Jeremy Rifkin
Trust project- 11 maggio 2022
Rifkin critica il Pnrr: «Solo progetti pilota. Non c’è un grande piano di infrastrutture»
L’economista americano suggerisce all’Italia una road map costruita per le singole Regioni con l’aiuto di università, aziende, sindacati e comunità finanziaria
- 31 agosto 2021
Piazza Affari: titoli hi tech su del 184% dai minimi di marzo 2020. Per l’analisi tecnica c’è ancora spazio
Ftse Italia Tecnologia, nello scorso biennio, ha sovrastato il Ftse Mib. Il paniere di settore è salito (chiusura al 27/8/2021) del 150,92% a fronte del rialzo del 25,78% delle blue chip del Belpaese
- 17 novembre 2020
Il significato nuovo della sussidiarietà
«Nessuna società è mai riuscita a creare prima un mercato o uno Stato e poi una comunità. È invece da una comunità forte e solidale che possono svilupparsi e funzionare Stato e mercato»: così ammoniva Jeremy Rifkin, sollevando uno dei principali problemi della contemporaneità, quello della
- 05 novembre 2019
L’Amazzonia è un affare se la foresta è rispettata
Secondo uno studio di Nature, un ettaro di polmone verde rende di più se non trasformato in terreno da allevamento o usato per estrarre legname commerciale
- 26 febbraio 2019
La polizza si sposta dai mezzi alle persone
Difficile dire se «L’era dell’accesso» di Jeremy Rifkin riguarderà anche il settore auto. Certo è che “possedere” una macchina, per le nuove generazioni, non sarà più un “must”: meglio condividere o utilizzare altri mezzi più ecologici. Non a caso il tasso di immatricolazioni e il numero di patenti
- 05 luglio 2018
Made in Italy, la milanese De Nora porta l’acqua potabile a Hong Kong
De Nora alla conquista delle acque di Hong Kong: la «multinazionale tascabile» milanese realizzerà avanzati sistemi di depurazione presso dieci impianti di trattamento del Water Supply Department of Hong Kong S.A.R. (sette con il contractor REC-Chevalier e tre con la giapponese Torishima). Un
- 13 maggio 2018
Salone del libro, le cinque cose da vedere oggi
Se ieri era stato difficile scegliere i cinque appuntamenti più interessanti del Salone del libro di Torino, oggi farlo sarebbe davvero un peccato. Dunque abbiamo deciso di allargarci un po': ecco i cinque, anzi otto, incontri da seguire, al lettore il compito di sdoppiarsi. Si comincia alle 11
L’Economia circolare per superare l’«usa e getta»
La crisi economica, i moniti della Bce e il revival del protezionismo. I fattori di criticità sono questi e le prospettive non paiono rosee. E se la politica fosse, per una volta, più avanti dell’economia? Non capita spesso, ma stavolta pare vi siano i presupposti. Il tema è internazionale,
- 21 aprile 2018
Nobel e Pulitzer, al Salone di Torino mai così tanti autori stranieri
L’ultimo ad essere annunciato è un vero monumento della letteratura spagnola, Havier Marìas, autore di testi straordinari come L'uomo sentimentale, Il tuo volto domani, Tutte le anime, Nera schiena del tempo, Un cuore così bianco, Domani nella battaglia pensa a me. E adesso Berta Isla. L’edizione
- 18 agosto 2017
Se il futuro del lavoro sarà 4.0 e «solidale»
A forza di rincorrere il discorso distopico sulla tecnologia – che del lavoro umano ne farebbe un sol boccone – e sulle proprietà combinatorie della quarta rivoluzione industriale, rischiamo di distrarci dal contrasto agli squilibri strutturali che marcano il nostro mondo del lavoro. Tre sono
- 16 maggio 2017
Italia tartaruga: da 25 anni cresce meno della media Eurozona
Sono 25 anni che l'Italia cresce meno della media dell'Eurozona. Secondo i dati del Fondo monetario internazionale, raccolti ed elaborati dal Sole 24 Ore, già nel lontano 1992, quando a Palazzo Chigi sedeva Giuliano Amato, il Bel Paese cresceva dello 0,8% mentre l'eurozona (che allora ancora non
- 13 maggio 2016
Il lusso del futuro punta sul «lifestyle»: le esperienze saranno più importanti degli oggetti
Dire che il lusso è in crisi è vero se si considera il significato etimologico del termine, “scelta, separazione”. In senso lato, dunque, la crisi è un evento che determina un'evoluzione, e non necessariamente negativa. Così, si evolve la geografia, si diversifica la demografia dei clienti, e il
- 09 luglio 2015
Innovazione/1 - Internet delle cose e smart home, business da 1,5 miliardi
Il Politecnico di Milano: entro il 2020 in Italia 8 milioni di impianti saranno gestibili on line
- 21 giugno 2015
Nei tuoi panni? No, grazie
Empatia: una parola ormai in bocca a tutti. È inspiegabilmente il fiero marchio di commistione tra scienze umane e scienze sperimentali, soprattutto in ambiti clinici e sociali. La cosiddetta medicina narrativa si regge solo sull’assunto che l’empatia sia qualcosa di reale. Un istrione come Jeremy
- 20 giugno 2015
Ericsson sperimenta il 5G in Italia: al lavoro 100 ricercatori a Pisa
«Il 5g non è semplicemente una tecnologia. E' un ecosistema». Nunzio Mirtillo ha introdotto così il vero colpo del “We are all change makers”, l'evento annuale Ericsson. In un avveniristica cupola hi-tech, creata ad hoc fra i vigneti di Franciacorta, l'ad della società svedese ha presentato in