- 03 settembre 2022
La storia nelle storie
Ultima puntata speciale del "Cacciatore di libri Estate" dedicata alla Storia che entra nelle storie narrate nei libri...
- 01 agosto 2020
Bologna, il filo nero di una strage senza mandanti da 40 anni
La Procura generale di Bologna da tre anni sta incastrando le tessere di un puzzle che tenta di svelare i nomi di chi volle il martirio del 2 agosto 1980 e perché. Sempre più chiaro il ruolo dei servizi segreti deviati al soldo della P2 di Licio Gelli
- 03 marzo 2020
Premio Strega: presentati i 54 titoli in gara
Tra questi saranno selezionati i dodici romanzi che saranno votati dalla giuria composta dagli Amici della domenica e da altri lettori forti e che saranno annunciati il 15 marzo
- 26 gennaio 2020
La casa editrice nel lager che pubblica le testimonianze dei sopravvissuti
Jadwiga Pinderska-Leh è la direttrice. La sede è all’interno del museo-memoriale di Auschwitz-Birkenau. Pubblica testimonianze, guide, saggi. «Niente fiction, per rispetto»
- 21 aprile 2018
Nobel e Pulitzer, al Salone di Torino mai così tanti autori stranieri
L’ultimo ad essere annunciato è un vero monumento della letteratura spagnola, Havier Marìas, autore di testi straordinari come L'uomo sentimentale, Il tuo volto domani, Tutte le anime, Nera schiena del tempo, Un cuore così bianco, Domani nella battaglia pensa a me. E adesso Berta Isla. L’edizione
- 06 novembre 2017
Il Goncourt 2017 va a «L’ordre du jour» di Eric Vuillard
Il premio Goncourt è stato assegnato questa mattina a Eric Vuillard autore di L'ordre du jour (pubblicato dall'editore Actes Sud). Più che un romanzo, come sempre accade per questo scrittore, si tratta di un récit, un racconto, tragico e grottesco, dell'Anschluss, l'invasione dell'Austria da parte
- 04 novembre 2017
Chi è il vero padre dei bitcoin? Non lo sa neanche lui
Prometeo d’inizio secolo si è incatenato da solo. Aveva la possibilità di guadagnare un miliardo di dollari, di dimostrare di essere il più importante scienziato degli ultimi anni, di essere venerato da una comunità globale che vagheggia il mito della creazione e sotto forma di piccoli pagamenti
- 29 ottobre 2017
Arte di propaganda, purgata, degenerata e restituita: i lasciti del regime
Nel 2017, a più di 70 anni dalla fine del Secondo Conflitto mondiale, manca ancora una piena consapevolezza della produzione artistica del Terzo Reich. L'ostracismo dell'arte di propaganda sembra forse superato dalla circoscrizione delle opere all'interno dei molteplici musei dell'olocausto
- 23 novembre 2014
Nazisti in fuga verso l'Argentina
Nel gergo dei marinai il termine «Ratline», che letteralmente significa «via dei topi», si riferisce alla scala di corda che giunge alla sommità dell'albero
- 01 gennaio 1900
Gemelli che confondono le idee
Il nazista Mengele sarebbe stato a Cândido Godói in Brasile e dai suoi studi dipenderebbe l'alto numero di parti gemellari: una leggenda metropolitana, confutata dai genetisti - L'anomalia, per altro meno marcata di quanto indicato nel libro, è costante dagli inizi del Novecento e dipende dall'isolamento della comunità