- 16 maggio 2022
Turismo, Rdc «tagliato» e voucher: tutte le proposte per trovare i lavoratori mancanti
Il ministro Garavaglia ha lanciato l’idea di ridurre al 50% il reddito di cittadinaza al percettore che accetta un lavoro nel settore
- 13 aprile 2022
Il rapporto tra procedimento disciplinare e procedimento penale in ambito lavorativo
Rilevanza disciplinare e penale del comportamento del lavoratore
- 04 aprile 2022
Partecipate, nelle selezioni del personale no alla precedenza per i lavoratori che hanno già un contratto a tempo determinato
Lo ha precisato la Corte d'Appello di Reggio Calabria con la sentenza 3 dicembre 2021 n. 508
- 03 aprile 2022
E-mail e social media: così in azienda entrano diritti, obblighi e controlli
Il datore deve comunicare ai dipendenti le linee-guida. Pubblicarle online non basta. Attenzione ai contenuti di post e stories: ciò che lede l’azienda è sanzionabile
E-mail e social media: così in azienda entrano diritti, obblighi e controlli
Il datore deve comunicare ai dipendenti le linee-guida. Pubblicarle online non basta. Attenzione ai contenuti di post e stories: ciò che lede l’azienda è sanzionabile
- 19 marzo 2022
Marco Biagi, maestro di riformismo per un diritto del lavoro fuori dai formalismi
Sono passati 20 anni, un rintocco della storia, ma è difficile far passare il tragico senso di rabbiosa frustrazione per un assassinio insensato, inutile e contrario a qualunque senso di umanità
- 12 gennaio 2022
Lavoro, rider e altri gig worker: come capire se sono dipendenti in 5 mosse
Una proposta di direttiva della Commissione indica 5 criteri per determinare quando scatta il rapporto di subordinazione rispetto ai datori web
Lavoro, rider e altri gig worker: come capire se sono dipendenti in 5 mosse
Una proposta di direttiva della Commissione indica 5 criteri per determinare quando scatta il rapporto di subordinazione rispetto ai datori web
- 21 dicembre 2021
Meno rischi se le causali collettive sono precise
Il sistema delle causali dei contratti a termine é per sua natura destinato a creare problemi, perché enfatizza l’elemento che più di ogni altro produce contenzioso: la discrezionalità di giudizio. Imporre l’obbligo di spiegare la “ragione” produttiva del ricorso a un rapporto a termine significa,
- 20 dicembre 2021
Il punto su controlli datoriali, provvedimenti disciplinari e diritto alla riservatezza
La giurisprudenza ammette i controlli difensivi, anche occulti, in caso di gravi illeciti
- 08 dicembre 2021
Sciopero generale, contro il Jobs act l’ultima volta dei sindacati divisi
Il 12 dicembre 2014 la Cgil e la Uil scesero in piazza per lo sciopero generale contro il Jobs act firmato Renzi e la manovra di allora. La Cisl si smarcò
- 01 dicembre 2021
Decreto fisco-lavoro: assegno fino a 800 euro per genitori (in difficoltà) separati
Nuova proroga al 31 gennaio dei pagamenti Irap per chi lo scorso anno ha goduto di un esonero che non spettava. Semaforo verde anche alla possibilità di cumulare l’assegno di invalidità con un reddito da lavoro fino a 4931,29 euro
- 21 novembre 2021
L’affondo di Renzi: «Penso che nel 2022 si andrà a votare. Pd, Lega M5S e Fdi vogliono le urne»
L’ex premier chiude la kermesse fiorentina. «Mattarella? Un galantuomo che ha servito le istituzioni». L’attacco al Pd. «Ha abbandonato la casa da cui siamo partiti. Noi sempre coerenti»
- 09 novembre 2021
Sanzioni disciplinari, col jobs act possibile controllare la navigazione internet del dipendente
Lo ha chiarito la Corte di cassazione, con la sentenza n. 32760 depositata oggi, respingendo il ricorso di una nota griffe di moda nei confronti di un dipendente sanzionato con un giorno di sospensione dal lavoro e dallo stipendio
- 06 novembre 2021
La Camera americana vara il piano Biden da mille miliardi per le infrastrutture
Il progetto, già approvato dal Senato, alla firma del Presidente, che conta in un voto a metà mese anche sull’agenda socio-ambientale da 1.850 miliardi
- 21 ottobre 2021
I vantaggi crescenti del contratto di rete tra le imprese
Dopo poco più di dieci anni dalla sua introduzione nel nostro ordinamento, il contratto di rete sta assumendo sempre di più le vesti di uno strumento molto efficace per lo sviluppo di attività imprenditoriali e di realtà produttive. Ciò è dovuto principalmente in considerazione delle
- 14 ottobre 2021
I controlli del datori di lavoro a seguito del JOBS ACT
La disciplina dei controlli a distanza nella prima stesura dell'art. 4 St. lav. ante Jobs Act
- 29 settembre 2021
Addio vecchio concorso: così la Pa è a caccia di giovani, tecnici e laureati
Sono almeno 15mila gli esperti e i tecnici che la Pa coinvolgerà nella realizzazione del Piano di ripresa utilizzando le nuove procedure di selezione veloce
- 22 settembre 2021
Il datore può controllare il pc usato dal dipendente
Deve esistere un fondato sospetto di illecito primadi avviare la verifica
- 28 giugno 2021
Articolo 18 dopo il Jobs act, nonostante la corte Ue
Disapplicate le tutele crescenti per trasformazioni dopo il 7 marzo 2015