Jennifer Doudna
Trust project- 03 aprile 2022
Gli scacchi, un'occasione per mettere alla prova sé stessi
Giocare a scacchi rappresenta una sfida violentissima, perché mette due intelligenze una di fronte all'altra...
- 10 ottobre 2021
Jennifer Doudna e l’opportunità problematica dell’editing genetico
Agricoltura a basse emissioni? Umani modificati? La co-inventrice del Crispr cerca un criterio per valutare cosa è giusto fare con la sua tecnologia
- 17 giugno 2021
L’Oréal Italia premia sei giovani ricercatrici
Diciannovesima edizione italiana del premio L’Oréal-Unesco “Per le Donne e la Scienza” per progetti nel campo delle Stem
- 28 marzo 2021
Facebook sceglie di essere fuori legge: strani rapporti tra innovazione e regole
Le linee guida che il social network chiede ai moderatori delle discussioni di seguire, in certi paesi autoritari sono contrarie alle norme
- 10 novembre 2020
«La libertà di scienza e i suoi benefici rappresentano un diritto universale»
Un principio stabilito dalle Nazioni Unite e rilanciato dall’Associazione Luca Coscioni: gli obblighi degli Stati e il coinvolgimento dei cittadini
Come funzionano le forbici genetiche per modificare il Dna
La scoperta che è valsa a Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna il premio più ambito dai ricercatori di tutto il mondo
Conte: stato di emergenza prorogato, mascherina obbligatoria all'aperto
Conte annuncia la proroga dello stato di emergenza......
- 15 giugno 2019
Gsk firma un accordo con i pionieri dell’editing genetico per cercare nuovi farmaci
Nasce una nuova alleanza farma-università basata sulla tecnologia di editing genetico Crispr/Cas9 . GlaxoSmithKline ha annunciato che collaborerà con il Laboratorio di Genomics research (Lgr) dell'università della California fondato da Jennifer Doudna, famosa co-scopritrice della tecnologia di
- 24 aprile 2014
La classifica Mit/Mutazione del genoma
La possibilità di creare primati con specifiche mutazioni genetiche potrebbe fornire nuovi ed efficaci metodi per studiare le più complesse anomalie della