Joseph Schumpeter
Trust project- 03 febbraio 2023
Pignataro, il Bloomberg italiano: «Siamo globali. E non compriamo per vendere»
Il fondatore: «Dopo avere investito quasi 5 miliardi in Cerved e Cedacri stiamo guardando altre operazioni. Prelios? Il settore ci interessa. Mps? Il brand è forte e crediamo nel piano di risanamento. Illimity? Totale fiducia nella società»
- 06 novembre 2022
Democrazia, mercato e populismo: quale sarà il futuro stato delle cose?
Di populismi distruttivi ce ne sono sempre stati; le società li patiscono e li superano. Come? Aggrappandosi alla verità.
- 31 ottobre 2022
La sovranità dei consumatori e il loro potere
Chi è la figura, pallida e ambigua, che si aggira nelle terre d’Occidente e d’Oriente? ed ha in suo destino di distruggere le cose, di ridurle al nulla, affinché altre siano súbito manipolate e gettate per le vie del mondo?
- 21 gennaio 2022
Dal Lazio alla Toscana crescono le start up della moda sostenibile
Lana locale, tinture vegetali, recupero di scarti: si moltiplicano anche nelle regioni del Centro i progetti per rendere la moda più green, sempre più ricercati anche dai grandi gruppi del lusso
Tassare i ricchi: perché i Governi esitano a farlo?
Un gruppo di milionari chiede di tassare le grandi ricchezze ma la tendenza degli ultimi anni, con poche eccezioni, è andata nel senso opposto
- 12 dicembre 2021
Il confronto tra i sistemi politici e le grandi piattaforme riscrive il futuro
Fattorini. Privacy. Antitrust. Fiscalità. Le policy si stanno attrezzando per contrastare il nuovo potere economico. Ma guardano avanti o indietro?
- 21 novembre 2021
L’Europa si muove per contrastare il potere di Big Tech
Antitrust, fisco, privacy, disinformazione, dati, intelligenza artificiale. L’Europa è leader nelle politiche per l’economia digitale. Ma non è facile
- 14 settembre 2021
2021 anno di svolta per l’Italia: e anche i manager dovranno cambiare
Sono finiti per sempre i tempi di chi considerava chiuso il percorso formativo con la laurea, ora è indispensabile trasformarsi nel tempo
- 09 febbraio 2021
L’innovazione del futuro sarà una cultura aziendale più sobria
Jessica Powell, dopo essere arrivata ai vertici di Google, ha deciso di lasciare il gigante e ripartire da una piccola start up e da un romanzo nel quale, sotto le vesti del racconto, cela le verità scomode dei big del web
- 01 febbraio 2021
«Le criptovalute non sono il Far West e l’euro digitale imporrà il fintech»
Christian Miccoli, classe 1962, da manager delle banche tradizionali (Ing e Chebanca) a imprenditore nel segmento innovativo ed «eversivo» dei bitcoin
- 17 dicembre 2020
Per il rilancio post-covid serve una politica industriale per il terziario
Le più recenti previsioni dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) sugli scambi internazionali sono meno drastiche e pessimistiche di quelle elaborate nei mesi scorsi. Intendiamoci, non c'è per l'anno in corso nessun dato neanche lontanamente positivo, ma la contrazione del 9,2% è comunque
- 17 maggio 2020
Se l’“occasione pandemica” ci fa riflettere sulle nostre libertà
Man mano che l'emergenza si normalizza, il progetto di ripartenza del Paese dev'essere guidato da una visione politica, sulla quale certamente occorrerà far coagulare il consenso democratico
- 14 maggio 2019
Rifondare l’azienda di famiglia la rende più forte e competitiva
«Sennonché è facile rendersi conto del fatto che oggi il possesso del capitale, se rende praticamente più facile ottenere e conservare il ruolo d’imprenditore, non è tuttavia essenziale al fine... la funzione imprenditoriale è qualcosa di personale e non qualcosa che è collegato al possesso di una
- 03 febbraio 2019
Apple a caccia della sua «terza vita» dopo l’era di computer e iPhone
Larry Ellison, il fondatore della Oracle, era amico di Steve Jobs. Ellison non è un tipo modesto, come attesta il titolo di una sua biografia: «La differenza tra Dio e Larry Ellison», il cui sottotitolo è: «Dio non si crede Larry Ellison». Eppure in un’intervista di anni fa, Ellison ci disse pieno
- 18 maggio 2018
In calo profitti e vendite di H&M: fast fashion in crisi?
Non accadeva da 44 anni: nel 2018 i profitti di H&M potrebbero calare di una percentuale “high single digit”. Le stime sono degli analisti, il profit warning, espressione americana che traduciamo, con una sfumatura di imprecisione, allarme utili, non è stato lanciato dai vertici aziendali, che
- 11 maggio 2018
Tre rivoluzioni e un funerale (ovvero, perché la storia del pensiero economico è affascinante)
Quella del 20 novembre 2011 era una giornata uggiosa a Cambridge, Massachusetts. Nell’aria qualcosa di strano; stava per accadere qualcosa, si sentiva. Anche Greg Mankiw, professore di economia e autore del libro di testo più famoso e diffuso al mondo, lo sapeva; per cui quando un gruppo di
- 08 febbraio 2018
Cosa significano realmente i tagli fiscali di Trump per l’economia Usa
L’obiettivo della politica economica dichiarato dall’amministrazione Trump è di incrementare la crescita negli Stati Uniti passando dal tasso post-crisi finanziaria del 2% al 3%, almeno. In termini storici, non è in dubbio che la crescita raggiunga questo livello. La crescita reale del Pil
- 10 maggio 2017
«Riforme e investimenti per la crescita»
Le riforme strutturali sono più efficaci se dispiegano i loro effetti di medio periodo in mercati più flessibili. E allora, va bene l’asse Parigi/Berlino con Roma che può giocare la partita da protagonista, ma per questo occorre una sorta di scambio: riforme strutturali da attuare in Francia e in
Il consigliere economico di Macron Philippe Aghion: l’Italia sarà protagonista della nuova Europa
Una sorta di “asse” Parigi-Berlino, con Roma che può giocare un ruolo da protagonista, partendo dalla premessa che ora la vera scommessa per l'Europa è la crescita. Philippe Aghion, economista di punta del team del neo presidente francese Emmanuel Macron, ha preso parte a un dibattito sulle sfide
- 28 gennaio 2017
Machiavelli, sogno e incubo dei politici
L’ultima notizia riguardante Machiavelli si poteva leggere in un articolo del quotidiano Washington Post, firmato dall’editorialista David Ignatius. Apparve il 10 novembre scorso, tra i commenti che seguirono l’elezione del presidente Usa. Il titolo sintetizzava il contenuto dell’intervento: