- 16 ottobre 2019
Pimco: bene l’Italia, ma alto debito e crescita debole restano in agguato
I bassi tassi di interesse sui BTp rendono il debito italiano sostenibile ma i problemi di medio termine non sono stati risolti. Basterebbe poco per rimettere la traiettoria dei conti «in una fase esplosiva». Intanto l'economia globale «è vicina alla velocità di stallo ma non ci sarà recessione». Ma gli elementi di incertezza restano molti
- 01 maggio 2018
L’arma di Europa e Giappone contro il rischio dazi si chiama superdollaro
La tregua sui dazi tra Europa e Stati Uniti durerà fino al 1° giugno. Donald Trump ha infatti deciso di rinviare fino ad allora i dazi protettivi su acciaio e alluminio contro numerosi alleati, a cominciare, appunto, dall'Unione europea. Le pressioni di Angela Merkel, Emmanuel Macron e Theresa May
- 19 aprile 2018
Sugli Stati debiti per 61mila miliardi, ma meno esposti agli speculatori
Oggi gli occhi sono tutti puntati sulla Cina, che detiene 1.176 miliardi di dollari di debito pubblico americano. Dato che Donald Trump ha dichiarato guerra commerciale al Paese, il timore che Pechino possa “vendicarsi” vendendo titoli di Stato statunitensi si diffonde sui mercati finanziari. Ma il
- 15 aprile 2018
Il vento in Borsa è cambiato: la spirale in Siria può accelerare i ribassi
Secondo la Risk Map del gruppo assicurativo Aon, nel 2017 i Paesi occidentali sono stati colpiti da 204 attacchi terroristici. Più del doppio rispetto ai 96 del 2016. E la probabilità di un conflitto tra Stati, anche con il coinvolgimento delle grandi potenze, ha raggiunto il «livello massimo dalla
- 10 aprile 2018
La profezia della «curva dei tassi»: l’economia Usa rallenta
Gli aruspici esaminavano le interiora degli animali per prevedere il futuro. In tempi più moderni c’è chi cerca di leggere l’ignoto nei fondi di caffé. Anche oggi i mercati finanziari hanno il loro «fondo di caffè» con cui prevedere il futuro: si tratta della cosiddetta «curva dei rendimenti». Cioè
- 31 marzo 2018
È finita la festa per l’economia? Dai super-debiti ai «social», tutti i rischi
Il crollo delle azioni dei social network in Borsa arriva in un momento, per l’economia mondiale, a dir poco idilliaco. Dopo un 2017 che ha registrato una crescita sincronizzata globale, l’anno attualmente in corso dovrebbe chiudere con soli 6 Stati in recessione su 206 totali. Mai era successo,
- 15 febbraio 2018
Borse, caduta e rimbalzo in 5 minuti
Joachim Fels, consulente economico di Pimco, non poteva descrivere meglio il timore che si respira sui mercati finanziari oggi: che sia finito il «Nirvana». Che sia cioè arrivato al termine quello stato di beatitudine, per Borse e mercati obbligazionari, infuso dalle immense iniezioni di liquidità
- 09 febbraio 2017
Le incertezze della politica e la volatilità dei mercati
Non sono i fondamentali economici a guidare i mercati, ma l'incertezza sulle elezioni in Europa e sulla politica di Donald Trump. Se davvero la rotta di Wall Street fosse tracciata dal faro degli utili aziendali, la borsa avrebbe qualche motivo per ripensare l’esuberante ottimismo: non fosse altro
- 28 novembre 2016
Dollaro ai massimi da 13 anni: un boomerang per Trump?
«Make America great again», già utilizzato da Ronald Reagan nel 1979 e da Bill Clinton nel 1992, è diventato – previo regolare acquisto dei diritti - lo slogan elettorale di Trump. E in attesa di vedere di nuovo un’America grande, stiamo vedendo un dollaro di nuovo grande, anzi grandissimo, ai
- 23 marzo 2016
Il dollaro perde terreno, i rumors si rincorrono: e se ci fosse un patto segreto per svalutare la moneta?
Il presunto patto tra le quattro grandi banche centrali ha già un nome: “Plaza 2.0”, con riferimento all’accordo siglato il 22 settembre 1985 all’Hotel Plaza di New York tra i governi di Stati Uniti, Germania Ovest, Giappone, Francia e Regno Unito. L’obiettivo era indebolire l’allora sopravvalutato
- 12 agosto 2014
Sull'Europa resta l'incognita energetica
IL CONTAGIO - Eurolandia importa da Mosca il 30% di petrolio e gas: questo potrebbe avere conseguenze più negative del canale commerciale
- 10 aprile 2014
Promesse da mantenere contro la deflazione
UN PROBLEMA DI SIMMETRIA - La stabilità dei prezzi va garantita anche quando la crescita dell'inflazione è molto inferiore all'obiettivo fissato dalla Banca centrale
- 15 dicembre 2012
Il Giappone guarda a destra e dà una scossa ai mercati. Favoriti i liberaldemocratici di Abe
TOKYO - Nessuno se l'era aspettato. Le elezioni giapponesi di domenica prossima sono diventate uno dei più potenti "market mover" delle ultime settimane: dal
- 13 luglio 2012
La sfida globale sui tassi a difesa dei Pil nazionali
LO SCENARIO - Le tensioni inflazionistiche non destano preoccupazione: la recessione nei Paesi avanzati sta riducendo la pressione sui prezzi
- 01 gennaio 1900
Banche centrali su strade divergenti
Londra teme il surriscaldamento dei prezzi, Washington lo spettro della deflazione - EQUILIBRI GIAPPONESI - La Gran Bretagna ha emesso molta moneta e affronta un ostinato caro-vita ma gli Usa sembrano cadere nella stessa trappola di Tokyo - CRESCITA STAGNANTE - L'attività economica rallenta un po' dappertutto e gli interventi diventano sempre più condizionati dall'integrazione globale
Bernanke prepara stimoli graduali alla ripresa debole
SETTIMANA CALDA - Attesa anche per le mosse della Bce che si riunirà giovedì: l'Eurotower sta normalizzando la politica monetaria