Jeremy Corbin
Trust project- 13 dicembre 2019
Londra la miglior Borsa europea nella settimana dei Tory. Forte calo dello spread
Il Regno Unito, ha già fatto sapere il premier Johnson, lascerà l'Unione europea il prossimo 31 gennaio «senza se e senza ma». Balzo della sterlina su dollaro ed euro. Bene i titoli dell'export grazie all'accordo Cina-Usa. In cinque giorni il differenziale Btp-Bund cala di 17 punti
- 25 settembre 2019
Brexit, Johnson sfida il Parlamento: «Usciamo il 31 ottobre in ogni caso. Sfiduciatemi o andate a casa»
Dopo la sentenza della Corte suprema la Camera dei comuni torna al lavoro. Il premier britannico parla all’assemblea in un clima incandescente e accusa il Parlamento. Per il leader laburista Jeremy Corbin, Johnson è inadeguato come primo ministro: «Se vuole le elezioni chieda una proroga per Brexit e subito dopo andiamo al voto»
- 05 giugno 2019
Commercio, perché l’accordo Usa-Uk conviene soltanto a Trump
Un grande accordo commerciale tra Stati Uniti e Regno Unito. Nella sua visita a Londra, il presidente Donald Trump rilancia una vecchia suggestione, resa più vivida dalla prospettiva della Brexit, soprattutto agli occhi degli euroscettici (non solo inglesi). Un trattato di libero scambio sarebbe il
- 08 aprile 2019
Le ricette miracolose e la lezione di Brexit
Problemi complessi non possono ricevere risposte semplici. Né i danni prodotti da risposte semplici possono essere affrontati con ricette tradizionali. Il dramma in scena a Londra è una conferma dei guai che sono generati dai venditori di soluzioni semplicistiche ai problemi dei cittadini. Ma quel
- 26 febbraio 2018
Brexit, proposta trasversale di Corbyn: «Unione doganale con la Ue»
Jeremy Corbin tenta il colpo finale contro il governo May. In un discorso alla Conventry University, il leader del Labour Party ha fatto propria l’idea di un’Unione doganale con la Ue creando così le condizioni perché si formi una maggioranza alternativa nel parlamento britannico. Un gruppo di
- 20 dicembre 2017
Perché economia significa giustizia
In piena crisi dell’euro, l’ex premier italiano Mario Monti ripeteva che parte del problema era che «per i tedeschi, l’economia è un ramo della filosofia morale». Voleva dire che anziché risolvere il problema, i tedeschi preferivano cercarne il colpevole, facendo notare che in tedesco la parola
- 23 luglio 2016
Obama: «Tutto il sostegno alla Germania»
«I nostri cuori sono con i tedeschi». Barack Obama è stato il primo capo di Stato a intervenire sull’attentato di Monaco. Il presidente americano ha offerto «tutto il sostegno necessario» dell’Amministrazione Usa alla Germania, «uno dei nostri alleati più vicini» e ha ricordato come «il nostro modo
- 17 luglio 2016
Le élite, il bene pubblico e le ragioni dell’economia
Cosa hanno in comune il referendum britannico (che ha deciso la Brexit) e quello italiano (che dovrà decidere sulla riforma costituzionale)? Innanzitutto che nessun paese è immune dal populismo e, in secondo luogo, che il referendum può diventare l’occasione per un regolamento dei conti all’interno
- 06 giugno 2016
Brexit, un esame di democrazia
Se gli elettori del Regno Unito decideranno di lasciare l’Unione europea con il referendum del 23 giugno non sarà per ragioni economiche. Potrebbero infatti optare per la Brexit perché vogliono la piena sovranità, perché odiano Bruxelles oppure perché vogliono che i migranti tornino a casa loro, ma
- 30 giugno 2015
In piazza a Londra: la soluzione è cancellare il debito
Diversi politici dell’opposizione britannica hanno partecipato ieri a Trafalgar Square a Londra a una dimostrazione di solidarietà alla Grecia. Secondo i