- 09 novembre 2020
Tra Trump e Biden, nello studio Ovale entra un cinese (a Londra)
Un misterioso investitore della Cina ha comprato per 140 milioni di sterline un appartamento dentro l’ex ambasciata USA che ospita l’unica replica dell’ufficio della Casa Bianca
- 04 novembre 2020
Usa, cattolici divisi al voto. L’opposizione dei vescovi a Francesco e il tema divisivo dell’aborto
La maggioranza dei bianchi vota come l'elettorato protestante, prevale l'elemento etico-razziale. La nomina papale del primo cardinale afroamericano alla vigilia del voto
- 17 ottobre 2016
Ora la finanza rischia di rimanere al «verde»
Narrano le leggende della Borsa che un giorno del 1929 (l’anno della famosa crisi di Wall Street) il finanziere Joseph Kennedy (padre del futuro presidente John Kennedy) vide un lustrascarpe che, mentre lucidava, parlava anche della Borsa e di come avesse investito qualche soldo nel mercato
- 16 ottobre 2016
Ora la finanza rischia di rimanere al «verde»
Narrano le leggende della Borsa che un giorno del 1929 (l’anno della famosa crisi di Wall Street) il finanziere Joseph Kennedy (padre del futuro presidente John Kennedy) vide un lustrascarpe che, mentre lucidava, parlava anche della Borsa e di come avesse investito qualche soldo nel mercato
- 28 gennaio 2015
Dimora da 250 milioni di sterline per una famiglia saudita a Londra
L'ex residenza londinese di John Fitzgerald Kennedy sta per diventare la casa più costosa della capitale. Il palazzo ottocentesco ai numeri 13 e 14 di Prince's Gate, affacciato su Hyde Park, era stato inizialmente la casa del banchiere John Pierpont Morgan. Quando JPMorgan si era trasferito negli
- 10 novembre 2013
Kennedy 50 anni dopo: con Joe e Caroline la stella torna a brillare
Dal Massachusetts al Giappone, 50 anni dopo l'assassinio di Jfk a Dallas, la magia di Camelot torna a brillare. Piccoli sprazzi di luce in confronto allo
- 07 novembre 2012
Obama rieletto presidente: torno alla Casa Bianca più determinato di prima
12.20 Obama a quota 25 Stati contro i 24 di Romney. Barack Obama a quota 25 Stati più il distretto federale di Washington D.C contro i 24 conquistati da Mitt