- 14 maggio 2022
Appuntamenti con la saggistica al Salone del Libro
Ad aprire la rassegna sarà Maria Falcone, sorella del defunto magistrato antimafia, che il 19 maggio inaugurerà gli incontri all'arena Bookstock
- 15 aprile 2022
Fitoussi, un keynesiano convinto. Ma non dogmatico
L’economista francese guardava lucidamente e con preoccupazione al crescere delle disuguaglianze e ai pericoli che ciò comporta per la democrazia
Addio a Fitoussi: il ricordo di Messori, Micossi e Prodi
«Jean Paul era un economista keynesiano e riteneva che il compito della politica economica fosse quello di sostenere la domanda per assicurare la piena occupazione, ma anche di combattere la povertà e l'esclusione». «Se ne va un amico»
- 14 novembre 2021
E se abbassare l’asticella penalizzasse i più bassi? Segnali, istruzione e mercato del lavoro
Micheal Spence era un giovane studente di dottorato ad Harvard quando lesse per la prima volta, dietro consiglio di uno dei suoi professori, l'articolo di George Akerlof sulle asimmetrie informative e il mercato dei “lemons”. “Fu elettrizzante - racconta Spence – era un'analisi meravigliosamente
- 11 ottobre 2021
Il Nobel all'economia 2021 a Card, Angrist e Imbens
I vincitori hanno fornito «nuove informazioni sul mercato del lavoro» e le conclusioni causa-effetto che si possono trarre dagli esperimenti naturali
- 21 settembre 2021
Tassare le multinazionali per combattere il riscaldamento globale (e il Covid)
Gli ultimi decenni hanno visto il progressivo alleggerimento del carico fiscale su alcune delle società più profittevoli del pianeta. È ora di invertire la tendenza
- 12 settembre 2021
Perché la rivoluzione dell’informazione cambia il modo di guardare l’economia
Gli studi pionieristici degli economisti americani Stiglitz, Akerlof e Spence sulle asimmetrie informative ci insegnano a guardare molti ambiti economici sotto una nuova luce
- 10 settembre 2021
C’era una volta la «war on terror», quando l’America era gendarme del mondo
L’attentato alle Torri Gemelle dà un ruolo nuovo agli Usa che trova affermazione nelle missioni d’Afghanistan e Iraq. Una centralità irrimediabilmente persa
- 26 luglio 2021
L'Italia, le disuguaglianze e il ben-essere delle persone
Alzata l’asticella del debito pubblico a quota 160, fatto pari a 100 il PIL, sarà avvantaggiato l’interesse pubblico oppure ad essere favoriti saranno gli interessi particolari? Oggi ci troviamo a vivere in una lunga stagione rischiosa dove la regola è l’irreversibilità e l’indeterminazione di
- 19 luglio 2021
G8 Genova 20 anni dopo: ritratto della globalizzazione da giovane
Il nuovo mondo contestato dai No global prometteva una prosperità «regalata» dai mercati. Oggi è soprattutto a destra che ci si oppone a quel modello
- 17 maggio 2021
La dolce droga statalista rischia di soggiogare i maestri della resilienza
«Il ritorno dello Stato» è quest’anno il titolo del Festival dell’Economia di Trento. Per il suo direttore scientifico Tito Boeri l’uscita dall’emergenza è l’occasione «per analizzare cosa è accaduto in un anno che ha visto lo Stato esercitare un ruolo primario nella vita dei cittadini». Una
- 16 aprile 2021
Superare i modelli precedenti per vincere le nuove sfide globali
In economia stiamo vivendo un cambio di paradigma simile a quello del passaggio dal modello tolemaico a quello copernicano. Siamo perfettamente consapevoli di tutti i limiti e le aporie del vecchio approccio neoclassico e il mondo degli economisti si divide tra coloro che non vogliono uscire da
- 20 novembre 2020
Perché l’Italia dovrà puntare sul clima durante la presidenza del G20
Nel 2021 il nostro Paese avrà un ruolo chiave per accelerare le politiche green delle nuove potenze mondiali. Ma prima deve rendere più sostenibile la propria economia
- 17 ottobre 2020
il Covid allarga il gap per il ritardo digitale delle filiere industriali
Chiuso il quarto Forum Fattore R di Confindustria Romagna, EY e Fiera di Cesena
- 29 settembre 2020
Gli stimoli di Trump restano nel segno del vecchio petrolio
Lo Stimulus package da tremila miliardi di dollari non ha previsto fondi per la transizione green. Il Nobel Stiglitz: solo Biden presidente può garantire un futuro
- 30 luglio 2020
L’Europa può colmare il gap tecnologico con Usa e Cina? Otto cose da sapere
I 750 miliardi del Recovery Fund aiuteranno l’Europa a ridurre i suoi ritardi tecnologici rispetto a Stati Uniti e Cina? Ecco cosa potrebbe accadere
- 05 giugno 2020
Finanza e ambiente: perché la crisi sanitaria può essere un’occasione
La crisi sanitaria generata dal Coronavirus, che tanti danni ha fatto alla nostra salute e alla nostra economia, potrebbe rivelarsi una buona occasione per la politica ambientale in Europa. La finanza pubblica potrebbe recuperare il ritardo accumulato rispetto a quella privata, da anni impegnata
- 03 giugno 2020
Sostenibilità in frenata ma è già pronta alla ripartenza
Effetto Covid: auto private e meno mezzi elettrici, plastica monouso. In Italia arretrano 6 obiettivi Onu su 17 ma gli investimenti non si fermano
- 12 maggio 2020
Il «green» deal può essere ancora un volano di investimenti dopo il virus?
Posti di lavoro, rendimenti e risparmi: ecco i vantaggi delle politiche “verdi” rispetto agli stimoli tradizionali in uno studio di Stiglitz e Stern