- 21 dicembre 2021
Lezioni per il Pnrr
Diverse sono le lezioni che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dovrà apprendere trovandosi ad affrontare problemi intricati. Si pensi, per esempio, al ripristino delle terre degradate, agli investimenti nelle infrastrutture di trasporto sostenibili e al ricorso all'energia non
- 02 luglio 2021
Tra tonnare, resti storici e bellezza naturali, in bici in Sicilia occidentale
Da Palermo alla Valle dei templi passando per Trapani, Mazara del Vallo, Selinunte, Scala dei Turchi: panorami mozzafiato e spiagge senza fine
- 03 giugno 2021
Il primato tecnologico e culturale oscurato dalla Grande bellezza
«Potevo solamente guardare e meravigliarmi»: così uno dei maggiori spiriti europei, Johann Wolfgang von Goethe, appuntava in sintesi il proprio stato d’animo durante il lungo Viaggio in Italia, dove «la realtà» dei paesaggi e dei monumenti antichi e moderni, da Verona a Palermo (passando per
- 16 novembre 2020
La “voce della natura” e l’impatto sul sistema economico
Una seconda ondata di pandemia ci porterà ad osservare le cose con occhi diversi da quelli di prima? Nella rappresentazione del Covid-19 è solo una comparsa Madre Natura che, invece, vorrebbe far sentire forte e chiara la sua voce. La scena: una caverna con dentro un feticcio da adorare. È il Pil.
- 23 agosto 2020
Faust ovvero il simbolo del dubbio e del rifiuto di certezze definitive
Il mito del Faust simboleggia la conoscenza portata alle estreme conseguenze......
- 12 luglio 2019
A Brescello (Re) lo studio Efa firma il nuovo centro ricerca e sviluppo di Immergas
Lo studio fondato da Emilio Faroldi, ha progettato un'architettura pratica, funzionale e geometrica, ma anche elegante e misteriosa
- 27 giugno 2018
Faust, l'uomo che sfidò il diavolo
Faust è uno scienziato che desidera il sapere assoluto ...
- 04 giugno 2018
Goethe: «Sono nato quasi morto»
«Il 28 agosto 1749, alle dodici in punto, venni al mondo a Francoforte sul Meno. La costellazione era propizia; il sole, al culmine per quel giorno, era nel segno della Vergine; Giove e Venere lo osservavano benevoli, Mercurio non era ostile, Saturno e Marte erano indifferenti: solo la luna, ormai
- 12 aprile 2018
Francobolli, da Bolaffi richieste collezioni e aerogrammi. Ferrario propone lettere autografe
I rari francobolli e le pregiate affrancature appartenenti alle collezioni filateliche più ambite dal collezionismo nazionale, e non solo, quando proposti con le giuste stime aderenti alla realtà del mercato e in base allo stato di conservazione degli stessi continuano a trovare collocazione: la
- 14 febbraio 2018
Un Werther di ragione e passione
Eroe romantico per antonomasia, anzi, Werther del Romanticismo è l'incarnazione, visto che proprio da lui germoglia la rivoluzione di questo movimento, allorché nel 1774 Johann Wolfgang Goethe dà alle stampe il romanzo epistolare “I dolori del giovane Werther”. Successo strepitoso e “sturm und
- 22 settembre 2017
Noi, giovani italiani, vi spieghiamo cosa ci ha dato in più la Germania
«Non posso parlare della Germania in blocco, conosco solo la mia esperienza. Dove sto facendo lo stage io sono tutti giovani, i miei capi hanno poco più di 30 anni. Anzi, le mie cape: sono entrambe donne». Miriam Bulbarelli, 25 anni, è entrata nel mondo della cooperazione dopo la laurea in scienze
- 12 giugno 2016
La modernità del linguaggio universale di Leo Longanesi
Leo Longanesi appartiene alla stretta cerchia degli italiani assoluti