- 14 ottobre 2021
Se anche Johnson si misura con il genio di Vilfredo Pareto
Lo studioso inserì nell’analisi economica elementi sociali capaci di cogliere i connotati della modernità
- 28 ottobre 2019
Afam pronte a essere protagoniste del «Patto per la ricerca» proposto da Fioramonti
«Molto più che l'indice economico del Pil, nel futuro il livello estetico diventerà sempre più decisivo per indicare il progresso della società». Così John Kenneth Galbraith, famosissimo economista canadese, acutamente indica la stella polare per un progresso a trazione estetica, senza tuttavia
- 23 ottobre 2019
I tassi zero resteranno, meglio adattarsi
Oggi siamo di fronte a un momento altrettanto storico: il capitale non assicurerà più una rendita sicura perché anch’esso non è più un bene scarso. Tutto è iniziato il 15 agosto 1971, quando il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon sospese il sistema di Bretton Woods. Negli anni 70 il Pil
- 08 novembre 2017
Trump, ecco perché gli analisti hanno sbagliato tutte le previsioni
«L’unica funzione che hanno le previsioni economiche è quella di rendere l’astrologia rispettabile». La nota frase pronunciata ormai diversi anni fa da un economista spesso irriverente come John Kenneth Galbraith ha ricevuto l’ennesima conferma dalla reazione dei mercati finanziari all’inaspettata
- 05 maggio 2017
Borse, come difendersi dal prossimo «cigno nero»
John Kenneth Galbraith - celebre economista liberal e consigliere economico di Roosevelt, Kennedy e Clinton - amava dire che le persone che fanno previsioni si dividono in due categorie: quelli che non sanno e quelli che non sanno di non sapere. Non aveva tutti i torti. La maggior parte dei
- 22 aprile 2017
Il sughero Italia sul mondo in ripresa
Conta più la congiuntura o conta più la struttura nel valutare le prospettive della nostra economia?
- 06 gennaio 2017
Più attenzione al «micro», meno agli scenari
La sola funzione delle previsioni economiche – disse un giorno un famoso e irriverente economista, John Kenneth Galbraith – è quella di far apparire rispettabile l’astrologia. O, come disse qualcun altro, di far fare bella figura ai meteorologhi, le cui previsioni sono spesso fragili, come sa chi,
- 29 dicembre 2016
Un mondo ostaggio della massima incertezza
Nel 2017 cade il 40° anniversario dell’uscita del libro di John Kenneth Galbraith L’età dell’incertezza. Nel 1977, quando Galbraith scriveva, il mondo si stava riavendo dallo shock dell’aumento dei prezzi del petrolio imposto dall’Opec, e si chiedeva se ve ne fosse un altro in arrivo. Gli Usa
- 07 settembre 2016
La trappola dei tassi negativi
Viviamo in un territorio inesplorato, non contemplato dai manuali di economia. Aumentare la quantità di moneta in circolazione risulta indifferente (contrariamente a quanto studiato all'università sulla base della teoria monetarista) ai fini di risollevare l'inflazione. Ne sa qualcosa la Bce che
- 16 maggio 2016
La stampa di moneta e i veri poteri delle banche centrali
Caro Fabi, non sarebbe ora di mettere in discussione il potere assoluto delle banche centrali? Mi sembra che continuare a lasciare a un organo tecnico le decisioni sulla moneta e sui tassi di interesse, senza alcun controllo democratico, ponga più problemi di quanti si vorrebbe risolvere. Ci sono
- 02 ottobre 2015
Salvare il soldato «ceto medio»
«Se la storia insegna qualcosa, è probabile che gli Stati Uniti andranno incontro a un processo di riforme che a sua volta si riprodurrà altrove. Questo perché gli americani hanno sempre anteposto il pragmatismo all'ideologia. Ogni volta che in passato il capitalismo ha raggiunto un momento di
- 31 luglio 2015
L'Italia non merita vent'anni di purgatorio
Ci rivedremo il 27 luglio del 2035 magari dietro il muro del convento dei Carmelitani scalzi come in «Vent'anni dopo» di Dumas. Sarà allora che capiremo se saranno vere o no le previsioni del Fondo monetario internazionale sull'occupazione in Italia (che tornerà ai livelli pre crisi solo tra un
- 23 settembre 2014
Lettere
L'homo oeconomicus si trova davanti alle responsabilità Si è chiusa un'estate che non è stata estate, con piogge allagamenti, frane. Sono rimasti i "colpi di
- 30 luglio 2014
I consigli degli economisti
Qualche tempo ancora ci vorrà per incardinare il decreto che definisce il nuovo think tank di Palazzo Chigi. Però la scelta politica è fatta ed è stata
Renzi rinforza la «squadra» per la ripresa
u Continua da pagina 1 N elle intenzioni di tutti i partecipanti all'impresa, stando a quanto dichiarano i diretti interessati, c'è la piena consapevolezza del
- 30 luglio 2014
The Economists’ Advice
It will still take some time before the decree that defines Palazzo Chigi’s new think tank can be bolted down. However, the political decision has been made,
- 17 maggio 2014
Un Patto tra fisco e cultura
Franceschini «al lavoro su incentivi ai privati». Fassino: bene il Manifesto del Sole
- 14 ottobre 2013
In economics the majority is always wrong
John Kenneth Galbraith stigmatizzava così i movimenti di massa, soprattutto sul mercato azionario. Insomma, quando arriva il cosiddetto "parco buoi" si
Economics is extremely useful as a form of employment for economists
Anche John Kenneth Galbraith, che economista lo era, aveva il pregio di sapersi prendere in giro. Forse anche con un pizzico di snobismo