- 05 dicembre 2022
Jonas Mekas e la giovane arte contemporanea lituana
La sua eredità nell'arte contemporanea a cent'anni dalla nascita che viene celebrata in Italia con la mostra Images Are Real, curata dal duo Francesco Urbano Ragazzi
- 15 ottobre 2021
Valentino prosegue il percorso di risignificazione contaminando arte e couture
Inaugurato il secondo capitolo della brand experience Valentino, curato da Mariuccia Casadio e Jacopo Bedussi, e realizzato negli spazi del T-10 di SKP South di Pechino
- 21 dicembre 2020
Pierpaolo Piccioli porta a Shanghai la sua visione di Valentino
Evento speciale battezzato «Re-Signify»: progetto ambizioso che si rifà (anche) alle teorie della semiologia, per mostrare come la moda sia una chiave di lettura del contemporaneo, grazie a contaminazioni con altre forme d’arte
- 11 marzo 2020
The Armory Show: solidi affari, ma senza stretta di mano
La fiera resiste alle paure e complicazioni del Coronavirus. Ultima edizione al Pier 90 e 94, dal 2021 nuova sede e appuntamento in autunno
- 10 giugno 2018
Gregos: la Biennale a Riga svela gli artisti baltici
Nei primi dieci giorni di giugno in giro per il mondo sono state inaugurate tre Biennali d'arte contemporanea: la seconda Biennale di Yinchuan in Cina («Starting from the Desert. Ecologies on the Edge»), quella di Berlino giunta alla sua decima edizione («We don't need another Hero») e la prima
- 14 luglio 2016
Si alza il sipario sul Festival di Locarno 2016
Svelato il programma del Festival di Locarno 2016: in programma dal 3 al 13 agosto, la manifestazione svizzera presenta un cartellone ricco di pellicole d'autore e titoli particolarmente attesi.Già annunciata prima della conferenza stampa la presenza di due “grandi vecchi” che hanno fatto la storia
- 02 settembre 2010
Guest
L'immagine-movimento secondo Jose Luis Guerin: in Orizzonti per inquadrare tutto ciò che potrebbe risultare inosservato
- 12 febbraio 2008
ROSWITHA HAFTMANN PRIZE
Negli anni 80 Roswitha Haftmann, la gallerista svizzera che ha conosciuto e lavorato con alcuni tra i più grandi artisti moderni, pensava già all'idea di una fondazione a cui lasciare la maggior parte della sua fortuna in opere d'arte. Le pratiche sono pronte nel 1998 e la Fondazione prende vita