- 01 luglio 2022
Fed e recessione: i mercati ora temono il flip-flop di Volcker
Il mercato pensa che i forti rialzi dei tassi da parte della Fed causeranno la recessione in Usa e la marcia indietro della stessa Fed. Ecco i rischi
- 12 maggio 2022
Ferrara rinuncia a candidarsi, ecco chi è il senatore che l’M5S voleva al posto di Petrocelli
«Data la macchina del fango che si è messa in moto nei miei confronti, scelgo di non candidarmi a presidente della commissione Affari Esteri del Senato»
- 01 aprile 2022
La maledizione di un Paese con una economia inadeguata alle ambizioni imperiali
La Storia insegna che le nazioni e i loro leader raramente imparano le lezioni che dovrebbero. Nelle recenti settimane si è polemizzato in merito alla presunta “profezia” dell’ex segretario di Stato Henry Kissinger sull’Ucraina. Ma pochi ricordano che, nel 1994, rivolgendosi ai nostalgici
Guerra in Ucraina, la rivincita d’immagine dell’intelligence americana
Gli 007 Usa alla prova dell’Ucraina. L’arma dei servizi si è rivelata finora infallibile: ma la missione ora è far rientrare un’invasione già avvenuta
- 17 marzo 2022
L’Europa dopo la guerra in Ucraina: un ritorno a «Helsinki 1975»?
Con l'Atto finale della Conferenza paneuropea (30 luglio-1° agosto 1975) l'Urss otteneva la conferma dello status quo postbellico, l'Occidente una prospettiva di sviluppo dei rapporti economici, commerciali e culturali
- 23 febbraio 2022
Lavoro, «rivoluzione» settimana corta: da Bruxelles a Dubai, ecco dove è possibile
«Less is more» vale anche per il lavoro? L’ultima iniziativa in ordine di tempo arriva dal Belgio, ma ci sono sperimentazioni di settimane lavorative corte in tutto il mondo
- 18 febbraio 2022
Paperoni di YouTube sempre più ricchi: chi sono, quanto guadagnano (e come)
I ricavi dei dieci migliori videostreamer continuano a crescere: nel 2021 hanno toccato i 300 milioni di dollari (+42% rispetto al 2020 dei lockdown)
- 29 gennaio 2022
La biblioteca del giudice Ruth Bader Ginsburg battuta in asta per 2,4 milioni
Oltre 160 libri del giudice della Corte Suprema, scomparsa nel 2020, ha raggiunto valori milionari dalla stima minima di d 60.000 $ fissata da Bonhams
- 17 gennaio 2022
Robin Tax, nascita e morte della tassa sugli utili dell’energia
L’ipotesi di tassare i profitti delle aziende energetiche è tutt’altro che nuova, con precedenti che vanno dagli Usa degli anni ’70 all’ultimo centrodestra italiano
- 14 settembre 2021
Dalla «war on terror» alla sfida con la Cina, il futuro del potere americano
Vedremo se la decisione del presidente Biden di porre fine a due decenni di guerra permetterà davvero agli Usa di concentrarsi sugli interessi primari dell’Eurasia
- 26 giugno 2021
Tempi risicati e vasti programmi, Draghi e Biden alla grande sterzata
Italia e Stati uniti negli ultimi quattro decenni hanno perseguito politiche diverse con risultati non così dissimili
- 31 marzo 2021
Morto Gordon Liddy, “mente” dello scandalo Watergate contro i democratici
Condannato, passò oltre quattro anni in prigione. Una volta uscito è diventato famoso in radio e ha rivendicato le sue azioni
- 20 gennaio 2021
Da Jackie a Jill Biden, storie, stili e idee delle First Lady
Le protagoniste degli Inauguration Day sono sempre state ben più che semplici consorti. E lo hanno dimostrato anche con quello che hanno indossato nel loro primo giorno alla Casa Bianca
- 25 novembre 2020
Cosa c’è da aspettarsi da Janet Yellen alla guida del Tesoro Usa
La nomina dell’ex presidente della Federal Reserve segna un distacco netto dalle politiche economiche di Trump. Il rapporto con Powell
- 29 ottobre 2020
Ma che fatica votare in America!
Un'elezione, un presidente ma cinquanta Stati federati con leggi diverse e spesso contorte che regolano il diritto al voto dei cittadini statunitensi. Per fare un po' di chiarezza abbiamo intervistato Mattia Diletti, docente di Scienza Politica all'Università Sapienza di Roma e esperto di elezioni americane.
- 15 settembre 2020
Israele, Emirati, Bahrein: nuovo asse in Medio Oriente contro l’Iran
Gli accordi di normalizzazione tra Israele ed Emirati Arabi Uniti e Bahrein rispondono anche, e forse soprattutto, a creare un asse comune, compatto e coeso, contro l’Iran
Joe Biden conquista la nomination democratica. Obama: orgoglioso di te
È stata la serata della leadership. Jimmy Carter: un uomo integro alla Casa Bianca. Bill Clinton: Trump è un bullo crollato come un castello di carta
- 13 agosto 2020
Medio Oriente, Israele fa pace con gli Emirati Arabi e rinuncia alla Cisgiordania. Trump: «Intesa storica». Netanyahu: «È un vero accordo di pace»
Israele ha accettato di sospendere l'annessione di parti della Cisgiordania in cambio della normalizzazione dei legami con gli Emirati Arabi Uniti. La vicenda è contenuta nel comunicato congiunto tra Israele, Emirati e Usa pubblicato da Trump su Twitter. I Palestinesi respingono l’accordo