- 01 giugno 2017
La Svizzera (senza mare) vende 13 navi per i debiti della marina
Anche il Consiglio degli Stati, cioè il Senato dei Cantoni, in Svizzera ha dato luce verde a un credito supplementare di 215 milioni di franchi (198 milioni di euro), a copertura delle perdite nel settore della marina mercantile. La notizia ha sorpreso molti, doppiamente. Intanto perché non tutti
- 20 gennaio 2017
Azevedo (Wto): «Il protezionismo catastrofe incalcolabile»
Nel giorno dell'insediamento del nuovo presidente Usa Trump era non solo destino ma anche necessità che il Wto (l'Organizzazione mondiale del commercio) parlasse attraverso il suo direttore generale, Roberto Azevedo. Lo ha fatto a Davos, nell'ultima giornata del Forum economico mondiale (Wef),
- 26 settembre 2016
Svizzera, il referendum ticinese complica i negoziati con l’Unione europea
La Commissione europea ha reagito stamani con freddezza al referendum che si è tenuto domenica nel cantone svizzero del Ticino, affermando che il voto non renderà più facili i negoziati in corso con la Svizzera. Da mesi ormai, Bruxelles e Berna stanno negoziando una soluzione diplomatica dopo che
- 01 giugno 2016
Gottardo, partiti i primi treni nel tunnel dei record. Presenti Renzi, Merkel e Hollande
Il tunnel del Gottardo è un'opera «bellissima» anche come «valore simbolico: nel tempo nel quale qualcuno pensa di costruire muri, la Svizzera dà un segnale molto bello, un tunnel di collegamento, di incontro». Lo ha detto il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, intervistato dalla Tv svizzera
- 17 maggio 2016
San Gottardo, mega-galleria ferroviaria verso il taglio del nastro
L'inaugurazione ufficiale ci sarà il primo giugno prossimo alla presenza, oltre che delle autorità elvetiche, anche di leader di altri Paesi europei tra cui il premier italiano Renzi, la cancelliera tedesca Merkel, il presidente francese Hollande. La nuova galleria ferroviaria del San Gottardo, che
- 09 dicembre 2015
Svizzera, la destra nazionalista raddoppia: due ministri nel governo
L'Udc, partito della destra nazionalista ed antieuropeista, ha ottenuto il secondo ministro all'interno del Governo elvetico, sull'onda dell'avanzata registrata nelle elezioni politiche dell'ottobre scorso. Lo svizzerofrancese Guy Parmelin è stato eletto questa mattina dal Parlamento al terzo
- 24 gennaio 2015
Il Doha Round non è morto. Parola dei ministri riuniti a Davos
Un programma di lavoro entro luglio, in modo da delineare finalmente la chiusura dell'ormai lunghissimo Doha Round sulla liberalizzazione dei commerci. È
- 17 gennaio 2015
Svizzera: la Banca Centrale si difende, evitata speculazione
La Banca Nazionale Svizzera (Bns) si difende a due giorni dalla decisione shock di rimuovere il tetto massimo di 1,2 franchi sull'euro, che ha sancito di fatto
- 19 marzo 2014
Crimea, la Nato accusa la Russia di aggressione militare. Obama esclude un "intervento militare"
La crisi Ucraina si gioca in più luoghi. La Nato accusa la Russia di aggressione militare. In Crimea si scontrano milizie filorusse e ucraine dopo il
- 25 gennaio 2014
I ministri dell'Economia riuniti a Davos: serve un'ampia liberalizzazione del commercio
DAVOS - Una spinta decisa ai negoziati WTO per una liberalizzazione più ampia dei commerci, sull'onda dell'intesa di Bali. È quanto è uscito dal vertice
- 21 maggio 2013
Intesa imminente tra Pechino e Berna
VANTAGGI RECIPROCI - Il gigante asiatico siglerebbe il trattato più importante dopo quello con Bruxelles, la Svizzera vedrebbe ridurre i dazi che oggi arrivano al 20%
- 29 gennaio 2012
Wto, resta una speranza per il multilateralismo
DOPO DOHA - Si è ricominciato a trattare su temi concreti: procedure doganali più semplici, patti con i Paesi in via di sviluppo, prodotti tecnologici
- 24 gennaio 2012
Davos: Merkel apre i lavori ma sarà Gary Cohn (Goldman Sachs) la star del forum
Tra pellicce e finanza, tra neve e supremazia mondiale sarà la cancelliera tedesca Angela Merkel a pronunciare il discorso inaugurale al Forum economico
- 01 gennaio 1900
Corre il franco svizzero Vicina la parità con l'euro
LE MOTIVAZIONI - La moneta beneficia anche dell'andamento economico, dei conti pubblici in ordine e della ripresa della piazza bancaria e finanziaria