- 16 aprile 2016
Boom di sbarchi, proposta italiana alla Ue
Cresce l’emergenza sbarchi in Italia e si rafforza il pressing di Roma per una strategia europea sulle migrazioni. Due le mosse congiunte con cui il Governo rilancia su una partita delicatissima: una verso Bruxelles con l’invio di un “migration compact”. L’altra verso l’Austria. «Se Vienna viola le
- 15 aprile 2016
Brennero, monito di Renzi: se Austria viola regole ci faremo sentire
«Agli amici austriaci dico che il Brennero non è solo il tunnel per collegare i nostri Paesi, il Brennero è un luogo di lavoro per molte aziende, ed è un simbolo. Non faremo finta di nulla se qualcuno viola le regole. L'amicizia è un grande valore il rispetto del regole è alla base dell'amicizia.
- 12 aprile 2016
Brennero, braccio di ferro Ue-Austria: «Muro non è la soluzione»
I migranti non possono passare senza controlli. L’Austria, il giorno dopo l’annuncio della costruzione della barriera al valico del Brennero, tira diritto. Nonostante lo scetticismo levatosi da più parti, Commissione europea in primis. «Il management di confine al Brennero e le nuove misure
- 11 aprile 2016
Brennero. Kompatscher, Presidente Provincia autonoma Bolzano: "No alla chiusura"
"Il Brennero non andrebbe assolutamente chiuso. L'Austria non ha annunciato la chiusura, in effetti, ma controlli severi"...
- 08 aprile 2016
Migranti:Italia-Austria,controlli al Brennero ma salvare Schengen
«Intensificare la collaborazione bilaterale ed operativa nel monitoraggio e controllo della comune frontiera con l'obiettivo strategico di garantire la fluidità di passaggio al Brennero e di salvaguardare la libera circolazione prevista da Schengen». Così i ministri dell'Interno di Italia e
- 07 aprile 2016
L’Austria: se il flusso dall’Italia sarà incontrollato chiuderemo il Brennero
«L'Italia non può contare sul fatto che il Brennero resti aperto, se si arriva a flussi incontrollati di migranti». Lo ha detto la ministra dell'Interno austriaco Johann Mikl-Leitner, in un'intervista all'austriaca Apa, in vista dell'incontro, domani a Roma, col ministro Angelino Alfano. «Come
- 27 febbraio 2016
Atene dice «no» alla visita del ministro austriaco
La Grecia è offesa e così ha detto no (oki in greco) al ministro dell’Interno austriaco Johanna Mikl-Leitner, che aveva chiesto di recarsi ad Atene per
Ungheria, primo referendum anti-migranti
La crisi dei migranti sta lacerando l’Unione europea più in profondità di quanto non l’abbia già fatto nel 2009 la crisi dei debiti sovrani e il successivo salvataggio, con prestiti bilaterali prima e attraverso il Fondo salva stati poi, dei paesi insolventi.
- 19 febbraio 2016
Ue contro l’Austria per le quote
La controversa decisione dell’Austria di introdurre limiti all'accoglienza dei rifugiati sul territorio nazionale è stata criticata aspramente ieri dalla Commissione europea perché viola le regole comunitarie e comporta nuovi rischi per il futuro dello Spazio Schengen. La diatriba tra Vienna e
- 18 febbraio 2016
Ue all’Austria: tetto ai profughi illegale. Vienna: non torniamo indietro
Esplode il caso quote dell’Austria alla vigilia del vertice europeo su migranti e Brexit. Il tetto giornaliero e orario che l'Austria intende imporre sull'accoglienza dei richiedenti asilo «sarebbe chiaramente incompatibile con gli obblighi rispetto alle leggi Ue e internazionali», tra cui la
Controlli frontiere, autotrasportatori preoccupati - Il futuro dell'Europa - Ripresa al rallentatore
Il 16 febbraio il ministro degli interni dell'Austria, Johanna Mikl Leitner, e il ministro della difesa, Hans Peter Doskozil, hanno annunciato la riapertura
- 17 febbraio 2016
Vienna stringe le frontiere: più controlli e quote giornaliere fra Austria e Italia
L'Austria introdurrà delle quote giornaliere e creerà un sistema di controlli e recinzioni per limitare il flusso dei migranti ai valichi con l'Italia di
- 25 gennaio 2016
Schengen, vertice Ue: estendere i controlli alle frontiere interne per due anni
Gli Stati europei hanno «invitato la Commissione Ue a preparare le procedure per l'attivazione dell'articolo 26 nell'ambito del codice Schengen». L'articolo
- 23 gennaio 2016
Lagarde: Brexit e sopravvivenza Schengen i due grandi timori del Fmi
L'eventualità di una Brexit, l’uscita della Gran Bretagna all'Unione europea, e la crisi umanitaria dei rifugiati in Medio Oriente che premono alle porte di
- 08 gennaio 2016
Dopo Colonia denunce in mezza Europa
«Quello che è accaduto nella notte di San Silvestro è assolutamente inaccettabile. Si tratta di fatti ripugnanti e criminali, che la Germania non accetterà.
- 28 ottobre 2015
L’Austria alza i muri contro i migranti, Berlino obbliga le banche ad aprire conti correnti
Mentre l’Austria pensa a costruire un muro (un altro dopo quello ungherese) al confine con la Slovenia, il governo di Berlino pensa a rendere obbligatorio aprire un conto in banca ai rifugiati in Germania. Due modi di affrontare lo stesso problema in maniera completamente diversa: uno con la paura
Europa 24 - Il Parlamento Ue rigetta la proposta della Commissione: Non si può vietare la vendita di mangimi e cibi Ogm
Non si può vietare la vendita di mangimi e cibi Ogm perché ciò lede il principio del mercato unico...