- 23 maggio 2022
Arsenali nucleari crescono: dalle minacce di Putin, alle mille bombe cinesi di Xi
La minaccia russa e le risposte americane danno un’impressione sbagliata: che la questione nucleare continui a riguardare solo le due superpotenze storiche. Invece non è più così. C’è anche la Cina
- 21 dicembre 2021
Il peso politico di Eleanor Roosevelt
Fu la prima first lady ad avere una propria autonomia. La battaglia per i diritti delle donne, la vocazione sociale, il ruolo alle Nazioni Unite
- 16 luglio 2021
Fatali storie d'amore
Il 16 luglio del 1999, 22 anni fa, l'aereo pilotato da John John Kennedy, e sul quale viaggiavano anche sua moglie Carolyne Bassette......
- 31 maggio 2021
Mattarella: «Per la parità donne-uomini c’è ancora molta strada da fare»
Il presidente della Repubblica cita Kennedy: «Non chiederti cosa può fare il tuo Paese per te. Chiediti, cosa puoi fare tu per il tuo Paese»
- 10 marzo 2021
Quel filo rosso che lo legò sempre all’America
Versatile ed eccentrico, con una singolare ampiezza di orizzonti e una vocazione cosmopolita, insieme a un forte attaccamento alle tradizioni identitarie della sua città.
- 07 gennaio 2021
La grande crisi del partito repubblicano, fagocitato e diviso dal populismo di Trump
La parabola involutiva del Gran Old Party, dalle lotte contro lo schiavismo di Lincoln al razzismo di ritorno e alla faziosità trumpiana
- 15 dicembre 2020
A Riccardo Barlaam il premio Amerigo per la radio. Tutti i premiati
Il premio ai giornalisti che si sono distinti nel lavoro di raccontare l'America agli italiani. Premio speciale al decano dei corrispondenti de Medici
- 10 novembre 2020
Da Trump a Biden, tutti i nomi e i misteri della transizione presidenziale Usa
Norme più volte aggiornate dagli anni Sessanta hanno governato efficaci passaggi dei poteri, con briefing, incontri, fondi dedicati. Almeno finora
- 09 novembre 2020
Usa-Vaticano, la “svolta” con il cattolico Biden. In arrivo l’esplosivo Rapporto McCarrick sulla pedofilia nella Chiesa
L’appello dei vescovi Usa all’unità politica, ma anche dei cattolici, divisi al voto. Il nodo per Biden del futuro ambasciatore presso la Santa Sede
- 08 novembre 2020
Con Biden un altro New Deal per gli Usa (possibilmente verde)
Politiche sociali, aumento delle tasse per i ricchi, investimenti in grandi infrastrutture, Biden chiamato a un nuovo “Green New Deal” per sostituire progressivamente le tradizionali fonti energetiche con le rinnovabili: un progetto che equivale a una rivoluzione industriale
- 06 ottobre 2020
Trump torna alla Casa Bianca: stop alle trattative per nuovi stimoli all’economia
Il presidente, ancora malato e tra le critiche, invita a non aver paura del virus. Il giorno prima aveva detto: «Ho imparato la lezione». Biden: colpa sua. Sulle elezioni spettro violenze e intimidazioni
- 31 marzo 2020
«Siamo immersi nei nuovi paradigmi dell’intelligenza connettiva»
Indiscusso maestro della cultura digitale, ricorda il singolare rapporto con Marshall McLuhan e riflette sui profondi cambiamenti sociali imposti dalla tecnologia della rete
- 27 marzo 2020
Bmd: ricerca e sicurezza hi-tech sul fronte del rischio globale
Azienda all'avanguardia nella realizzazione di dispositivi di protezione
- 18 febbraio 2020
Pininfarina, l’uomo che regalò la bellezza all’automobile
La passione per un’auto dalle linee originali, Pininfarina l’aveva nel sangue, da quando aveva cominciato a lavorare in una piccola officina della periferia torinese messa su, ai primi del Novecento, dai suoi fratelli.
- 27 dicembre 2019
Un anno di moda: addii, acquisizioni e accordi a sorpresa di un 2019 memorabile
Shopping diversificato per Lvmh, da Tiffany al brand di Rihanna. Coty si lega a Kylie Jenner e anche a Prada. La scomparsa di Lagerfeld e Ungaro
- 10 novembre 2019
Berlino, la caduta del Muro e l’illusione di Gorbaciov
Guardata e toccata finalmente da vicino a distanza di tempo la Porta si era rivelata per quello che è: niente affatto minacciosa. E questo per me era la dimostrazione della relatività dei muri: anche quelli scritti con la maiuscola sono indistruttibili fino a che lo vogliamo noi
- 12 ottobre 2019
Cina-India, cosa c’è dietro la retorica del vertice tra Xi e Modi
Fra venerdì e sabato, per poco più di 24 ore il premier indiano Narendra Modi e il presidente cinese Xi Jinping si sono incontrati a Mamallapuram. Affrontando due temi: commercio e terrorismo. Con i toni di Usa e Urss ai tempi della Guerra Fredda
- 22 settembre 2019
Un week end al gusto di pistacchio a Bronte
I luoghi dove assaporare la leccornia nella cittadina del catanese
- 23 luglio 2019
Se le lasagne di Lusardi potessero parlare. Le storie di un piatto e di chi l’ha esportato a NY
Da Borgotaro alla Grande Mela la storia di due ristoratori di successo che hanno esportato negli anni Ottanta la cucina emiliana negli Stati Uniti