- 13 aprile 2016
Fmi: rivista al ribasso la crescita italiana - Pensioni: firmato il decreto per il part time in uscita
La crescita mondiale è stata troppo bassa troppo a lungo e procede ad un ritmo deludente. È questa l'amara conclusione diffusa ieri dal Fondo monetario
- 20 febbraio 2016
Le parole di Karlsruhe e i poteri dell'Europa
«C'è un potere oscuro in Lussemburgo, crea competenze nuove per l'Unione Europea, ora pretende la sottomissione dei giudici che proteggono la costituzione». Sono volate parole pesanti qualche giorno fa a Karlsruhe dove era riunito il secondo Senato, come è chiamata la Corte Costituzionale tedesca.
- 19 settembre 2015
Immigrazione, Riforma dell'Unione, Corruzione tra i politici
Ancora una volta è l'immigrazione in primo piano su tutti i giornali europei e sulle versioni online. Iniziamo però con la segnalazione di un blog della
Banche, rischio nazionalizzazione
Atene - Ha vinto il no. National Bank of Greece, Piraeus Bank, Alpha e Eurobank, le quattro maggiori aziende di credito elleniche, il ventre molle della crisi del Paese a sua volta epicentro della crisi dell'eurozona, potrebbero essere nazionalizzate se non ci sarà un accordo a breve.
- 02 luglio 2015
Messes and Realities in the Greek Match
Despite the obligatory reassuring statements by governments (including Europe’s) and by experts, nobody can really predict the impact the collapse of Greece will have on the euro and on Europe itself.
- 01 aprile 2014
The Specter Hanging Over the Restart
With inflation close to zero (in Italy it is now at 0.4 percent) and a potential for growth at similar levels, it is not possible to meet the commitments of
- 28 agosto 2012
Borse in recupero trainate dalle banche
Lo spread BTp-Bund stabile a 436 - Milano (+0,89%) e Madrid (+1,2%) le migliori piazze in Europa - ATTESA PER LA FED - In vista del discorso del presidente Bernanke a Jackson Hole di venerdì, Wall Street chiude stabile: -0,05% l'S&P 500
- 03 agosto 2012
Draghi apre la strada all'acquisto di titoli
Nessuna azione immediata, ma la promessa di nuove operazioni in grado di ridurre gli spread - LE MODALITÀ/1 - L'Eurotower: lo schema Smp sarà molto diverso per ampiezza e modalità Secondo gli operatori si va verso un quantitative easing - LE MODALITÀ/2 - Probabile la rinuncia allo status di creditore privilegiato. Interventi futuri concentrati sulla curva a breve delle scadenze