- 23 dicembre 2021
La Ue propone dazi ambientali per finanziare il piano di rilancio
Il meccanismo colpirà l’import di beni prodotti con livelli di emissioni nocive. Riforma del mercato Ets e parte della minimum tax sono le altre fonti di gettito
- 07 settembre 2021
Green bond, Bruxelles sarà il più grande emittente al mondo con 250 miliardi
Arrivano le regole Ue per le obbligazioni verdi in linea con . Primo lancio in ottobre. Il denaro raccolto servirà in parte a finanziare il Next Generation Ue
- 02 agosto 2021
Regimi fiscali e visioni dell’unione europea
Dopo l'estate inizierà la discussione sul futuro del Patto di stabilità e crescita (Psc), il perno del sistema fiscale dell'Eurozona momentaneamente sospeso. Già ora, però, gli schieramenti si stanno formando. Pochi giorni fa, in campagna elettorale, Armin Laschet, il candidato cristiano
- 23 luglio 2021
Hahn (Ue): «Gli eurobond un successo, l’euro adesso è valuta globale»
Il responsabile del budget traccia un bilancio delle prime emissioni di titoli per finanziare NextGenerationEu e fa il punto su risorse dell’Ue e Stato di diritto
- 15 giugno 2021
Recovery, Bruxelles colloca il primo E-bond da 20 miliardi. Domanda 7 volte l’offerta
Esordio della Commissione sui mercati finanziari per la raccolta che servirà a finanziare NExt Generation Eu. Il nuovo eurobond paga 32,3 punti base in più del Bund a 10 anni
- 28 maggio 2021
Recovery Fund, completata la ratifica dei 27 Paesi
È ormai vicinissimo alla conclusione l’annoso processo di ratifica nazionale del provvedimento che permetterà alla Commissione europea di raccogliere denaro sui mercati per finanziare il nuovo Fondo per la Ripresa da 750 miliardi di euro. L’iter dovrebbe terminare nei prossimi giorni per consentire
- 28 aprile 2021
Recovery, ecco le prossime tappe. Prima tranche di fondi in arrivo a luglio
Secondo il commissario europeo al Bilancio Johannes Hahn è realistico che il 13% dell’ammontare dei fondi arrivi agli Stati «in luglio» e gli altri in una seconda tranche «a settembre»
- 15 aprile 2021
Eurobond, la Ue emetterà 800 miliardi per finanziare la ricostruzione
Il commissario Hahn ha illustrato i dettagli del programma con cui l’Unione punta a raccogliere sui mercati 150 miliardi all’anno da qui al 2026. Titoli con scadenze da 1 anno a 30
- 14 gennaio 2020
«Green deal» europeo, all’Italia 400 milioni su 7,5 miliardi di nuove risorse
Presentato martedì 14 gennaio l’atteso progetto legislativo che dovrebbe contribuire a finanziare tra il 2021 e il 2027 la transizione verso la neutralità climatica entro il 2050
- 12 dicembre 2019
Il massimo valore aggiunto per i cittadini europei
I negoziati sul quadro di bilancio settennale dell’Unione europea stanno entrando in una fase decisiva. Sebbene a prima vista potrebbe sembrare un dibattito tecnico, in realtà il suo esito determinerà ciò che l’Unione europea sarà in grado di dare ai suoi cittadini. La Commissione ha presentato le
- 10 settembre 2019
Commissione Ue, ecco la nuova squadra. Von der Leyen: riformare Dublino
«Dublino deve essere riformato e ne parleremo con molto impegno. Ciò è uno dei punti fondamentali del nostro programma» ha detto la presidente eletta della commissione europea
Bilancio e amministrazione - Johannes Hahn
Confermato Johannes Hahn, esponente del Partito popolare austriaco, già in sella dal 2014 al 2019 nell'esecutivo Juncker come Commissario europeo per l'Allargamento e la Politica di Vicinato e dal 2010 al 2014 nella Commissione Barroso come titolare della Politica regionale. Sarà il responsabile
- 17 giugno 2018
Grecia-Macedonia: oggi lo storico patto. Proteste ad Atene
ATENE – «Traditori, Traditori!». Erano passate le 10 di sera del sabato quando, tra le migliaia di dimostranti in piazza Syntagma, è esplosa la rabbia alla notizia che il Parlamento aveva respinto la mozione di sfiducia contro il governo Tsipras che ha consentito oggi la firma – al confine tra
- 03 febbraio 2018
La disputa infinita fra Atene e Skopje sul nome della Macedonia. Svolta più vicina?
Una disputa sul nome separa la piccola ex repubblica Jugoslava di Macedonia dall'ingresso nella Ue e nella Nato. Ad opporsi ai suoi sogni europei e filo-occidentali è un conflitto sull'uso del nome Macedonia da parte della Grecia che ne rivendica l'uso per la sua regione settentrionale di confine
- 20 gennaio 2018
Omicidio in Kosovo, una minaccia all’avvicinamento dei Balcani alla Ue
In Kosovo, dopo l'assassinio del leader serbo Oliver Ivanovic il 16 gennaio scorso, anche la battaglia della Piana dei Merli del 1389, combattuta tra Serbi e Ottomani, torna dalla nebbie del passato per rinnovare antichi odii. Nella memoria collettiva del popolo serbo, la battaglia della Piana dei
- 12 luglio 2017
Trieste, crisi dei migranti nel trilaterale Merkel-Macron-Gentiloni. L’Italia preme per aprire i porti Ue
TRIESTE - Un incontro a tre. È la prima che avviene in forma ristretta da quando è stato eletto il presidente francese. Alle 15 di oggi il premier italiano Paolo Gentiloni, il Cancelliere tedesco Angela Merkel ed Emmanuel Macron, a Trieste, si vedranno in un vertice trilaterale, che precederà
- 27 giugno 2017
Albania, maggioranza assoluta per il premier Rama che guarda alla Ue
In Albania il Partito socialista di Edi Rama ha raggiunto la maggioranza assoluta in Parlamento: nelle elezioni di domenica il premier uscente ha ottenuto il mandato «chiaro e solido» che aveva chiesto ai suoi concittadini «per proseguire il percorso di riforme economiche e per rifondare il sistema