- 05 marzo 2016
Questo secrétaire ci lascia di cera
È un mobile snello ma piuttosto deciso, la parte media del corpo un po’ pronunciata con un embonpoint in contrasto con le gambe esili: può ricordare un volatile di palude alto, grassoccio, graziosamente sproporzionato qua e là, ma mai inelegante. La tonalità melata del legno di ciliegio con cui è
- 14 agosto 2012
La mirabile Pinacoteca di Eugenio
Una mostra tenta di rievocare lo splendore del leggendario principe di casa Savoia che governò la Lombardia austriaca e costruì il Belvedere di Vienna, riempiendolo di dipinti - Indagati i gusti del nobile: amava Reni, Albani e Poussin e ammirava fiamminghi e olandesi al punto che aveva «quasi vuotato Fiandra e Olanda»
- 12 agosto 2012
La mirabile Pinacoteca di Eugenio
Una mostra tenta di rievocare lo splendore del leggendario principe di casa Savoia che governò la Lombardia austriaca e costruì il Belvedere di Vienna, riempiendolo di dipinti - Indagati i gusti del nobile: amava Reni, Albani e Poussin e ammirava fiamminghi e olandesi al punto che aveva «quasi vuotato Fiandra e Olanda»
- 20 novembre 2010
In mostra a Karlsruhe l'Italia dei pittori viaggiatori
"In questi luoghi bisogna assolutamente diventare artisti": così Johann Wolfgang von Goethe parlava dell'Italia. Proprio lui che l'Italia la visse, la scrisse,
Ordina per