Jeffrey Deitch
Trust project- 28 gennaio 2023
- 05 aprile 2022
Perché il collezionismo deve puntare sulla valorizzazione del talento femminile
I tre capisaldi del mecenatismo di Valeria Napoleone: attenzione per le relazioni e la memoria, artiste che coltivano integrità e coraggio, investimenti in forme d’arte sperimentali.
- 08 giugno 2020
Aumentano le piattaforme digitali e la collaborazione tra le gallerie
La crisi ha accelerato la nascita di marketplace online. Gli operatori fanno network e le fiere propongono nuovi modelli di business
- 29 marzo 2018
Se politica, architettura e design da temi diventano media
New York più di ogni altra città al mondo misura le sue trasformazioni con l’andamento dei mercati. Quello immobiliare per esempio ha trovato nella zona degli Hudson Yards una nuova piattaforma di sviluppo e speculazione – gemelli inseparabili. La creazione di un nuovo polo architettonico si
- 18 maggio 2017
Twombly e Bacon in vetta ai 450 milioni di $ dell’asta Christie’s New York
L'articolato catalogo di ben 71 lotti di arte del dopoguerra e contemporanea ha trovato un'ottima accoglienza daChristie's New York la sera del 17 maggio.Solo tre lotti sono rimasti invenduti, portando a percentuali di realizzo record del 96% per numero e del 99% per valore, e a sfiorare la stima
- 22 dicembre 2016
“Could Have, Would Have, Should Have” di Tiqui Atencio
È uscito per i tipi di Art/Book il libro “Could Have, Would Have, Should Have” (22.50 £) della collezionista londinese di origini venezuelane Tiqui Atencio. Il libro è una compilation di quasi un centinaio di interviste a collezionisti, o meglio amanti dell'arte, perché come scrive l'autrice nel
- 13 dicembre 2016
Basquiat: una star tra mito e mercato, ora in mostra al Mudec di Milano
«Voglio essere una star, non una mascotte della galleria». Il desiderio di Jean-Michel Basquiat, emblema dell'artista maledetto, graffitaro che a 20 anni ha portato la street art nelle gallerie prima di morire prematuramente di overdose e diventare leggenda, si è avverato in pieno. Il suo nome è un
- 06 dicembre 2016
UNTITLED e NADA a Miami Beach: la qualità di artisti emergenti e dimenticati
La settimana dell'arte contemporanea a Miami non conta solo su Art Basel Miami Beach, in scena per quasi una settimana dal 30 novembre al 4 dicembre: accanto alla fiera di riferimento dell'arte internazionale sono fiorite altre fiere e, tra le più apprezzate, ci sono UNTITLED, ART e The New Art
- 28 ottobre 2016
Il Mudec di Milano rende omaggio al genio maledetto di Jean Michel Basquiat
"Uso le parole come fossero pennellate": diceva così Jean Michel Basquiat primo artista afroamericano diventato leggenda...
- 26 ottobre 2016
Basquiat, mix unico di cultura e passioni
Allora, negli anni 70, ancora non usava parlare di «contaminazione», parola un po’ sinistra, da manuale di epidemiologia, oggi così in voga. Però fu proprio in quel decennio, dopo le deflagrazioni del Sessantotto, che si avviò ovunque la commistione tra cultura “alta” e cultura “bassa” o, come si
- 23 ottobre 2016
Jean-Michel sulla strada dei guai
City as School era un liceo pubblico alternativo di New York rivolto a studenti di talento (come Jean-Michel Basquiat) che avevano difficoltà a integrarsi negli istituti convenzionali. Lo si sarebbe anche potuto definire, come fece Al Diaz, compagno di classe di Jean-Michel, come una «scuola per
Cento opere dalla raccolta Mugrabi
Da 28 ottobre 2016 al 26 febbraio 2017, il MUDEC, Museo delle Culture di Milano, apre le porte a uno dei protagonisti della scena artistica americana e mondiale degli anni ’80, considerato uno degli artisti più noti dei nostri tempi: parliamo di Jean-Michel Basquiat (New York, 22 dicembre 1960 –
- 13 gennaio 2014
Charity Navigator aggiorna il rating dei musei americani: 4 stelle al Lacma
Misurare l'affidabilità e la trasparenza del non profit americano prima di fare una donazione è possibile grazie alle analisi della società di rating indipendente americana Charity Navigator. Nel corso degli anni Charity Navigator è diventata un punto di riferimento per numerosi donatori che prima
- 13 marzo 2013
Lacma e Moca: l'unione fa la forza sul conto economico, pesa però il costo dell'indebitamento
L'unione fa la forza soprattutto in tempo di crisi. Se, nel 2008, la proposta del ceo e direttore del Lacma Michael Govan in merito a un'ipotesi di fusione tra l'istituzione da lui guidata e il Moca aveva mobilitato il mondo dell'arte, prima del rifiuto del Moca stesso, oggi la reazione alla
- 09 marzo 2013
365 giorni vissuti artisticamente
La sera del 27 luglio 1993 ero completamente fumato. Eppure la ricordo come una delle notti più spaventose della mia vita. Avevo diciannove anni ed ero in giro
- 13 gennaio 2013
Prezzi contenuti e collezionismo in crescita per la prima vendita di Urban Art a Parigi
Appuntamento di grande richiamo a Parigi lo scorso 22 gennaio, con la presenza di un vasto pubblico eterogeneo e saldo positivo, per la prima asta di Artcurial interamente dedicata alla Urban Art. Per la casa francese si tratta della seconda esperienza in questo ambito. La prima vendita di Urban
- 20 agosto 2012
Dimissioni epocali per il MOCA
Sembra che per il MOCA, il museo dell'arte contemporanea di Los Angeles, proprio non ci sia pace. Dopo le vicissitudini economico-finanziarie, le polemiche sul gallerista-direttore (Jeffrey Deitch) e le dimissioni di diversi funzionari del museo, adesso è la volta del curatore capo e degli artisti
- 13 marzo 2012
In fuga dal MOCA: si dimettono i tre responsabili delle finanze
Il Museum of Contemporary Art di Los Angeles ha perso negli ultimi tre mesi tre funzionari con ruoli chiave per le finanze del museo: si tratta del direttore operativo David M. Galligan, della direttrice del fundraising Sarah Sullivan e di Gary Cypres, trustee che presiedeva alla commissione
- 13 febbraio 2012
La Street Art vende tutto da Artcurial Parigi
Concepita come un autentico evento la vendita del 15 febbraio dedicata alla Street Art proposta dalla casa d'aste parigina Artcurial è stata preceduta da una serie di performance, opera di figure di culto del mondo dei graffiti. Tra gli ospiti dell'evento durante la preview all'Hotel Dessault, sede