- 17 luglio 2018
Trump-Putin: cosa resta del vertice di Helsinki oltre le polemiche sul Russiagate
Un ristorante di Helsinki ci ha provato, a tenere insieme russi e americani nello stesso piatto. E per ricordare il vertice del 16 luglio ha ideato il “Trumputin”, un’azzardata unione di bliny russi e pancake, caviale e frutti di bosco, panna acida e zucchero vanigliato: la ricetta del “reset”.
- 16 luglio 2018
Oltre il Russiagate: che cosa dobbiamo aspettarci dal vertice Trump-Putin
Se Donald Trump sperava che il suo incontro del 16 luglio con Vladimir Putin potesse essere più piacevole della tempestosa settimana trascorsa con gli alleati europei, si sbagliava. La «bomba» lanciata alla vigilia del vertice di Helsinki dal procuratore speciale Robert Mueller - che ha
- 14 aprile 2018
Ora Putin si prepara a colpire il business «made in Usa»
«È stata compiuta un’aggressione contro uno Stato sovrano, in prima linea nella lotta al terrorismo - è stata la prima reazione di Vladimir Putin, comunicata dall’ufficio stampa del Cremlino -. E gli Stati Uniti hanno sfruttato la messa in scena dell’attacco chimico su Douma come pretesto per
- 10 gennaio 2018
Trump e la Nord Corea: le incognite di un attacco preventivo
Qualche giorno prima del suo insediamento, Donald Trump aveva liquidato in due parole la minaccia del leader nordcoreano Kim Jong-un di testare in tempi brevi un missile balistico intercontinentale: «Non accadrà» aveva scritto Trump in uno dei suoi tweet.
- 17 agosto 2017
Nord Corea, Bannon nega l’esistenza di una soluzione militare
Non c’è soluzione militare in risposta alla minaccia della Corea del Nord. Ne è convinto Steve Bannon, consigliere del presidente statunitense Donald Trump e stratega della Casa Bianca, intervistato da The American Prospect. «Fino a quando non si dimostra che dieci milioni di persone a Seul non
- 26 aprile 2017
Sale la pressione Usa su Pyongyang
Come ennesimo avvertimento alla Corea del Nord, Donald Trump ha inviato nel Mar del Giappone il sottomarino nucleare Michigan. Il mezzo della Marina militare americana - dotato di missili a corto raggio e avanscoperta della portaerei Carl Vinson nelle esercitazioni nell’area - è arrivato ieri nel
- 05 aprile 2017
Retromarcia a Washington: il fedelissimo Bannon rimosso dal Consiglio per la sicurezza
Donald Trump normalizza il suo governo: il grande strategist e braccio destro Steve Bannon, alfiere della destra populista, è stato rimosso dal Consiglio per la Sicurezza Nazionale della Casa Bianca. La riorganizzazione ha anche visto una riduzione del ruolo di un altro fedelissimo, il consigliere
- 13 ottobre 2016
Yemen, tre missili Tomahawk Usa colpiscono postazioni radar
Gli Stati Uniti hanno colpito nel corso della notte con tre missili Tomahawk tre postazioni radar in un’area dello Yemen sotto controllo dei ribelli sciiti Houthi, sulla costa del Mar Rosso. Si tratta di un attacco di «autodifesa», in risposta ai due attacchi missilistici dei giorni scorsi contro
- 01 agosto 2016
Turchia, arrestati altri 11 militari coinvolti nel golpe
Continua la «reazione» del presidente Recep Tayyip Erdogan al tentato golpe di metà luglio a opera di una parte dell’esercito turco. Sono infatti stati arrestati altri due soldati che facevano parte del commando incaricato dai golpisti di catturare Erdogan la notte del 15 luglio scorso. Il blitz,
- 26 gennaio 2016
Nyt: «Piano Usa per intervento in Libia con Francia e Italia»
La conferma di una notizia che circola da un po’ è oggi un editoriale del New York Times: l’amministrazione Obama sta predisponendo i piani per aprire in Libia
- 04 settembre 2015
Il Pentagono: «La crisi durerà 20 anni»
Il massiccio afflusso in Europa di rifugiati dalla Siria e dal Nord Africa rappresenta «un enorme problema», con cui bisognerà probabilmente fare i conti «per i prossimi venti anni». È l'allarme lanciato dal generale Martin Dempsey, capo di stato maggiore dell'esercito statunitense. In
- 27 giugno 2013
Diplomatici afghani in fuga in vista del ritiro della Nato
Il corpo diplomatico afghano sbanda e cerca in ogni modo di non rientrare a Kabul temendo il caos che potrebbe dilagare nel Paese in seguito al ritiro delle
- 18 giugno 2013
Afghanistan, le forze di Kabul prendono il comando delle operazioni militari
Il presidente Hamid Karzai ha annunciato oggi all'Afghan National Defence University di Kabul l'inizio della quinta e ultima fase di "transizione", il
- 10 febbraio 2013
A Kabul cambia il comandante nato ma Karzai non ci va
Il generale dei marines statunitensi Joseph Dunford ha assunto il comando dei 102 mila militari della Nato (68mila statunitensi) ancora schierati in