Joan Baez
Trust project- 03 novembre 2022
Beatles, il nuovo «Revolver» spiegato canzone per canzone (o quasi)
Torna in tre edizioni diverse il disco in cui i Fab Four divennero «colti». Ecco perché è indispensabile a ciascuna discografia che si rispetti
- 07 luglio 2022
Dylan record per nuova incisione Blowin’ in the Wind
Battuta all’asta da Christie’s a Londra per 1.482.000 sterline, pari a 1.769.500 di dollari la prima registrazione in studio di Bob Dylan dal 1962 del suo classico «Blowin’ in the Wind»
- 14 luglio 2021
Genius Loci a Recanati
Al via Lunaria, festival di concerti pomeridiani e notturni che raccontano l'arte della scrittura
Bob Dylan, 80 anni «a ruota libera» tra canzoni, Nobel e 350 milioni in banca
Ottantesimo compleanno per il Menestrello di Duluth che, in gioventù, con la musica ha fatto la rivoluzione. E in vecchiaia si è venduto il songbook
- 16 marzo 2021
Io parto da sola
La risata di Rosa è contagiosa mentre racconta quale fosse il suo programma per la partenza......
- 15 agosto 2019
Il libro paga di Woodstock: tutti i cachet degli artisti
Il concetto di soldi si sposa male con i leggendari «Three Days of Peace and Music». Eppure ciascun artista che, dal 15 al 18 agosto 1969, salì sul palco si vice corrispondere un cachet. Da Jimi Hendrix, il più pagato di tutti, ai Quill che portarono a casa poche centinaia di dollari
Woodstock 50 anni dopo: sembrava la rivoluzione ma era la fine del sogno
Dal 15 al 17 agosto 1969 si tennero i «tre giorni di pace e musica» che sconvolsero il mondo: 400mila hippie nelle campagne a Nord di New York, una comune temporanea che ebbe come inno «The Star Spangled Banner» nella versione elettrica di Hendrix. Poteva essere l’origine del mondo nuovo, ma era più semplicemente l’estate indiana degli anni Sessanta
- 23 novembre 2018
Sacco e Vanzetti. Here's to you Nicola and Bart
La notte del 23 agosto 1927 Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti ...
- 13 gennaio 2018
A 50 anni dal 1968
Accadeva 50 anni fa, nel 1968. Il vento di ribellione e la richiesta di cambiamento di larga parte della popolazione ...
- 28 settembre 2017
Pedofilia, Chiesa e associazioni laiche insieme a Roma per affrontare un problema che affligge l'America e il mondo
Intervista con Ernesto Caffo e Padre Hans Zollner ...
- 24 agosto 2017
In vacanza con le puntate più belle del Falco e il gabbiano
Anche a luglio e agosto siamo in onda con le puntate più belle del Falco e il Gabbiano ...
- 21 dicembre 2016
Gian Maria Volonté. Il cittadino al di sopra di ogni sospetto
Gian Maria Volonté è stato definito da critici, attori e registi anche stranieri come il più grande interprete italiano di tutti i tempi...
È morto Leonard Cohen, il poeta della musica
E' morto all'eta' di 82 anni Leonard Cohen. Lo annuncia la sua casa discografica Sony Music Canada sulla pagina Facebook di Cohen scrivendo: «Con profondo dolore comunichiamo che il leggendario poeta, cantautore ed artista Leonard Cohen e' morto»'. La notizia viene riportata anche dalla rivista
- 13 ottobre 2016
A Bob Dylan il premio Nobel per la letteratura
Se ne discuteva da anni, sembrava impossibile che potesse accadere veramente. «È americano. Non lo danno a Philip Roth, figuriamoci a lui», si diceva. «È un cantante, ha scritto anche prosa, ma erano esercizi velleitari», si aggiungeva. «È troppo famoso e gli accademici sono terribilmente snob», si
- 18 agosto 2016
Woodstock e l'Italia: chi c'era, chi dovrebbe e chi potrebbe esserci stato
Tutto è cominciato per gioco. A Ferragosto su «Money, it's a gas!», blog di economia della musica del Sole 24 Ore, in coincidenza con il 47esimo anniversario del festival di Woodstock abbiamo lanciato una domanda nel flusso di coscienza collettivo del web: c'erano italiani tra il pubblico della