- 04 giugno 2022
Il violino di Accardo si mette in moto: è il Canto della fabbrica
Il grande violinista ha portato alla Filarmonica il brano ispirato al sito Pirelli di Settimo Torinese. E ricorda: «Negli anni Settanta suonavamo per operai e studenti. Quello spirito rivive nell'opera»
- 14 aprile 2022
A Venezia torna Homo Faber per celebrare la creatività
Fondazione Giorgio Cini e Michelangelo Foundation insieme per la seconda edizione della mega-manifestazione culturale dedicata alle eccellenze dei mestieri d'arte contemporanei. Ospite d'onore il Giappone.
- 27 febbraio 2022
Ucraina, la scelta del silenzio: Giorgio Armani e la comunicazione dell’essenziale
La potenza di una scelta simbolica e solidale: Re Giorgio firma una sfilata che passerà alla storia. Le modelle sfilano senza musica, nel più completo silenzio.
- 15 novembre 2021
Apre il museo M+, ma si teme la censura
Appena inaugurato l’istituto si candida ad essere il più importante dell’area asiatica per la narrazione dell’arte contemporanea, sforzi che rischiano di infrangersi contro le nuove leggi sulla sicurezza nazionale
- 04 luglio 2021
La portata rivoluzionaria della musica classica del Novecento
Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento il mondo della musica......
- 14 febbraio 2021
YouTube e la privacy: ecco la guida pratica per evitare limitazioni e blocco dell’account
Una breve guida per capire le regole di privacy e non solo per pubblicare contenuti sulla piattaforma di video sharing più popolare del mondo
- 08 novembre 2017
Kandinsky-Cage, sonata a colori
La musica si vede? Cosa succede quando un pittore, uno scultore, vogliono superare i limiti dello spazio, della simultaneità e estendere la propria opera nel tempo, facendola vibrare magicamente nel nostro spirito, così come solo la musica sa fare?
- 16 ottobre 2017
Belle pennellate sporche
Una notte del 1954, un Jasper Johns ventiquattrenne sognò di dipingere la bandiera americana. La mattina dopo, comprò i materiali che gli servivano per farlo. Le stelle all’epoca erano 48, e Johns non sapeva che avrebbe continuato a dipingere quella bandiera così a lungo da vedere il numero degli
- 28 maggio 2017
Bollette inventate e contratti non richiesti: alla fine ci rimette sempre l'utente
Facebook e censura: svelate le regole del gioco ...
- 16 dicembre 2016
Robert Rauschenberg, apripista senza soggezioni
LONDRA. Robert Rauschenberg ha modificato il corso dell'arte del Ventesimo secolo con la sua incessante voglia di sperimentare e innovare. Tate Modern ora ricorda e celebra il ruolo e l'opera del grande artista americano con una mostra, la prima retrospettiva postuma, che si trasferirà poi al
- 09 ottobre 2016
La cucina antirazzista di Carrie Mae
Se c’è un tavolo, c’è una gerarchia. Chi siede alla destra di chi, chi versa l’acqua, chi è al centro e chi occupa il lato corto ed è il solo padrone. Esperienza di tutti i giorni, dall’ultima cena alla cena di ieri sera, e per questo Carrie Mae Weems, da trent’anni artista di riferimento della
- 22 maggio 2016
Principe del vuoto e della ripetizione
Fra gli appuntamenti programmati dal Ravenna Festival, uno ci sorprende più d’altri, e non perché sia strano e imprevedibile; anzi, è naturale, storicamente indicativo, forse persino atteso da chi, in Italia, sia attratto dalle qualità intrinseche della musica forte d’oltre Atlantico. Morton
- 15 aprile 2016
Demetrio Stratos, la voce umana/cantare la voce
Demetrio Stratos, il grande artista della voce, nasce ad Alessandria d'Egitto da genitori greci...
- 06 marzo 2016
#4’ e 33’
a’ dove non puoi, / vedi dove non vedi, / ascolta dove nulla risuona / e ti troverai dove parla Dio.
- 14 giugno 2015
Riaccordiamoci col mondo
La musica congiunge il massimo di rigore formale con il massimo di emotività. Esattezza e indeterminatezza, ragione e passione non solo non si escludono, ma