- 15 giugno 2018
Dal web alla carta per rispondere a una domanda: cos’è la letteratura?
È per gli amanti della letteratura americana. È per gli amanti delle sperimentazioni. È per i ricercatori di idee e suggestioni. È in libreria da qualche mese per l’editore aguaplano, un piccolo volume prezioso per chi ha voglia di fare una passeggiata («passeggiata rilassante, assicura l’autore
- 15 maggio 2018
È morto Tom Wolfe: fu tra i fondatori del «New journalism»
A 87 anni è morto lunedì, in un ospedale di Manhattan, Tom Wolfe. La sua morte è stata confermata dal suo agente, Lynn Nesbit. Sempre secondo quanto riferito da Nesbit, Wolfe era stato ricoverato per una infezione. Wolfe viveva a New York dal 1962, anno in cui era entrato al New York Herald Tribune
- 09 settembre 2017
A colloquio con Orhan Pamuk: «Serve ottimismo per vivere in questa Turchia»
Una trentina di anni fa, un Orhan Pamuk i cui romanzi erano prossimi a varcare i confini della sua Turchia natale, essere divulgati nel mondo intero e acquisire quella reputazione globale che gli avrebbe fatto vincere il premio Nobel per la Letteratura nel 2006, all'improvviso si accorse che uno
- 28 ottobre 2016
Generosità di un avido lettore
L’espressione inglese avid reader (lettore accanito o appassionato) si adopera spesso come risposta alla domanda: «Quali sono i tuoi hobby?». «Sono un lettore accanito». Invece, come titolo del nuovo libro di memorie di Robert Gottlieb, verosimilmente il maggior redattore vivente di libri
- 20 settembre 2015
Magnetico autodidatta
Saul Bellow (1915-2005) è stato lo scrittore più attraente della sua generazione: il suo ingresso nella società letteraria è stato così registrato da Ann Birst Kazin, la moglie di Alfred: «Uno splendore, la perfetta incarnazione del bel giovane ebreo intellettuale». Occhi a mandorla, sguardo
- 28 agosto 2015
La carriera di Philip Roth iniziò in un bar
Libri «Credo che dovremmo leggere solo quei libri che ci mordono e ci pungono. Se il libro che stiamo leggendo non ci scuote con una botta in testa, cosa lo leggiamo a fare?» (da una lettera di Franz Kafka a Oskar Pollak del 1904, citata dal protagonista in Zuckerman scatenato, del 1981).
- 20 agosto 2015
Il Grande Romanzo Americano (e la caricatura nostrana)
C'è una fotografia del 2006, scattata a Capri durante il festival Le Conversazioni, che è tipo la Leopolda della letteratura angloamericana. A destra e a sinistra dei due ideatori della manifestazione, Antonio Monda e Davide Azzolini, ci sono cinque giovani scrittori, rappresentanti di una nuova
- 25 febbraio 2015
NARCISO IN CARRIERA
Leggi il romanzo se ti interessa questo temaUn giovane ebreo cresciuto tra wasp più ricchi di lui, ottimi studi, voglia di fare carriera e di conquistare ragazze interessanti, arriva a New York nella scena letteraria della costosissima Brooklyn, dove conta solo farcela, pubblicare, parlare dei
- 28 aprile 2014
Chiamami libro
In un pezzo sul futuro della fede religiosa pubblicato sul New Yorker il 29 novembre 1999, al tramonto di un altro secolo, il cristiano John Updike raccontava
- 26 aprile 2014
Sul Sole 24 Ore arriva Stephen Amidon, autore del «Capitale umano»
Esordisce domenica 27 aprile sulle colonne del Sole 24 Ore Domenica Stephen Amidon, con il primo di una serie di racconti assolutamente inediti, scritti in
- 24 aprile 2014
Non è mica da questi particolari
Per la letteratura americana, lo sport è una cosa seria. Philip Roth, Don DeLillo e Bernard Malamud hanno ambientato i loro romanzi nel mondo del baseball (e
- 21 agosto 2013
La rivoluzione sarà trasmessa in Tv
Vi ricordate quando la tv era "deficiente", secondo la celebre definizione di Franca Ciampi, moglie dell'allora Presidente della Repubblica? Era il 2001 e,
- 14 ottobre 2012
Perché esistono i giornali
La vecchia domanda di Leibniz sul nulla offre a Jim Holt («New Yorker») lo spunto per fare del grande giornalismo filosofico
- 05 agosto 2012
La verità di un saggista assoluto
Ho l'impressione che in Italia Gore Vidal sia noto o semi-noto per le ragioni sbagliate. «Il difensore della causa dei gay». Certo, ma come tanti altri. «Lo
- 13 maggio 2012
American Art in asta, successo in patria
Si è chiusa con un totale di 34.787.625 di dollari (compresi i buyer's premium) l'asta di "American Art" tenutasi a New York il 17 maggio 2012. Le stime fornite prima della vendita avevano un valore di 19,4 milioni di dollari la minima e 28,4 la massima. I 59 lavori all'incanto - 52 hanno trovato
- 11 ottobre 2009
Matematica - Narrativa americana
La prima parte della puntata è dedicata alla matematica. Salvatore Carrubba intervista Giorgio Israel, autore - insieme a Ana Millán Gasca - del discusso libro
- 20 settembre 2009
Anteprima del nuovo romanzo di John Updike - Magdi Allam
Anticipazione da "Le vedove di Eastwick", il nuovo romanzo di John Updike di prossima pubblicazione presso Guanda - dall'inserto Domenica, allegato al Sole 24