- 24 luglio 2018
Solo la ridistribuzione salverà i posti di lavoro persi con i dazi
Secondo un sondaggio degli americani pubblicato dalla Washington Post/Schar School l’11 luglio, solo il 39% degli intervistati ha approvato l’imposizione di dazi da parte del presidente Trump, mentre il 56% si è opposto. Ma, anche se è una buona notizia che la maggioranza degli americani si oppone
- 31 maggio 2018
Il decennio perduto delle economie avanzate
A distanza di dieci anni dalla crisi finanziaria del 2007-2008, vale la pena fare il punto sulla situazione attuale delle economie sviluppate, e domandarsi dove si troverebbero adesso se non ci fosse stata la crisi e, forse ancora più importante, dove sarebbero se prima e dopo il crollo avessero
- 06 febbraio 2018
La promessa mancata di Trump
Poco più di un anno fa, sotto un cielo grigio e di fronte a una folle esigua, Donald Trump ha prestato giuramento come presidente degli Stati Uniti. Nel suo discorso di insediamento, promise che, «Ogni decisione sul commercio, sulle tasse, sull’immigrazione, sugli affari esteri, verrà presa a
- 04 ottobre 2017
Il sistema finanziario globale: quanto è stabile?
Solo dieci anni fa, il 9 agosto 2007, la banca francese BNP Paribas decideva di limitare l'accesso degli investitori ai soldi che avevano depositato in tre fondi che gestivano all'incirca 2,2 miliardi di dollari, una manovra di congelamento senza precedenti, che però all'epoca passò quasi
- 30 agosto 2017
Se Pechino non vuole fermare Pyongyang
Da anni gli americani fraintendono la minaccia nucleare nordcoreana, e sbagliano approccio. Fraintendono anche il problema dei disavanzi commerciali bilaterali con la Cina, sopravvalutandone l’importanza. E con Trump che minaccia di innalzare nuove barriere commerciali contro la Cina (il Paese da
- 04 agosto 2017
Il futuro del commercio tra leader populisti e capri espiatori
Con l’ampio incoraggiamento da parte del presidente Usa Donald Trump e di altri demagoghi populisti, la paura pubblica della globalizzazione è diventata una delle questioni dominanti del nostro tempo. Tra tutte le molteplici manifestazioni della globalizzazione, i populisti hanno preso di mira gli
- 11 maggio 2017
Cento giorni di inquietudine
La convenzione di valutare i primi 100 giorni di un leader nazionale risale a Napoleone, passando da Franklin Delano Roosevelt. Mentre i 100 giorni di Napoleone prima di Waterloo sono stati un profilo di alterigia, e i primi 100 giorni di FDR un ritratto della speranza, la presidenza di Donald
- 14 marzo 2017
La stagione delle promesse è finita
L’agenda di politica economica di Donald Trump durante la campagna presidenziale americana del 2016 è stata un test di Rorschach a livello politico: dove i suoi sostenitori vedevano un nuovo e audace progetto per realizzare una crescita robusta e maggiore prosperità, molti altri negli Stati Uniti e
- 07 dicembre 2016
Il cambiamento climatico nell’Era del Trumpocene
Nell’anno in cui è stato siglato l’Accordo di Parigi sul clima, i tentativi del mondo di limitare il riscaldamento globale a 2º Celsius al di sopra dei livelli pre-industriali sembravano aver acquistato slancio. Un numero sufficiente di Paesi firmatari aveva preso le necessarie misure per
Il cambiamento climatico nell’Era del Trumpocene
Nell’anno in cui è stato siglato l’Accordo di Parigi sul clima, i tentativi del mondo di limitare il riscaldamento globale a 2º Celsius al di sopra dei livelli pre-industriali sembravano aver acquistato slancio. Un numero sufficiente di paesi firmatari aveva preso le necessarie misure per
- 17 novembre 2016
Cosa farà Trump?
Tutti i presidenti americani salgono al potere – e lo esercitano – raggruppando e sostenendo un’ampia coalizione di elettori con interessi riconoscibili. Donald Trump non è un’eccezione. La sbalorditiva vittoria elettorale di Trump, seguita a una campagna populista che si è concentrata sulle
Cosa farà Trump?
Tutti i presidenti americani salgono al potere – e lo esercitano – raggruppando e sostenendo un’ampia coalizione di elettori con interessi riconoscibili. Donald Trump non è un’eccezione. La sbalorditiva vittoria elettorale di Trump, seguita a una campagna populista che si è concentrata sulle
- 28 ottobre 2016
Il libero scambio in catene
All’inizio del nuovo millennio, quando il mondo è stato definito “piatto” a causa della sua apertura economica, il commercio internazionale era un argomento confinato alle pagine di business e alle discussioni tra tecnocrati. Oggi, il commercio è in cima all’agenda politica di gran parte del mondo;
Il libero scambio in catene
All’inizio del nuovo millennio, quando il mondo è stato definito “piatto” a causa della sua apertura economica, il commercio internazionale era un argomento confinato alle pagine aziendali e alle discussioni tra tecnocrati. Oggi, il commercio è in cima all’agenda politica di gran parte del mondo;
- 27 maggio 2016
Quindici anni di politiche procicliche (e di guai)
Al Vertice G7 di Ise-Shima, in Giappone, una delle preoccupazioni più grandi è stata la fragilità dell’economia mondiale. Invece di concentrarsi sulle guerre valutarie, i leader delle più importanti economie sviluppate avrebbero dovuto parlare di politiche di bilancio che in questo momento
- 20 gennaio 2016
Perché la Germania resta così influente
Molti attribuiscono la grande influenza, politica e culturale, della Germania in Europa al modo in cui è definita l'architettura europea nei trattati e in
- 07 novembre 2015
I benefici del trattato TPP (secondo l’America)
STANFORD – Raggiunto l'accordo sulla Trans-Pacific Partnership (TPP) da parte dei 12 paesi dell'area del Pacifico, ora si intensificano i dibattiti sui costi e i benefici del commercio. I primi leader della campagna presidenziale degli Stati Uniti, sia il repubblicano Donald Trump che la
- 01 agosto 2014
Argentina, 100 economisti scrivono al Congresso Usa: la sentenza? Rischio inutile per la finanza mondiale
«Cari membri del Congresso», inizia così la lettera con cui cento economisti di tutte le università del mondo - fra loro anche Nobel - chiedono al Congresso
- 10 maggio 2014
Il mondo sta meglio di 30 anni fa
Le visioni contrapposte di Thomas Piketty e Angus Deaton
- 09 agosto 2013
Protectionist Shadows over Solar Power
CAMBRIDGE – As July ended, a settlement was reached in the world’s largest anti-dumping dispute, with China agreeing to a minimum price for the solar panels