- 11 maggio 2020
Possono i premi letterari risollevare l’annus horribilis dell’editoria?
Parte la stagione dei premi letterari: si comincia con il DeA Planeta che riconosce a Federica De Paolis e al suo “Le imperfette” 150 mila euro. Ma quanto nel tempo del Covid-19 questo genere di riconoscimenti può essere risolutivo ? Tra Europa e Usa un confronto tra i premi più noti
- 21 giugno 2019
Dallo Strega al Campiello al via la stagione dei Premi, ma servono veramente?
Si parte a luglio con il Premio Strega, poi a settembre il Campiello: è questa la stagione più attesa in Italia dagli scrittori, la stagione dei Premi che possono far decollare o consacrare una carriera. Ma i premi letterari davvero agiscono come moltiplicatori del successo di un libro?
- 28 ottobre 2016
Generosità di un avido lettore
L’espressione inglese avid reader (lettore accanito o appassionato) si adopera spesso come risposta alla domanda: «Quali sono i tuoi hobby?». «Sono un lettore accanito». Invece, come titolo del nuovo libro di memorie di Robert Gottlieb, verosimilmente il maggior redattore vivente di libri
- 16 settembre 2016
Granpalazzo 2016: un format di fiera che soddisfa collezionisti e galleristi -
Le fiere d'arte hanno assunto negli ultimi anni un ruolo fondamentale per il business della galleria: rappresentano il luogo in cui si realizza il 40% del fatturato (fonte: Tefaf 2016) e attraverso le quali si costruisce la reputazione della galleria. Allo stesso tempo, però, sono estremamente
- 22 dicembre 2015
Trionfo di scampi a Ostia
A un certo punto di Suburra, il boss di Ostia “Ernummerootto” scruta il litorale romano dalla sua vetrata panoramica. Lo immagina «pieno de' ristoranti, de' locali uno attaccato all'altro, gente che va e viene, fregne e macchine da paura, casinò, luci sempre accese, pensa che bello, aho…», ma fuori
- 25 novembre 2015
Non cercate la morale in John Cheever
Nel bestiario universale del lettore perbene - «l'ho letto d'un fiato», «narratore di razza», «scrittura scorrevole e accattivante» – c'è un'espressione che, per la sua conclamata idiozia, merita le maiuscole: «È UN LIBRO CHE FA RIFLETTERE». Alla narrativa chiedo godimento, in tutte le accezioni e
- 28 agosto 2015
La carriera di Philip Roth iniziò in un bar
Libri «Credo che dovremmo leggere solo quei libri che ci mordono e ci pungono. Se il libro che stiamo leggendo non ci scuote con una botta in testa, cosa lo leggiamo a fare?» (da una lettera di Franz Kafka a Oskar Pollak del 1904, citata dal protagonista in Zuckerman scatenato, del 1981).
- 21 agosto 2015
Il romanzo civile di Jonathan Franzen
Le ragazze americane non sono tutte hipster. Esiste ancora, nell'immaginario americano e in quello occidentale, un tipo di giovane che vale la pena raccontare anche se non ha la frangetta né una band né un trust fund con cui i genitori la mantengono mentre fa la bella vita nei quartieri
- 26 aprile 2014
Sul Sole 24 Ore arriva Stephen Amidon, autore del «Capitale umano»
Esordisce domenica 27 aprile sulle colonne del Sole 24 Ore Domenica Stephen Amidon, con il primo di una serie di racconti assolutamente inediti, scritti in
- 23 novembre 2013
Stephen Amidon: «L'Italia di oggi mi ricorda l'America ai tempi di Bush»
Stephen Amidon e Paolo Virzì hanno l'espressione di chi si trova in armonia. Sono a Torino per la 31esima edizione del Torino Film festival, di cui il regista
- 14 dicembre 2012
Una specie di solitudine di John Cheever
I diari del grande scrittore americano: ricchi di descrizioni, lampi di umanità, confessioni strazianti. Pagine che mostrano tutto il tormento di Cheever: la
- 06 dicembre 2012
Stroncatura preventiva di questo numero
Ricorderete, da bravi, che il numero di marzo di IL smentiva la notizia fortemente esagerata della morte della carta stampata. Da allora, continuano a girare
- 10 novembre 2012
L'addio alla letteratura di Philip Roth
La conferma è giunta dal suo editore: Philip Roth, una delle più grandi voci della letteratura statunitense, intende smettere di scrivere. Lo ha detto a una
- 23 marzo 2012
Ammazza la madre
E le mamme? Dove sono finite le mamme? Se lo chiede Colm Tóbín perlustrando i romanzi di Jane Austen e Henry James, che per il resto si somigliano pochissimo.
- 15 gennaio 2012
Ogni scrittore un'officina aperta
Le interviste fatte dalla storica rivista «Paris Review» costituiscono una miniera di informazioni su come gli autori vedono il loro lavoro e il rapporto con la tradizione - Martin Amis e John Cheever disprezzano la trama, Hemingway chiede di non esaminare troppo minuziosamente la scrittura
- 26 novembre 2011
Andrea Vitali esordisce nella serie "RACCONTI D'AUTORE" del Sole 24 ORE con il racconto inedito "PAROLA DI CADAVERE"
«La mattina del 1º ottobre 1960, insieme con i miei compagni promossi dalla terza alla quarta elementare, mi alzai di scatto all'ingresso in aula del nuovo
- 15 novembre 2009
Leonardo Sciascia - America
Il 20 novembre ricorre l'anniversario della morte di Leonardo Sciascia. Salvatore Carrubba ripercorre la vita e il pensiero dell'intellettuale siciliano...
- 20 luglio 2008
PERSONAGGI ITALIANI
Uno scrittore sottovalutato un politico effimero, uno scrittore esiliato: tre biografie raccontano Giovanni Guareschi, Guglielmo Giannini e Giuseppe