the eastern rebels supported by Moscow may look appropriate. Even the echo of the propaganda that led to
- 05 febbraio 2012
La nuova scuola in Libia - Il ricordo delle Foibe
La nuova scuola in Libia - Il ricordo delle Foibe...
- 07 febbraio 2009
Alberto Beneduce - Foibe
L'approfondimento di Dino Pesole è dedicato alla figura dell'economista Alberto Beneduce, uomo chiave della politica economica del fascismo e artefice di primo