- 18 aprile 2019
- 24 settembre 2017
Bene la discesa del debito ma serve un patto pre-elettorale
Il massimo dono di Athena, elargitrice della sapienza, è – ricorda Joel Mokyr – lo spirito della ricerca, dell'innovazione, del progresso tecnico, gli ingredienti necessari allo sviluppo economico di lungo periodo. Si discute sulla natura congiunturale o strutturale del discreto andamento
- 09 ottobre 2016
Il brevetto della conoscenza
Un’economia che cresce grazie alla presenza di istituzioni favorevoli richiede un mondo di diritti di proprietà ben delineati e rispettati, contratti vincolanti, il rispetto della legge e dell’ordine, un basso livello di opportunismo e parassitismo, un alto grado di partecipazione politica al
- 15 maggio 2016
Uguali grazie alla borghesia
«Non è la coscienza degli uomini che determina il loro essere, ma è, al contrario, il loro essere sociale che determina la loro coscienza». A mettere a testa in giù Karl Marx è dedicata la trilogia di Deirdre McCloskey, che con, dopo Bourgeois Virtues (2006) e Bourgeois Dignity (2010) culmina ora
- 28 dicembre 2015
«La tecnologia cambia i criteri del Pil»
Una crescita lenta, troppo lenta? No, per nulla: Joel Mokyr non è d’accordo. Abituato a vedere le cose da una prospettiva di lungo periodo, lo storico
- 29 novembre 2015
Il bello deve ancora venire
Di norma, tendiamo a ritenere che le scoperte scientifiche rappresentino una delle cause dello sviluppo tecnologico: nel momento in cui la fisica e la chimica
- 19 settembre 2015
Il surriscaldamento porta migrazioni e guerre
«È urgente agire sul surriscaldamento globale perché l’assenza di cibo e la siccità causati dai cambiamenti climatici possono portare a migrazioni bibliche e a forti tensioni geopolitiche». Questo è il messaggio forte lanciato ieri da Paul Allan David, professore di economia e storico dei processi
- 08 settembre 2013
Mille anni di globalizzazione
L'attività economica mondiale risale ai tempi dello sviluppo dell'Asia, e poi dell'Europa, nel tardo Medioevo. Gli effetti negativi vanno bilanciati rafforzando la produzione nazionale - La povertà è complessivamente diminuita grazie all'ottimo andamento di Cina e India, che ospitano più della metà dei poveri del pianeta
- 04 novembre 2012
Tecnica uguale pensiero
Bollati Boringhieri ripropone l'opera di Singer che è alla base di tutte le riflessioni successive sull'innovazione. L'approccio darwiniano è applicato allo sviluppo tecnologico - I cinque volumi originari furono pubblicati tra il 1954 e il 1958 finanziati dall'Imperial Chemical Industry. I due sul '900 arrivarono nel 1978