Joan Mitchell
Trust project- 19 novembre 2022
L’eccesso di offerta penalizza l’asta di Christie’s
Modigliani e Magritte guidano il primo Novecento. Basquiat rallenta la corsa, mentre vanno a prezzo di record i nuovi artisti afroamericani
- 17 novembre 2022
Record per Boetti, grande liquidità su giovani artisti e sulle artiste
Uno storico car crash di Warhol guida l'asta di Sotheby’s, record per diversi nuovi talenti. Tante le garanzie a sostegno delle stime
- 22 ottobre 2022
Paris+ par Art Basel trionfa a Parigi
La prima edizione francese dell’appuntamento organizzato dal gruppo svizzero MCH ha entusiasmato pubblico e galleristi
- 12 luglio 2022
Art Basel annuncia le gallerie presenti a Parigi
Ci saranno 156 gallerie da 30 paesi con un forte legame con la capitale francese. Appuntamento a Firenze dal 24 settembre al 2 ottobre a Palazzo Corsini con Biaf
- 14 maggio 2022
Pollock, Picasso e due record anomali per il ‘900 in asta da Christie’s
Nessun lotto aggiudicato sotto la soglia del milione di dollari, quattro oltre i 40 milioni di $. Record per uno storico dipinto ottocentesco di Leutze e per il semi-sconosciuto Ernie Barnes. Le garanzie salvano molti lotti
- 18 novembre 2021
Pittrici e giovani talenti sugli scudi da Phillips
Mercato bollente e garantito: raggiungono record Hughes, Juszkiewicz e Pettibon. Vanno bene le artiste di ogni periodo, i classici nelle stime
- 13 ottobre 2021
Sotheby’s, risultati sotto le attese per le opere di Moderno e Contemporaneo
I top lot non soddisfano le esigenze dei collezionisti asiatici; apprezzati i giovani artisti emergenti che segnano prezzi record
- 25 maggio 2021
Art Basel torna live a Hong Kong
La prima edizione fisica della fiera svizzera in Asia ha fatto registrare vendite a tutti i livelli di prezzo. Record da 20 milioni di dollari per Joan Mitchell. Bene l’arte italiana
- 14 maggio 2021
Picasso e i grandi artisti del ‘900 battono quasi mezzo miliardo di dollari
Ruolo vitale delle garanzie per evitare invenduti e convincere i venditori; ottime performance per le artiste storicizzate
- 16 aprile 2021
Sotheby’s offre la prima asta tutta al femminile
Dal 20 al 27 maggio sarà battuta online «(Women) Arists» percorrendo quattro secoli di storia dell’arte, rivalutando opere e storie sulla scia dei musei, dopo quattro anni dalla nascita del movimento virale #MeToo
- 10 dicembre 2020
L’arte contemporanea a dicembre fra Hong Kong e New York
Ricavi complessivi per 370 milioni di $ nelle aste serali delle tre principali società; fatturato record nella Grande Mela per Phillips; totali comunque inferiori ad una singola asta serale degli anni passati
- 08 dicembre 2020
Vendite vivaci ad Art Basel Miami Beach
Nonostante l'assenza fisica degli stand, gli acquisti si sono svolti online in tutte le fasce di prezzo e galleristi e musei hanno organizzato eventi reali per incontrare di persona i ricchi collezionisti della Florida
- 21 ottobre 2020
Phillips, Street Art e i giovani artisti sostengono il mercato
A Basquiat e Keith Haring, padri della Street Art pagati milioni, si aggiunge Banksy, mentre KAWS viene ritirato. La speculazione sui dipinti realizzati negli ultimi cinque anni, pompati dal marketing identitario in chiave femminile e politico-razziale
- 08 luglio 2020
Strategie anticrisi per la fascia alta del mercato
Segnali contrastanti: le gallerie apportano tagli e puntano sull'online, le case d'aste internazionali cercano nuovi format con maratone e Incrocio di categorie. Da Phillips trionfano gli emergenti, mentre Sotheby's punta sull'arte tribale
- 01 luglio 2020
Sotheby’s: garanzie diffuse e tre collezioni tengono a galla il mercato
Tre piattaforme a New York, Hong Kong e Londra per battere tre incanti per 363,2 milioni di dollari. Sugli scudi l’arte femminile dell’Espressionismo astratto e del Surrealismo
- 09 giugno 2020
Mary Callery, la difficile affermazione della scultura
Le sue opere tra Modernismo francese e arte primitiva hanno un mercato circoscritto e riservato
- 05 giugno 2020
Krasner, ancora un passo indietro
Dal 2016 la Kasmin Gallery rappresenta la Pollock-Krasner Foundation e promuove mostre per restituire visibilità all’artista. La prossima a Chelsea in primavera
- 03 giugno 2020
Joan Mitchell, ricercate le opere degli anni ’50
Dal 1987 il gallerista John Cheim lavora sull’opera dell’artista americana. La sua produzione in una mostra itinerante tra Baltimora, Los Angeles e New York
- 02 giugno 2020
La pioniera del Color Field può ancora crescere
Il successo in asta delle grandi opere degli anni ’70 riconoscono la maturità di Helen Frankenthaler, tutto da rivalutare il periodo germinale degli anni ’50
Da Baltimora a New York, retrospettiva itinerante su Joan Mitchell
Ponte tra America ed Europa l’esposizione “La pittura dei Due Mondi” porta l’artista in Italia. Dopo dieci anni gli effetti e gli sviluppi secondo il curatore Sandro Parmiggiani