Johannes Hahn
Trust project- 02 maggio 2023
L’Ungheria avvia la riforma giudiziaria sperando di sbloccare i fondi della Ue
Oggi il parlamento ungherese ha iniziato a discutere una riforma giudiziaria che, se approvata - secondo quanto evidenziato da Politico - sbloccherebbe oltre 13,2 miliardi di euro di fondi Ue per il Paese in un momento in cui la sua economia soffre di bassa crescita e prezzi elevati
- 05 aprile 2023
Pnrr, prove di unità nel governo - Salvini e Tajani: «Spendere tutto»
Fitto e Giorgetti incontrano il commissario Hahn e chiedono più flessibilità
- 30 novembre 2022
Ue propone ok condizionato al Pnrr dell’Ungheria. In ballo 7,5 miliardi
La Commissione approva il piano ma introduce nuovi vincoli sullo stato di diritto. Budapest dovrà rispettarli per sbloccare i fondi
- 25 novembre 2022
Braccio di ferro tra Bruxelles e Budapest: verso la sospensione dei fondi Ue
Sul tavolo c’è la possibile (probabile?) sospensione dei fondi di coesione destinati all'Ungheria. Il paese non ha finora rispettato tutti gli impegni sul fronte dello stato di diritto
- 18 settembre 2022
La Commissione Ue propone il taglio dei fondi di coesione all’Ungheria
La scelta avviene nel quadro del regolamento approvato alla fine del 2020 il quale condiziona il denaro comunitario al rispetto della democrazia
- 23 dicembre 2021
La Ue propone dazi ambientali per finanziare il piano di rilancio
Il meccanismo colpirà l’import di beni prodotti con livelli di emissioni nocive. Riforma del mercato Ets e parte della minimum tax sono le altre fonti di gettito
- 07 settembre 2021
Green bond, Bruxelles sarà il più grande emittente al mondo con 250 miliardi
Arrivano le regole Ue per le obbligazioni verdi in linea con . Primo lancio in ottobre. Il denaro raccolto servirà in parte a finanziare il Next Generation Ue
- 02 agosto 2021
Regimi fiscali e visioni dell’unione europea
Dopo l'estate inizierà la discussione sul futuro del Patto di stabilità e crescita (Psc), il perno del sistema fiscale dell'Eurozona momentaneamente sospeso. Già ora, però, gli schieramenti si stanno formando. Pochi giorni fa, in campagna elettorale, Armin Laschet, il candidato cristiano
- 23 luglio 2021
Hahn (Ue): «Gli eurobond un successo, l’euro adesso è valuta globale»
Il responsabile del budget traccia un bilancio delle prime emissioni di titoli per finanziare NextGenerationEu e fa il punto su risorse dell’Ue e Stato di diritto
- 15 giugno 2021
Recovery, Bruxelles colloca il primo E-bond da 20 miliardi. Domanda 7 volte l’offerta
Esordio della Commissione sui mercati finanziari per la raccolta che servirà a finanziare NExt Generation Eu. Il nuovo eurobond paga 32,3 punti base in più del Bund a 10 anni
- 28 maggio 2021
Recovery Fund, completata la ratifica dei 27 Paesi
È ormai vicinissimo alla conclusione l’annoso processo di ratifica nazionale del provvedimento che permetterà alla Commissione europea di raccogliere denaro sui mercati per finanziare il nuovo Fondo per la Ripresa da 750 miliardi di euro. L’iter dovrebbe terminare nei prossimi giorni per consentire
- 28 aprile 2021
Recovery, ecco le prossime tappe. Prima tranche di fondi in arrivo a luglio
Secondo il commissario europeo al Bilancio Johannes Hahn è realistico che il 13% dell’ammontare dei fondi arrivi agli Stati «in luglio» e gli altri in una seconda tranche «a settembre»
- 15 aprile 2021
Eurobond, la Ue emetterà 800 miliardi per finanziare la ricostruzione
Il commissario Hahn ha illustrato i dettagli del programma con cui l’Unione punta a raccogliere sui mercati 150 miliardi all’anno da qui al 2026. Titoli con scadenze da 1 anno a 30
- 14 gennaio 2020
«Green deal» europeo, all’Italia 400 milioni su 7,5 miliardi di nuove risorse
Presentato martedì 14 gennaio l’atteso progetto legislativo che dovrebbe contribuire a finanziare tra il 2021 e il 2027 la transizione verso la neutralità climatica entro il 2050
- 12 dicembre 2019
Il massimo valore aggiunto per i cittadini europei
I negoziati sul quadro di bilancio settennale dell’Unione europea stanno entrando in una fase decisiva. Sebbene a prima vista potrebbe sembrare un dibattito tecnico, in realtà il suo esito determinerà ciò che l’Unione europea sarà in grado di dare ai suoi cittadini. La Commissione ha presentato le
- 10 settembre 2019
Commissione Ue, ecco la nuova squadra. Von der Leyen: riformare Dublino
«Dublino deve essere riformato e ne parleremo con molto impegno. Ciò è uno dei punti fondamentali del nostro programma» ha detto la presidente eletta della commissione europea
Bilancio e amministrazione - Johannes Hahn
Confermato Johannes Hahn, esponente del Partito popolare austriaco, già in sella dal 2014 al 2019 nell'esecutivo Juncker come Commissario europeo per l'Allargamento e la Politica di Vicinato e dal 2010 al 2014 nella Commissione Barroso come titolare della Politica regionale. Sarà il responsabile