- 02 agosto 2022
Play – videogame arte e oltre: il videogioco come la pittura, la scultura e il cinema?
La mostra alla Reggia di Venaria Reale pone domande su temi importanti quali la guerra, l'amore, la morte e l'ambiente. Il format è innovativo e modulabile alle realtà culturali
- 17 marzo 2022
La vita ludica dell'arte
L'espressione artistica, quella più radicale, vive in intima familiarità con il gioco
- 17 giugno 2017
Niente salvezza senza risate
Nel mondo accademico vige da lungo tempo un rituale che ha la sua codificazione in un tomo, denominato solitamente con la lingua considerata più “scientifica”, il tedesco, Festschrift. Come è noto, si tratta di una miscellanea di articoli destinati a scandire qualche anniversario cronologico o di
- 21 novembre 2015
Il Mourinho del Grande Torino
Prima di José Mourinho. Prima di Pep Guardiola. Prima di Rinus Michels e del Totaalvoetbal anni Settanta, il Calcio Totale espresso dall'Arancia Meccanica, ovvero la nazionale olandese. Prima di tutto questo c'è stato lui, Ernő Egri Erbstein, nato a Nagyvárad (Transilvania) nel 1898, quando
- 24 marzo 2013
Il volto sacro della politica
Gli olandesi Augusteijn, Dassen e Janse spiegano come negli appelli alle masse si usi un linguaggio religioso: miti e riti forniscono una chiara distinzione tra il bene e il male - In diverse epoche e Paesi, dall'Inghilterra agli Stati Uniti, dalla Spagna all'Irlanda, si esalta la propria idea come rivelazione del significato e del fine della vita
- 01 gennaio 1900
La follia sia sempre con noi
Nell'aprile 1511 usciva da un piccolo editore parigino il libro di Erasmo da Rotterdam: è ancora attuale a secoli di distanza - Non è il trattato di una malattia mentale, ma un'analisi serrata dell'umano sotto la luce del paradosso