- 27 marzo 2016
I mercati scommettono su dollaro e Fed
Qualche dato non poi così negativo come si temeva dall’economia globale, soprattutto negli Stati Uniti, la stabilizzazione del problema cinese, il rimbalzo del prezzo del petrolio, un calo forse fisiologico dell’avversione al rischio che aveva fatto precipitare i listini a inizio anno e soprattutto
I mercati scommettono su dollaro e Fed
Qualche dato non poi così negativo come si temeva dall’economia globale, soprattutto negli Stati Uniti, la stabilizzazione del problema cinese, il rimbalzo del prezzo del petrolio, un calo forse fisiologico dell’avversione al rischio che aveva fatto precipitare i listini a inizio anno e soprattutto
- 18 novembre 2015
Fed, timida apertura per rialzo graduale dei tassi a metà dicembre
Dicembre potrebbe essere il momento buono per aumentare i tassi di interesse, fermi a zero da sette anni. La Fed apre la strada alla prima stretta dal 2006 e con i verbali dell'ultima riunione del 27-28 ottobre invia un messaggio chiaro: molti all'interno della banca centrale ritengono che un
- 28 ottobre 2015
Fed: rialzo dei tassi rinviato ma potrebbe arrivare a dicembre. Scatto del dollaro
La Banca centrale americana ha rinviato ancora una volta l’atteso rialzo dei tassi di interesse. Il Fomc, il Comitato di politica monetaria che si è riunito ieri e oggi, ha lasciato invariati i Fed Funds al minimo storico, vicino allo zero. Il prossimo appuntamento è fissato per il 15 e 16
- 03 ottobre 2015
Si allontana il rialzo Fed, mercati incerti
La Federal Reserve alzerà (prima o poi) il costo del denaro? Nelle stanze degli operatori non si parla ormai di altro che di “toto-tassi” Usa. Fino a ieri
- 18 settembre 2015
La Yellen non tocca i tassi, cade il dollaro
NEW YORK - La Federal Reserve di Janet Yellen non ama sorprendere e ieri ha tenuto fede al suo credo. I vertici della Banca centrale, al termine di due giorni d riunione, hanno a grande maggioranza deciso di lasciare invariati i tassi d'interesse americani vicini allo zero ormai dal 2008, per
- 13 settembre 2015
Clima rovente alla Fed: i silenzi della Yellen e lo scontro tra falchi e colombe
NEW YORK - La Federal Reserve è entrata nel “quiet period”, i giorni del silenzio che precedono ogni vertice di politica monetaria. Nessuna dichiarazione per chiarire il rebus dei tassi d'interesse americani, se prevarrà l'ottimismo, dando vita a un primo rialzo dei tassi in nove anni, oppure il
- 03 gennaio 2014
Bernanke bacchetta gli scettici: «Senza la Fed crescita più debole o negativa»
Ben Bernanke si prepara a dire addio alla Federal Reserve a fine mese, lanciando un messaggio incoraggiante per l'andamento dell'economia americana e globale.
- 26 giugno 2013
Il Pil cresce meno del previsto, Wall Street vede la exit strategy Fed più lontana e respira
NEW YORK - Per il secondo giorno di fila, Wall Street ha chiuso al rialzo grazie al venire meno dei timori di un taglio ai piani di stimolo da parte delle
- 12 dicembre 2012
Bernanke non tocca i tassi e lancia un nuovo piano: la Fed acquisterà titoli per 45 miliardi di dollari al mese
La Federal Reserve ha lasciato i tassi d'interesse obiettivo sui Fed Funds ad un livello «prossimo allo zero» e ha varato un nuovo programma di acquisti di
- 26 aprile 2012
La Fed prevede una ripresa graduale dell'economia Usa
Politica monetaria invariata fino al 2014 - LE INDICAZIONI - Bernanke: «Pronti a nuovi stimoli» e a un nuovo piano di acquisto di obbligazioni per abbassare i tassi a lungo termine
- 01 dicembre 2011
Il vero test resta sui bond italiani e spagnoli
Dalla reazione dei mercati, l'intervento congiunto delle sei maggiori banche centrali, cui andrebbe aggiunta la decisione della Banca del Popolo cinese di
- 08 marzo 2011
Geithner chiede all'Europa un «giusto equilibrio» tra risanamento e sostegno finanziario alle riforme
FRANCOFORTE – Il segretario al Tesoro americano, che ha trascorso la giornata in Germania per incontrare alcuni esponenti tedeschi ed europei, ha dato il suo
- 01 marzo 2011
Ma per le Borse non è vera crisi
LE PREVISIONI - Ogni aumento di 10 $ al barile significa lo 0,5% in meno per il Pil mondiale. Alla soglia dei 150 le famiglie avrebbero rincari di 2.700 $ all'anno
- 21 febbraio 2011
Il Pil e l'immobiliare negli Stati Uniti, la fiducia nell'area euro e i prezzi in Giappone
L'attenzione degli analisti americani è puntata sulla seconda stima del Pil del quarto trimestre che il consensus vede in modesto rialzo. Fra gli altri dati in
- 10 febbraio 2011
Dalla Cina la febbre dei prezzi
Allerta di Fed e Bce sul rischio che la fiammata possa giungere in occidente