Johannes Gutenberg
Trust project- 22 novembre 2021
Così la miniera d’oro dei vaccini BioNTech sta rilanciando la città di Magonza
Il programma è ambizioso, e soprattutto parecchio costoso. Ma Magonza se lo può permettere, ha fatto i conti, le casse del comune piene come non lo sono mai state
- 28 giugno 2021
Dalla stampa agli imballaggi, la parabola della carta a Mantova
Nuovo mercato per il grande polo realizzato negli anni 60 dalla Burgo: attraverso il riciclo si produce il cartone ondulato usato nell'ecommerce. La società conferisce gli scarti all'A2A di Brescia
- 26 gennaio 2021
Perché le librerie sono un’infrastruttura sociale da salvaguardare
Nel “Piccolo Principe”, Antoine de Saint-Exupéry scrive: “Gli adulti sono ossessionati dai fatti e dalle cifre e non riescono a capire il vero significato delle cose”. Nel tempo dei Big Data e della pandemia con la sua onda gigantesca di numeri che travolge anche i più esperti surfisti, ci vengono
- 04 giugno 2018
Quel che resta di Gutenberg
Tre anni e mezzo prima di essere eletto papa, diventando Pio II, Enea Silvio Piccolomini, è inviato alla Dieta di Francoforte. Il 12 marzo 1455 scrive una lettera al cardinale Carvajal: gli racconta che nella città tedesca ha appena visto un uomo «mirabile» che vende delle Bibbie. «Non vidi Biblias
- 05 marzo 2017
Il Web diffonde conoscenza e spinge il Rinascimento 2.0
«Tempi difficili»: il titolo del romanzo di Charles Dickens, di cui abbiamo parlato l’ultima domenica, potrebbe essere una efficace – e sconsolata – descrizione di questi tempi nostri. L’Europa sembra aver smarrito la sua strada, in America il neo-Presidente Donald Trump predica protezionismo, in
- 05 settembre 2016
Tipografia e poesia
«Ciò che cresce lentamente / mette radici profonde». «Chi dice la verità / prima o poi viene scoperto». Alberto Casiraghy legge questi due aforismi, genere nel quale eccelle anch’egli in prima persona, mentre mostra dei legni di Adriano Porazzi (custodisce e usa centinaia di incisioni del suo
- 10 luglio 2016
Gli anticorpi dei miei nipotini
La cronaca delle ultime settimane ci ha posto, ancora una volta, di fronte al tema spesso dibattuto delle vaccinazioni. Da una parte l’arrivo di un nuovo agente infettivo, il virus Zika, in America Latina, con la conseguente necessità di un vaccino per arginare il contagio. Dall’altra, la notizia
- 01 giugno 2016
Vaccino anti-cancro, partiti i test sull’uomo
Più vicini a un vaccino terapeutico “universale” contro i tumori. Questa volta è stato ideato e testato con successo prima su animali e poi su tre pazienti in stadio avanzato di melanoma dagli scienziati dell'Università Johannes Gutenberg a Mainz (Germania). Si tratta di un vaccino - come riporta
- 19 febbraio 2016
«Merkel pronta a farsi carico di parte del debito italiano»
«A mio avviso Angela Merkel è disponibile a condividere una parte dei nostri debiti. Non tutti. A patto, però, che noi facciamo quello che ci compete». Giuseppe Vita, presidente di UniCredit, è uno dei “pontieri” che tengono vivi i complessi rapporti fra l’Italia e la Germania.
- 01 aprile 2012
La saggezza ai tempi del digitale
Sul finire del Quattrocento, il sapere si tramandava con i manoscritti e in Europa ce n'erano 30mila. L'invenzione di Johannes Gutenberg scatenò un cambiamento