- 01 marzo 2022
Arvedi investe su Terni 1,5 miliardi, rilancio e futuro a idrogeno
L’ operazione porta il gruppo a diventare primo player dell’acciaio italiano, con un fatturato proforma che nell’esercizio appena chiuso sfiorerà gli 8 miliardi
- 08 novembre 2021
Acciaio, 60mila lavoratori a rischio in Italia tra ex Ilva e JSW
I sindacati chiedono che si esca dalle indecisioni e preparano lo sciopero nazionale del 10 novembre
- 06 maggio 2021
Acciaio, volano i conti di Mittal ma l’ex Ilva Taranto attende la ripartenza
La ripresa della domanda porta a un utile netto da 2,3 miliardi per il gruppo indiano. ArcelorMittal Italia esce definitivamente dal perimetro
- 05 maggio 2021
Columbia Sportswear Company annuncia la nomina di Roberto Grasso come nuovo Deputy General Counsel Global
Entrato nel 2018 nell'azienda quotata al Nasdaq leader mondiale nel mercato dell'abbigliamento e delle calzature outdoor con i marchi Columbia, Mountain Hardwear, Sorel e prAna, Roberto Grasso ha ricoperto dapprima la carica di Direttore degli Affari Legali EMEA e membro dello European Management Team.
- 13 aprile 2021
Acciaio, Giorgetti studia il piano per difendere la filiera italiana
Progetto del Mise per mettere insieme i pezzi del puzzle, dalle aree di crisi ai produttori da forno elettrico Rotaie, banda stagnata, refrattari e cilindri di laminazione sono tra le competenze da preservare
- 21 marzo 2021
L’impatto del crac di Greensill (e non solo) sul settore dell’acciaio
Rischio liquidità per il gruppo del magnate indiano Sanjeev Gupta, che controlla anche l’acciaieria di Piombino
- 13 gennaio 2021
DLA Piper e A.L.I. & Partners nella compravendita di DOMO Film Solutions
Jindal Films, tramite la sua holding JPF Netherlands BV, assistita da DLA Piper per gli aspetti legali, ha firmato un accordo con DOMO Chemicals Italy S.r.l per l'acquisizione del 100% delle azioni di DOMO Film Solutions S.p.A.
- 23 dicembre 2020
GOP e Alberto Bianchi & Partners nell'acquisizione della partecipazione di International Corporate Development in GSI Lucchini SpA
JSW Steel Italy del gruppo indiano Jindal, già socio di maggioranza, ha acquistato il 30,73% della società GSI Lucchini SpA, società leader nella produzione di sfere forgiate di macinazione per l'attività mineraria, da International Corporate Development, istituzione finanziaria per lo sviluppo e la crescita economico-finanziaria, interamente partecipata dal Governo Sudafricano.
- 29 ottobre 2020
Imprese, l’interscambio tra Italia e India sale a 9,1 miliardi
Prima edizione dell’High level dialogue on Italy-India economic relations che si è svolto sulla piattaforma Go! di Confindustria, e al quale hanno preso parte le più importanti realtà italiane e indiane che operano in sei settori
- 06 luglio 2020
La strada impervia dell’acciaio green all’idrogeno
Affascinante perché connessa al taglio delle emissioni inquinanti per ora resta un’ipotesi di studio più che un orizzonte concreto
- 14 aprile 2020
Nelle metropoli indiane la street art è politica
L’ultimo distretto artistico creato dalla fondazione St+Art India è nato a Chennai, nella baraccopoli di Kannagi Nagar. Ma questa è solo la più recente delle iniziative ideate dalla fondazione che vuole usare l'arte di strada per riscrivere il rapporto tra società civile e spazi pubblici, favorendo un nuovo senso di comunità
- 27 dicembre 2019
Ex Ilva, 4 anni di bagarre dalla gara senza rilanci al braccio di ferro con Mittal
Il 5 gennaio di quattro anni fa si scriveva la prima pagina di questa vicenda con l’avvio della gara senza rilanci che ha dato il via alle polemiche
- 27 novembre 2019
Marco Carrai, il mediatore d’affari amico di Renzi indagato nell’inchiesta su Open
Imprenditore e manager, è considerato, prima di tutto, un tessitore di rapporti, un intermediario che può contare su una fitta rete di relazioni con investitori, imprenditori, banchieri, società estere, università, costruttori
- 13 novembre 2019
Taranto, le quattro illusioni
Perché rischiano di non funzionare le proposte della politica per salvare la città pugliese
- 08 novembre 2019
Ex Ilva, Conte tra gli operai a Taranto: se azienda va via dura battaglia legale
Il presidente del Consiglio ha partecipato al Consiglio di Fabbrica indetto dagli operai dello stabilimento siderurgico ex Ilva. La giornata è stata segnata dallo sciopero di 24 ore indetto dai sindacati, da Jindal, a capo della vecchia cordata concorrente, che si è definitivamente sfilata e da Moody's che ha avvisato Mittal del rating a rischio se non si perseguirà, velocemente, la strada dell’addio all’acciaieria italiana
Taranto, dalla mini Ilva alla nazionalizzazione: tutti gli scenari aperti
La prima ipotesi è di un’amministrazione straordinaria estesa all’intero corpo aziendale. La seconda è una nazionalizzazione mascherata. Il terzo scenario è quello di una mini-Ilva e il quarto è che la situazione esploda
Ex Ilva, Jindal: non rinnoveremo interesse per gli asset
«Smentiamo con forza» si legge in un tweet postato sul canale Twitter del gruppo, le indiscrezioni di stampa secondo cui «Jindal Steel & Power potrebbe rinnovare il suo interesse per l'acciaieria di Taranto»
- 06 novembre 2019
Ex Ilva, incontro Conte-ArcelorMittal: Governo pronto a trattare su scudo bis e cig
Dichiarazioni dure ma, se l’azienda apre, negoziato anche sui target contrattuali
- 05 novembre 2019
Ex Ilva, la politica e il conto della demagogia
Superficialità e demagogia. La politica italiana, sull’Ilva, ha coltivato le sue peggiori caratteristiche. Adesso ArcelorMittal restituisce le chiavi. E non è uno scherzo. L’azzeramento dell’Ilva comporta la perdita di 3,5 miliardi di Pil e di 1 miliardo di investimenti all’anno. Anche questo non è uno scherzo