- 28 maggio 2022
Finalmente abbiamo capito che crescita e sviluppo non sono la stessa cosa
Il vero progresso è quello che mira a migliorare il benessere dell’umanità, contribuendo a equità e giustizia
- 23 agosto 2021
A Kabul in scena errori Usa e debolezze Ue
Lo sconclusionato ritiro americano dall’Afghanistan ha suscitato reazioni diverse al “centro dell'impero” (in America) e alla “periferia dell'impero” (in Italia). Al centro, la discussione si è focalizzata sulla politica estera, con le opinioni opposte di Jeffrey D. Sachs, secondo il quale la
- 15 aprile 2021
La cooperazione finanziaria globale che può porre fine agli effetti della pandemia
Le riunioni di primavera del Fondo monetario internazionale (Fmi) e della Banca mondiale offrono un’opportunità storica di cooperazione in ambito finanziario. Le principali economie, tra cui Stati Uniti, Unione europea, Cina e altri paesi del G20, hanno già manifestato il loro consenso a una nuova
- 05 aprile 2021
Misura quanto sei felice: due indicatori per capire come stiamo dal World Happiness Report
Messi a dura prova dalla pandemia, ripartiamo dalle basi. Cercando di comprendere che cosa può farci vivere meglio, a livello individuale e globale
- 08 gennaio 2021
Le città ideali? Quelle dove si vive meglio all’aperto come Amsterdam, Sydney e Vienna
Un classifica analizza le aree metropolitane dove è possibile conciliare uno stile di vita sano raggiungendo un livello di felicità soddisfacente. Nella top 10 ben sette sono in Europa e tre - Stoccolma, Copenaghen e Helsinki – fanno parte della Scandinavia
- 26 settembre 2019
Clima, quattro ostacoli sulla strada verso «emissioni zero» nel 2050
Sappiamo che per restare al di sotto della soglia di 1,5°C di riscaldamento, occorre azzerare le emissioni nette di gas serra entro il 2050, e poi mantenere un saldo negativo. E sappiamo che l’obiettivo zero emissioni entro il 2050 è fattibile e abbordabile. Non resta che passare all’azione
- 13 giugno 2018
Il multilateralismo è finito?
Nella fase immediatamente successiva alla sua elezione alla presidenza degli Stati Uniti, ci si era giustamente domandati se Donald Trump si sarebbe rivelato «tutto fumo e niente arrosto» una volta assunta la carica. Per varie ragioni, molti erano convinti che la sua personalità e le sue
- 11 febbraio 2018
Le sfide politiche per salvare la Terra
Secondo le stime del Fondo monetario internazionale, nel 2018 l’output mondiale, misurato a prezzi internazionali, sarà di circa 134mila miliardi di dollari. Ciò significa una media di 17.600 dollari per ogni uomo, donna e bambino sulla terra. Una somma sufficiente per porre fine alla povertà,
- 06 febbraio 2018
La promessa mancata di Trump
Poco più di un anno fa, sotto un cielo grigio e di fronte a una folle esigua, Donald Trump ha prestato giuramento come presidente degli Stati Uniti. Nel suo discorso di insediamento, promise che, «Ogni decisione sul commercio, sulle tasse, sull’immigrazione, sugli affari esteri, verrà presa a
- 23 ottobre 2017
Comprendere l’ondata secessionista globale
Interpretazioni spesso ardite del diritto all'autodeterminazione dei popoli, insieme all'azione di forze politiche ed economiche globali, stanno destabilizzando molte regioni del mondo. Nelle ultime settimane, i governi regionali della Catalogna in Spagna e del Kurdistan in Iraq hanno tenuto
- 04 agosto 2017
Il futuro del commercio tra leader populisti e capri espiatori
Con l’ampio incoraggiamento da parte del presidente Usa Donald Trump e di altri demagoghi populisti, la paura pubblica della globalizzazione è diventata una delle questioni dominanti del nostro tempo. Tra tutte le molteplici manifestazioni della globalizzazione, i populisti hanno preso di mira gli
- 18 luglio 2017
Quando la fortuna volta le spalle ai populisti
Niccolò Machiavelli credeva che si potesse diventare principe «per virtù o per fortuna». Nel secondo caso, i principi che detengono il potere «con poca fatica diventano, ma con assai si mantengono».
- 08 giugno 2017
La sociopatia di Trump sul clima
L'uscita del presidente degli Stati Uniti Donald Trump dall'accordo sul clima di Parigi non è solo dannosa per il mondo, ma denota anche un comportamento sociopatico. Senza alcun rimorso, Trump sta deliberatamente danneggiando altri individui. La dichiarazione di Nikki Haley, ambasciatore americano
- 07 giugno 2017
I giovani inventano il futuro sostenibile
Dal sistema di intelligenza artificiale per diagnosticare l’Alzheimer al modulo installabile in facciata e sui balconi per la coltivazione di vegetali. Dal sistema per ridurre gli imballaggi alla piattaforma di partecipazione civica. Sono 19 le idee progettuali vincitrici di «Youth in Action for
- 11 maggio 2017
Cento giorni di inquietudine
La convenzione di valutare i primi 100 giorni di un leader nazionale risale a Napoleone, passando da Franklin Delano Roosevelt. Mentre i 100 giorni di Napoleone prima di Waterloo sono stati un profilo di alterigia, e i primi 100 giorni di FDR un ritratto della speranza, la presidenza di Donald
- 27 marzo 2017
È (ri)tornata di moda la politica industriale
Un quarto di secolo fa, in seguito alle rivoluzioni della Thatcher e di Reagan e al crollo del comunismo in Europa, il concetto di “politica industriale” sembrava aver perso credito in gran parte del mondo sviluppato. Ultimamente, però, il dibattito sul ruolo del governo nei confronti
- 14 marzo 2017
La stagione delle promesse è finita
L’agenda di politica economica di Donald Trump durante la campagna presidenziale americana del 2016 è stata un test di Rorschach a livello politico: dove i suoi sostenitori vedevano un nuovo e audace progetto per realizzare una crescita robusta e maggiore prosperità, molti altri negli Stati Uniti e
- 06 marzo 2017
Da dove vengono (e dove ci porteranno) i nuovi populismi
Nell’ultimo anno, il populismo ha gettato nello scompiglio le democrazie occidentali. Forze populiste diverse, sotto forma di partiti, leader e idee, hanno contribuito alla vittoria dei sostenitori della Brexit nel referendum britannico sulla permanenza nell’Ue e all’elezione di Donald Trump alla
- 02 marzo 2017
Le tre facce di Donald e il futuro del Paese
Mai, nella storia recente, un cambio di leadership ha suscitato tanta attenzione e speculazioni come l’ascesa di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. Comprendere ciò che tale cambiamento significa e preannuncia implica il chiarimento di tre misteri, poiché esistono tre versioni di Trump.