John Stuart Mill
Trust project- 26 febbraio 2023
La giustizia proporzionale e la “fioritura” umana
Quando i rapporti tra le parti hanno natura gerarchica o intercorrono tra soggetti diseguali, la giustizia non può assumere la forma della semplice reciprocità, ma dovrà, piuttosto, configurarsi come una forma di reciprocità bilanciata
- 24 ottobre 2022
Per una sana alternanza tra scuola e lavoro
Gli infortuni nelle imprese non hanno risparmiato i giovani protagonisti dell'alternanza scuola-lavoro. Gli studenti hanno manifestato affermando che non vogliono trovarsi in piazza perché qualcuno di loro muore mentre si trova in fabbrica
- 15 marzo 2022
Perché non bisogna oscurare la falsa propaganda del nemico
Le democrazie non devono temere le bugie delle dittature guerrafondaie, dare loro spazio significa mostrare la miseria delle loro ragioni
- 26 dicembre 2021
Scalate ostili e pillole avvelenate. Come passare dall’azzardo morale alla comunità del vantaggio
Il rischio di azzardo morale sorge ogniqualvolta, tra due parti, un'asimmetria informativa caratterizza un rapporto potenzialmente conflittuale. La relazione tra manager e azionisti è, forse, l'esempio più chiaro
- 01 settembre 2021
Perché l’obbligo del vaccino è l’unico rimedio contro l’ irrazionalità
Non siamo bravi a proteggerci dal rischio, anche se razionalmente ci rendiamo conto dei rischi: ecco perchè l’obbligo delle cinture di sicurezza ha fatto molto più delle campagne informative. I paralleli con il Coronavirus
- 01 novembre 2020
I costi sociali della gerarchia. Perché le organizzazioni inclusive sono anche le più efficienti
La gerarchia, di per sé, produce differenze, muri, barriere; li produce perché si fonda su di essi. In tutte le nostre organizzazioni, quindi, è sempre presente, manifesto o nascosto, il rischio dell'esclusione
- 09 agosto 2020
Siamo chi siamo, ma anche chi raccontiamo di essere
Dare un senso alle nostre vite significa essenzialmente raccontare la nostra storia, un piccolo tassello della Storia della società in cui viviamo
- 21 giugno 2020
Lavoro, per renderlo davvero smart servono più autonomia e meno controllo
Le polemiche sullo smart working rivelano una visione ottocentesca del lavoro e della sua organizzazione. Come e perché bisogna superarla
- 16 giugno 2020
Il più importante filosofo della scienza italiano
“Poteva parlare di Hegel con la stessa competenza e facilità con cui parlava di algebra non standard e di game theory”
- 29 marzo 2020
Se l’emergenza virus costringe a una dolorosa selezione
Come riprogettare il nostro vivere comune, il fondamento della vita sociale, i criteri di cura, riconoscimento delle ferite di ciascuno. Ci aspetta un ripensamento radicale
- 24 novembre 2019
La comunità del vantaggio, la frustrazione delle piazze globali e le responsabilità della politica
Nei movimenti di piazza da una parte si chiede maggiore libertà, dall’altra maggiore equità. Ma la richiesta, in fondo, è la stessa. La promessa della vita in comune, il mutuo vantaggio, negato e tradito
- 18 febbraio 2018
Minacce alla società e alla sicurezza: perché disinvesto dai colossi del web
Il momento attuale è particolarmente penoso nella storia dell’umanità. Le società aperte sono in crisi, mentre sono in aumento forme diverse di dittatura e regimi di stampo mafioso, di cui la Russia di Vladimir Putin è un tipico esempio. Negli Stati Uniti, il presidente Donald Trump vorrebbe
- 06 novembre 2017
La necessità di riscoprire il metodo induttivo
Nell’intervista pubblicata sul Sole 24 Ore del 3 novembre, il Nobel per l’economia Joseph E. Stiglitz ha affermato che gli economisti sono indietro nell’esaminare gli effetti sulla loro disciplina degli sviluppi dell’intelligenza artificiale. Personalmente ritengo che il ritardo debba essere ancor
- 31 ottobre 2017
Andare oltre i «mostri sacri» per capire i cambiamenti
Non ditelo agli studenti! Le cose che insegniamo nei corsi introduttivi di economia hanno ben poco a che fare con il modo in cui noi stessi facciamo economia. I grandi pensatori della metà del Novecento – John Maynard Keynes, Friedrich Hayek e John Nash – avviarono un processo che ha finito per
- 14 luglio 2017
La libertà trova un limite invalicabile nel rispetto degli altri
Siamo due genitori preoccupati, e non solo, per la salute dei nostri figli. Il decreto del ministro Lorenzin impone i vaccini a tutti i bambini. Ma siamo sicuri che, così facendo, sia rispettata la libertà in fatto di scelta delle terapie mediche e dei principi su cui si basa la nostra democrazia?
- 24 luglio 2016
Il pregiudizio misogino? Invincibile
Per una lettrice, l’incipit del saggio Contro le donne. Storia e critica del più antico pregiudizio di Paolo Ercolani (Marsilio editore, collana Nodi) è irresistibile: «Lo scrittore Samuel Butler sosteneva che gli uomini saggi non dicono mai ciò che pensano delle donne, ma evidentemente o si
- 19 giugno 2016
Due più tre uguale quattro
Lei. Hai sentito la notizia? Nei pressi di Gliese 876 c’è un pianeta dove 2 più 3 fa 4.
- 15 febbraio 2015
Una libertà che non fa danno
Ecco un vademecum concettuale minimo per discutere sulla questione della blasfemia in una società laica.
- 04 gennaio 2015
Per uno Stato più piccolo ed efficiente
Secondo l'ufficio statistico britannico, la produttività nel settore dei servizi privati è aumentata del 14 per cento tra il 1999 e il 2013, mentre quella del settore pubblico è diminuita dell'1 per cento nel periodo dal 1999 al 2010. Nonostante questo importante indice della crisi del settore