Brexit, Bercow: «Stare da soli danneggia il Regno Unito»
Famoso per i suoi «Ordeeer», l’ex presidente dei Commons si è ritirato a vita privata, convinto della assoluta «imparzialità» del suo operato. Tranne in un caso: nella reazione all’«oltraggio» di Boris Johnson, quando tentò di chiudere il Parlamento
- 04 novembre 2019
Hoyle nuovo speaker alla Camera dei Comuni al posto di Bercow
Il deputato laburista è stato vice del presidente uscente per nove anni e conosce bene le arcane procedure e le complesse regole della House of Commons
- 31 ottobre 2019
Bye bye Bercow: lascia il grande nemico di Brexit
Lo speaker della Camera dei Comuni, John Bercow, lascia la carica dopo dieci anni. È stato eletto per la prima volta nel 2009. Durante il referendum del 2016 per decidere se uscire dalla Ue, si era schierato per rimanere
- 28 ottobre 2019
Brexit, respinta mozione Johnson: no a elezioni il 12 dicembre
Il premier britannico presenta una mozione per andare alle urne il 12 dicembre, ribadendo che avrebbe preferito centrare l’obiettivo dell’uscita dalla Ue il 31 ottobre. Ma il leader laburista risponde picche: «Non è credibule»
- 23 ottobre 2019
Caos Brexit, e ora? Cosa succede dopo il nuovo flop di Johnson alla Camera
Il premier britannico ha incassato una nuova battuta d’arresto in Parlamento: sì al suo accordo, ma no all’iter acccelerato per mandarlo in porto entro il 31 ottobre. Come si è arrivati fin qui, che cosa succede ora
- 22 ottobre 2019
Brexit nel caos, la Camera dei Comuni boccia l’iter accelerato di Johnson
Dopo aver approvato il primo passaggio del Withdrawal Agreement Bill, i principi dell’accordo di Brexit, la Camera dei Comuni britannica ha detto no alla seconda proposta del governo: un iter accelerato di tre giorni per l'approvazione completa del pacchetto, cruciale rispetto all’obiettivo di finalizzare il divorzio al 31 ottobre. Johnson sospende il processo
Brexit, giorno della verità per Johnson: salvato dai laburisti?
Oggi si chiede al parlamento britannico se è d’accordo o no con i principi che ispirano l’accordo di ritiro dalla Ue negoziato dal primo ministro britannico la settimana scorsa. Ma a Strasburgo si preparano a un rinvio
- 21 ottobre 2019
Brexit, Bercow dice no a un nuovo voto sull’accordo di Johnson
Lo speaker della Camera dei Comuni,John Bercow, ha respinto la mozione del governo di Boris Johnson per rimettere ai voti il 21 ottobre l'accordo sulla Brexit raggiunto dal premier Tory con Bruxelles, ma rinviato già il 19 con un emendamento
Ritrovato ottimismo su Usa-Cina spinge listini. A Piazza Affari ok risparmio gestito
I «sostanziali progressi» evidenziati dal vicepremier cinese nel negoziato Usa-Cina hanno favorito il rialzo dei listini azionari, compresa Wall Street. Sotto osservazione le mosse del premier inglese per arrivare a un nuovo voto del Parlamento sull'accordo per l'uscita dall'Ue. A Milano bene industriali, banche e auto. Spread in leggero rialzo a 143 punti. BTp Italia: bene il primo giorno di collocamento, al retail circa 2 miliardi
- 20 ottobre 2019
Brexit, come si è arrivati al nuovo stop e quali scenari si aprono
La vicenda Brexit ha prodotto il suo ennesimo colpo di scena, e questa volta Boris Johnson ne è la vittima. Un episodio inatteso, consumato interamente dentro l'aula della Camera dei Comuni, che non fa altro che generare ulteriore incertezza in una storia infinita che certo non ne sentiva il
- 18 ottobre 2019
Il D-Day di Brexit, lotta in Parlamento fino all’ultimo voto
Deputati riuniti in via eccezionale di sabato per la giornata forse più importante nella lunga storia del distacco dalla Ue. Boris Johnson, freneticamente impegnato ad assicurarsi consensi, si è detto fiducioso di poter strappare un sì all’accordo di ritiro: a favore del premier il carisma, le divisioni nell’Unione Europea e la stanchezza generale
Johnson e Brexit, cosa succede dopo la sentenza-bomba della Corte Suprema
I giudici hanno ritenuto «illegale» la sospensione del Parlamento britannico voluta dal premier conservatore. Il verdetto farà storia, ma quali sono le sue conseguenze nell’immediato?
Brexit, schiaffo della Corte Suprema a Johnson: «Illegale la sospensione del Parlamento»
La decisione è stata presa all’unanimità dagli 11 giudici, che hanno precisato di avere la piena giurisdizione su questa materia.
- 10 settembre 2019
Brexit, Johnson lavora a un nuovo accordo sulle frontiere irlandesi
Secondo voci insistenti, Downing Street starebbe tornando all’idea di una “backstop” limitata alla sola Irlanda del Nord.