John Wayne
Trust project- 12 febbraio 2023
L'arte di percepire i colori
I colori, per essere definiti, devono essere associati ad un oggetto concreto. Ma la loro percezione varia da persona a persona e quindi non c'è mai un colore
- 25 agosto 2022
Jackson Hole, il paradiso dei miliardari che attrae anche i banchieri centrali
Alle pendici delle Montagne Rocciose, la contea è la più ricca degli Stati Uniti. Ceo della Silicon Valley, magnati del petrolio e finanzieri si sono trasferiti qui, dove non si pagano tasse
- 26 gennaio 2022
Le storie, la vita, la morte: Joan Didion
Il 23 dicembre scorso la scomparsa della scrittrice, giornalista e sceneggiatrice americana
- 23 giugno 2021
Come finisce l'amore romantico
Il 23 giugno del 1993, esattamente 28 anni fa, tra le 3.30 e le 4.30 del mattino, Lorena Gallo......
- 31 maggio 2020
Clint Eastwood, 90 anni dell’attore con 2 espressioni (col cappello e senza)
Leone minimizzava sulle sue doti intepretative, ma è stato molto di più del «Gringo» della Trilogia del dollaro. Segreti e manie di un genio del cinema
- 27 giugno 2019
Da Budapest a Lubiana: viaggio tra i caffè della nostalgia comunista
Locali che evocano il passato dove si pasteggia con wodka e cetriolini in un ambiente con tappeti alle pareti, secondo l'usanza russa, e samovar
- 04 febbraio 2019
John Douglas, nella mente dell'assassino
Una carriera passata tra le carceri americane a interrogare i più terribili assassini ...
- 25 ottobre 2018
A Roma una mostra racconta Mastroianni: divo del cinema dallo stile sommesso
Il linguaggio del cinema che suggerisce un’alternativa ai toni gridati della politica di questi giorni. E lo fa attraverso il racconto di un’icona: Marcello Mastroianni. Un divo “atipico”: se da una parte è considerato il volto del cinema italiano più internazionale, mostro sacro e istrione,
- 01 novembre 2017
Verdone: «Il restauro di Borotalco? Un regalo impagabile»
Il restauro dopo 35 anni di Borotalco? «Un regalo impagabile». Per «me fu una sfida. Per la prima volta facevo un film con un personaggio unico e non a episodi. Non dovevo sbagliarlo. Quando ci fu la proiezione andai all’uscita del cinema ed ero molto nervoso, poi sentii uno che, uscendo dalla
- 25 settembre 2017
Catania rende omaggio a Phil Stern, il fotografo dello sbarco alleato
Aveva 24 anni ed era l’estate del 1943: Phil Stern, rangers al seguito del colonnello William Darby, mise piede a Licata, nel Sud della Sicilia. Si era arruolato per partecipare all’Operazione Husky, per liberare l’Europa dal nazi-fascismo. Ma con sé aveva un’arma in più: la macchina
- 13 agosto 2017
Trump apre il fronte venezuelano
La Cina ha invitato Donald Trump a moderare i toni nella crisi nordcoreana mentre un nuovo caso è esploso in seguito alle minacce del presidente Usa al Venezuela.
- 08 luglio 2017
Addio a Elsa Martinelli, la diva italiana che conquistò Hollywood
Una delle prime dive del cinema italiano che seppe conquistare Hollywood. È morta a Roma nella sua casa di via Flaminia l'attrice Elsa Martinelli. Nata nel 1935 a Grosseto, era malata da tempo. Scoperta da Kirk Douglas, ha lavorato con tutti i grandi del cinema da Orson Welles a Mario Monicelli, da
- 05 giugno 2017
Smitizzare il selvaggio West
Si fa presto a dire western, ma le storie sono millanta che tutta notte canta. Sul West e sul Far West. Ci sono – c’erano – i cowboy e gli indiani che, nei film politicamente scorretti d’una volta, si chiamavano selvaggi. E prima, nella seconda metà dell’800, i romanzi un tanto al chilo che avevano
- 26 febbraio 2017
«Europei guardate il mio film»
«Il futuro dei negri in questo Paese è luminoso o buio quanto lo è quello della nazione». Con parole cadenzate James Baldwin avvertiva l’America degli anni Sessanta, mentre fischiava e sputava sui ragazzini di colore che entravano per la prima volta, scortati dalla polizia, nelle scuole per sedere