- 02 aprile 2020
Alla ricerca delle linee guida per la didattica a distanza nelle istituzioni Afam
Difficile prevedere quali possano essere le reali prospettive – oltre la lettera – del principio di compatibilità, certamente positivo, contenuto nel Dl del 18/2020, relativamente alle misure urgenti per la continuità delle attivitàformative delle università e delle istituzioni di Alta formazione
- 18 settembre 2017
Realtà delle cose e realtà umana
Da un punto di vista intellettuale il fatto sostanziale, riguardo l’era attuale, è che le conoscenze aumentano. Noi sappiamo molte più cose rispetto a ciò che sapevano i nostri bisnonni, e i nostri pronipoti sapranno cose che per noi oggi sono inconcepibili. Il grande aumento delle conoscenze ha
- 11 dicembre 2016
E cervelli troppo futuribili
David Eagleman, direttore del laboratorio degli studi su percezione e azione del Baylor College di Houston, si dedica da anni alla divulgazione delle neuroscienze cognitive con libri accessibili al lettore medio (si veda ad esempio In incognito. La vita segreta della mente, pubblicato sul Sole 24
- 06 novembre 2016
Dov’è l’origine della modernità?
«Cos’è la realtà?», «Cos’è giusto e cos’è ingiusto?», «Cosa possiamo conoscere?», «Qual è la forma migliore di convivenza umana?», «Chi sono io?», e così via. Come ognun sa (o dovrebbe sapere), le domande filosoficamente più profonde non trovano mai risposte del tutto convincenti. Una volta venute
- 12 giugno 2016
Come stanno le cose?
Secondo George Berkeley, filosofo dell’inizio del ’700, le cose esistono in quanto pensate. Gli oggetti del mondo sono soltanto collezioni di idee. E allora che cosa succede alla Chiesa del Redentore di Venezia quando smettiamo di guardarla o quando non ci pensiamo? Continua a esistere, grazie a
- 01 dicembre 2013
Tizio dice che Caio sapeva...
Erroneamente cataloghiamo tra le banalità l'attribuzione della conoscenza agli altri, quali Tizio sa che il Colosseo si trova a Roma, Caio sa che Lance
- 18 novembre 2012
Le quattro facce del realismo
Ferraris e De Caro propongono una visione critica dell'oggettività e dell'ermeneutica in una dimensione pubblica della ragione che abbandoni l'antiscientismo postmoderno
- 07 giugno 2011
L'ontologia sociale secondo John Searle. La realtà è scritta in un post-it
Con La costruzione della realtà sociale (1995), Searle è diventato famoso per la semplicità con cui spiegava la genesi degli oggetti sociali: X conta come Y in
- 13 luglio 2008
GIUSTIZIA E OCCIDENTE
La giustizia rimane un tema sempre calde nelle scalette dell'attualità, ma anche in libreria. Nella seconda parte del programma, le domande e i tentennamenti
- 01 gennaio 1900
Dove nasce la coscienza
Antonio Damasio rilancia l'importanza primaria del tronco encefalitico nel cammino della mente verso l'io. Un approccio ricco di suggestioni non sempre ben corroborate
L'anima? Cercatela nel tablet
Attraverso l'iPad, moderna tabula, Maurizio Ferraris mostra la stretta relazione di dipendenza del pensiero dalla scrittura, dello spirito dal corpo, superando uno storico e indimostrabile dualismo - Essenza dello spirito è la memoria iscritta nella fisicità del corpo e nei suoi automatismi: come quando a ricordare il codice del bancomat sono le nostre dita