- 16 ottobre 2015
- 17 dicembre 2013
Gran Bretagna, in vigore il Banking Bill: la riforma bancaria mira a prevenire un'altra crisi finanziaria
Nuovo regime per le banche britanniche: il Parlamento ha approvato in via definitiva il Banking Bill, la legge che introduce riforme per prevenire un'altra
- 05 febbraio 2013
Londra: muri cinesi o spezzatino
L'ANNUNCIO A SORPRESA - «Le banche commerciali avranno ceo diversi dai responsabili dell'area affari e gestiranno solo i propri rischi, se no interverrà il Tesoro»
- 04 febbraio 2013
Banche, Londra divide le attività dì'investimentio dal retail. Osborne: più tutela per il risparmio
Londra – Un recinto ad alta tensione. Il Cancellieredello Scacchiere britannico, George Osborne, nell'annunciare l'avvio dell'iter parlamentare della legge che
- 27 dicembre 2012
The Great Bank Debate
OXFORD – , the International Monetary Fund’s managing director, recently said of the unfinished agenda for global financial-sector reform: To start, we need
- 26 novembre 2012
Sorpresa alla Banca d'Inghilterra: il canadese Carney è il nuovo governatore
Il governo britannico ha deciso di cambiare radicalmente la guida della Banca d'Inghilterra, nominando alla carica di governatore il canadese Mark Carney,
- 03 ottobre 2012
Londra apripista sul cambiamento
IN RISPOSTA ALLA CRISI - Aumenteranno le dotazioni di capitale per proteggere i depositi e l'economia reale, mentre la finanza aggressiva resterà nell'investment bank
Parte in Europa la riforma delle banche
Bruxelles chiede di «separare legalmente le attività altamente rischiose» da quelle di deposito - VOLKER RULE ALL'EUROPEA - Il governatore Liikanen: rischi da segregare quando il volume delle contrattazioni raggiunge il 15-25% degli attivi
- 21 agosto 2012
Spooked by Glass-Steagall’s Ghost?
CAMBRIDGE – America’s long-controversial Glass-Steagall Act of 1933, which separated deposit-taking commercial banks from securities-trading investment banks
- 19 dicembre 2011
Separazione tra retail e investment banking, Osborne annuncia la «riforma più radicale della storia»
LONDRA - Da proposta a legge: il Governo britannico ha accettato pressoché in toto la radicale riforma del settore bancario suggerita in settembre dal rapporto
- 18 settembre 2011
Sulle regole la Ue va avanti, gli Usa fanno passi indietro
L'Europa, e la Gran Bretagna in particolare, hanno fatto di recente alcuni passi avanti importanti nelle nuove regole bancarie e finanziarie. E gli Stati
- 14 settembre 2011
A Londra una riforma senza respiro globale
Mentre sir John Vickers, presidente della Independent commission on banking annunciava la più radicale riforma del sistema bancario britannico dal Big Bang
- 12 settembre 2011
Londra prepara la grande riforma del credito, costerà 7 miliardi di sterline
Londra marcia verso la più radicale riforma del sistema bancario britannico in decenni e tenta di replicare, unica al mondo, all'irrisolto dilemma del too big
- 19 aprile 2011
Modifica della riforma del settore bancario
LONDRA – Negli ultimi tre anni, sono stati consumati litri di inchiostro (o di byte) per definire piani di risoluzione dell’enigma posto dalle banche troppo
- 18 aprile 2011
Reforming Bank Reform
LONDON – Over the last three years, oceans of ink (or bytes) have been expended on articulating schemes to solve the conundrum of too big to fail banks. Many
- 11 aprile 2011
Nella City non ci sarà lo spezzatino delle grandi banche
Sospiro di sollievo nella City. Non ci sarà la temuta separazione forzata delle banche «troppo grandi per fallire». Il rapporto ad interim della Independent
- 20 giugno 2010
«Banche globali sotto tiro»
Il ministro per la City: se necessario, pronti a dividere le attività dei grandi istituti - LA TASSA - «Se dovessimo agire unilateralmente dovremmo fissare un balzello che non colpisca la competitività»
- 01 gennaio 1900
Si salvano le banche inglesi Evitato il rischio spezzatino
L'ORIENTAMENTO - Per Londra non è necessaria una totale divisione tra investment banking e retail Sarà creata una barriera interna per gestioni separate
Banche inglesi alla prova dei tagli
IN DIFFICOLTÀ - Le perdite sono figlie della crisi greca e dell'insolvenza irlandese, ma anche degli indennizzi ai clienti per le polizze legate ai mutui
La City boccia la riforma del credito
Barclays rivede il sistema dei compensi: premi solo in obbligazioni convertibili - LA REAZIONE - Giù in borsa i titoli del settore in attesa che si concludano le trattative tra istituti e governo sulle retribuzioni