Ultime notizie

josef tscholl

  • 21 novembre 2022

    Rapporti di lavoro

    Contratto a termine e diritto di precedenza nell'assunzione a tempo indeterminato

    Lavoratore con contratto a tempo determinato chiede che sia esercitato il suo diritto di precedenza. L'azienda gli propone formalmente assunzione a tempo indeterminato presso diverso servizio rispetto a quello in cui ha prestato attività lavorativa. Il lavoratore rifiuta la proposta, informando l'azienda che intende esercitare il diritto di precedenza esclusivamente per le assunzioni sul servizio in cui ha lavorato. L'azienda dopo la proposta e il rifiuto da parte del lavoratore può ritenersi liberata rispetto all'esercizio del diritto di precedenza reclamato dall'ex dipendente, oppure deve continuare a garantirgli il diritto di precedenza fino allo scadere dei 12 mesi, esclusivamente sul servizio richiesto dall'ex dipendente?

  • 15 novembre 2022
    Contratto a termine "stagionale" e ordinario

    Rapporti di lavoro

    Contratto a termine "stagionale" e ordinario

    Il ccnl Alberghi, in merito alla stagionalità, prevede che: "Le parti convengono, (...) che rientrano nei casi di legittima apposizione di un termine alla durata del contratto di lavoro per stagionalità le attività già previste nell'elenco allegato al Dpr 1525/1963, (…).Un lavoratore è stato assunto con contatto a termine "stagionale" dal 1° giugno al 15 settembre 2022. Ora la società datrice di lavoro intende assumere lo stesso lavoratore, con contratto a termine ordinario dal 15 novembre 2022 al 3 marzo 2023 per svolgimento delle stesse mansioni.Domanda: il secondo contratto a termine "ordinario", deve considerarsi come rinnovo di un contratto a termine precedente? Se si, in questo secondo contratto, occorre inserire una causale di cui al Dlgs. 81/2015?

  • 24 ottobre 2022
    Proroga del contratto a termine e decreto trasparenza

    Rapporti di lavoro

    Proroga del contratto a termine e decreto trasparenza

    Si chiede se si rende necessaria la consegna dell'informativa prevista dal Dlgs. n. 104/2022 nel caso di proroga del termine di un contratto stipulato antecedentemente all'entrata in vigore del decreto trasparenza.Esempio: contratto con lavoratore dipendente stipulato in data 10 febbraio 2022 con scadenza in data 30 settembre 2022. L'azienda decide di prorogare di ulteriori 4 mesi il contratto a termine alle stesse identiche condizioni, l'informativa si rende necessaria al momento della proroga?

  • 13 settembre 2017
    Adempimenti online macchinosi

    Norme e Tributi

    Adempimenti online macchinosi

    Per quanto riguarda la procedura telematica prevista dall’Inps per i “nuovi voucher” le criticità si concentrano soprattutto nella prima fase di registrazione.

  • 08 agosto 2017
    Per le attività «di casa» niente notifica preventiva

    Notizie

    Per le attività «di casa» niente notifica preventiva

    Per il lavoro occasionale in ambito familiare trovano applicazione una serie di disposizioni di carattere generale e, per rispondere meglio alle specifiche esigenze delle famiglie, una disciplina ad hoc. L’ambito familiare è definito e limitato alle sole persone fisiche che non esercitano attività

  • 08 agosto 2017
    Obbligatorio pagare almeno quattro ore

    Notizie

    Obbligatorio pagare almeno quattro ore

    Per il contratto di prestazione occasionale, utilizzabile da professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori, associazioni, fondazioni e altri enti di natura privata con massimo 5 dipendenti a tempo indeterminato, pubblica amministrazione (con regole ad hoc), il compenso orario minimo dovuto al

  • 18 novembre 2016
    Termine del periodo formativo nell’apprendistato

    Contrattazione

    Termine del periodo formativo nell’apprendistato

    Vorremmo sapere "con termine del periodo dell'apprendistato professionalizzante" (sia per eventuale qualifica dell'apprendista sia in caso di recesso da parte del datore di lavoro) stipulato dopo l'entrata in vigore del d.lgs. 81/2015 si intende la fine della formazione (che può essere anche antecedentemente il termine apposto in base alla durata stabilita dal Ccnl) oppure la scadenza della durata del contratto indicata nella lettera di assunzione. Es. Contratto appr. Profess. 24 mesi dal 1/09/2015 al 31/8/2017, la formazione sarà ipoteticamente conclusa il 15/5/2017. Quale è da intendersi la data di fine apprendistato da cui poter recedere?

  • 24 marzo 2016
    La durata dell’apprendistato

    Contrattazione

    La durata dell’apprendistato

    In merito all’assunzione di un apprendista, se il contratto collettivo prevede per la qualifica la durata di 36 mesi, ma il D.Lgs. 81/2015 stabilisce una durata minima di 6 mesi, l’azienda può decidere di assumere un apprendista solo per 6 mesi anche se quest’ultimo non ha mai lavorato con la mansione e qualifica con cui viene assunto? Inoltre, nel caso in cui si voglia procedere con l’assunzione di un apprendista che ha già avuto un contratto di apprendistato per una durata di 32 mesi, senza avere conseguito la qualifica in quanto si è interrotto prima, è possibile assumerlo nuovamente come apprendista con la stessa qualifica solo per i restanti 4 mesi necessari al completamento dei 36 mesi totali previsti da contratto?

  • 26 febbraio 2016
    Precedenza nella trasformazione del contratto

    Contrattazione

    Precedenza nella trasformazione del contratto

    La trasformazione di un rapporto a tempo determinato viola il diritto di precedenza manifestato da altro lavoratore precedentemente cessato? Il Dlgs 81/2015, art.24, infatti, parla di "assunzioni a tempo indeterminato", non di stabilizzazioni.

  • 05 febbraio 2015
    Lavoro occasionale in agricoltura per gli studenti

    Contrattazione

    Lavoro occasionale in agricoltura per gli studenti

    La circolare Inps 49/2013 sembra limitare a determinati periodi in tutti i settori e non solo in quello agricolo la possibilità di fare ricorso al lavoro accessorio in favore degli studenti iscritti a un percorso di studi secondari superiori. L’interpretazione dell’inps appare restrittiva rispetto alla previsione di cui all’art. 70, commi 1 e 2 del dlgs 276/2003. La limitazione in argomento per gli studenti vale, a vostro parere, solo per il settore agricolo o trova applicazione in tutti i settori?