- 05 dicembre 2019
Le law firm scommettono sui praticanti
Più che fare campagna acquisti all'esterno diversi studi puntano a far crescere i giovani perché hanno la capacità di acquisire i valori dell'insegna e integrarli
- 16 maggio 2018
L’importanza di fare rete
Nessun uomo è un'isola. Sceglie John Donne e la sua meditazione sull'essenza dell'uomo come animale sociale il presidente dell'Istat. E, quasi a esorcizzare le tante spinte centrifughe e i comportamenti sociopatici che la cronaca quotidiana ci rimanda, Giorgio Alleva usa la chiave di lettura delle
- 27 febbraio 2018
Regina innamorata dell’italiano
«Nebbia sulla Manica: il Continente è isolato». La storiella non gode più di molto credito ma serve ancora oggi per avere un’idea di quel che gli inglesi pensavano di se stessi ai tempi della regina Vittoria. Londra ombelico del mondo, e la Gran Bretagna centro di un Impero che, nel ’700, aveva
- 30 gennaio 2018
Votate per il Patas!
Compassi e poesiaSe a scuola, come pare, vincerà Internet e tutti avranno il loro bravo telefonino in mano e (forse) anche un PC sul banco, sarà la fine delle cartolerie. Non serviranno più quaderni, biro, pennarelli, gomme, temperini, fogli protocollo, cartelline, righelli, squadre, goniometri,
- 08 gennaio 2017
Corpi, mummie, ossessioni
Le mummie del Museo sono scomparse, e le strade e il tempo e le percezioni e i pensieri, frammentati in sospensione, si dissolvono. Enter ghost - o qualsiasi cosa sia: un’apparizione, il parto di una mente convulsa, un ectoplasma – e, oltre la sostanza e la mogia grana dei giorni, inizia lo spazio
- 21 agosto 2016
Preci nascoste nei romanzi
Nessun uomo è un’isola, scriveva John Donne. Proprio per questo ogni persona si ritrova prima o poi al centro di percorsi di ricerca con domande diverse, perché ciascuno ha le proprie, e imboccando sentieri molteplici perché numerosi sono i modi d’indagare. Tempo e storia pensano poi a semplificare
- 27 luglio 2016
Brexit, l’Europa deve reagire
La Brexit «è un problema gestibile, ma il problema più grave è un possibile effetto domino su altri Paesi. Ma questo lo vedremo in un altro momento». Così Carlo Cottarelli, direttore esecutivo per il Sud Europa del Fondo monetario internazionale, intervenendo ieri in collegamento video allo
- 26 giugno 2016
Gelido vertice della poesia
Nella vicenda quasi bisecolare della poesia moderna, il caso di Paul Valéry (1871-1945) occupa un posto privilegiato per il suo ascetico estremismo speculativo. In nessuno come in lui la riflessione sulla forma poetica e sulle sue condizioni di esistenza ha raggiunto una tale rarefatta intensità.
- 14 aprile 2016
Mattarella: no alle barriere in Europa
Torino - Nell’incontro che ha preceduto i discorsi ufficiali, Sergio Mattarella e il presidente tedesco Gauck hanno condiviso le preoccupazioni sul Brennero e sulla creazione di barriere ai confini e hanno condiviso anche l’analisi sulle conseguenze disastrose per l’Europa che le reazioni solitarie
- 17 maggio 2015
Weston Library nel nome di Bodley
Dopo quattro anni di lavori che sembravano non dover finire mai, l’angolo tra Broad Street e Parks Road, nel centro esatto di Oxford, è tornato agibile e si
- 21 settembre 2014
L'ultimo giorno delle locuste
Il capitalismo avrà futuro solo se si tiene a bada il suo lato predatorio premiando invece chi innova e crea valore per tutti - Di grande interesse per Mulgan è il passaggio di testimone tra innovazione tecnologica e innovazione sociale come fattore centrale del cambiamento
- 15 agosto 2014
Gli scacchi «matti» del Teatro della Tosse
Una gigantesca scacchiera nella piazza centrale del piccolo borgo medioevale apre la venticinquesima rappresentazione del Teatro della Tosse ad Apricale,
- 13 dicembre 2013
Elisabetta I: i ritratti di una regina «popular»
Tra le tante doti di Elisabetta I c'é stata quella di capire l'importanza e potenza della sua immagine pubblica. È stata la prima regina a volere il proprio
- 23 novembre 2013
La super cazzola va al congresso Pd
SloganMozione Gianni Cuperlo: «Per la rivoluzione della dignità».Mozione Gianni Pittella: «Il futuro che vale / l'urgenza del fare».Mozione Matteo Renzi:
- 22 novembre 2013
LA super cazzola va al congresso Pd
SloganMozione Gianni Cuperlo:«Per la rivoluzione della dignità».Mozione Gianni Pittella: «Il futuro che vale / l'urgenza del fare».Mozione Matteo
- 13 settembre 2011
Scultura moderna nel parco del Lord
Sotheby's organizza nella tenuta dei duchi del Devonshire la spettacolare esposizione all'aperto di opere contemporanee
- 01 gennaio 1900
Scultura moderna nel parco del Lord
Sotheby's organizza nella tenuta dei duchi del Devonshire la spettacolare esposizione all'aperto di opere contemporanee