- 13 gennaio 2013
La domanda giusta per il futuro
La conoscenza nuova nasce da una domanda giusta. Lo dimostra l'esperienza di Edge, la creatura intellettuale di John Brockman, diventata una straordinaria
- 01 luglio 2012
Come curare un arto fantasma
Come e perché cambiano i comportamenti di individui che hanno subito lesioni in certe aree del cervello. Basta uno specchio da 5 dollari per eliminare sofferenze inutili - «In Italia c'è stato di recente un ritorno dell'età dell'oro della neurologia grazie a Bisiach, Aglioti, Rizzolati, Gallese, Buccino e molti altri»
- 22 gennaio 2012
Il fascino discreto della scienza
La domanda del 2012 di «Edge» punta a illustrare quali sono le teorie scientifiche più convincenti A prescindere dal fatto che siano state poi verificate
- 21 gennaio 2012
Il fascino discreto della scienza
Thomas Kuhn ha contribuito a cambiare per sempre la concezione occidentale del progresso scientifico. Non più un'accumulazione lineare di conoscenze ma una
- 10 luglio 2011
Non due ma mille culture
Provate. Provate a tirare in ballo, durante una conversazione con un filosofo, un sociologo, uno storico, un critico d'arte, uno psicologo, un politologo, un
- 03 aprile 2011
Ecosistema delle narrazioni
L'impatto enorme delle tecnologie internettiane nella narrazione, nel coordinamento politico, nell'organizzazione quotidiana, nell'azione individuale si è
- 18 febbraio 2011
L'ottimismo della ragione secondo Matt Ridley
Chi è un ottimista? Uno che pensa che viviamo nel migliore dei mondi possibili. E un pessimista? Uno che pensa che l'ottimista abbia proprio ragione. Al di là
- 22 ottobre 2010
Impara l'arte e mettila in affari
Gardner (Harvard): affinità elettive tra il culto del bello e l'attività d'impresa - INCROCI VIRTUOSI - Un imprenditore non si costruisce in un laboratorio o in una scuola ma esponendolo a una cultura artistica si migliorano le sue capacità
- 06 febbraio 2010
Origine degli europei - Suole energetiche - Infinita-Mente
Gli europei discendono dagli agricoltori della Mezzaluna fertile: e’ quanto emerge da un nuovo studio di genetica di popolazione...
- 01 gennaio 1900
L'ottimismo della ragione
Secondo Matt Ridley oggi, al di là della crisi, prosperità, longevità, salute e persino eguaglianza e intelligenza si evolvono come mai prima d'ora. E lo faranno sempre di più - dal genoma all'economia - matt ridley - «Scambiarsi in piena libertà beni e servizi, ma anche idee e cultura, è la molla di ogni sviluppo» - I trend globali sono tutti positivi. E l'innovazione tecnologica garantirà ritmi ancor più veloci di benessere