- 02 dicembre 2021
Così quattro Premi Nobel per l’economia vedono il futuro post pandemia
Intervista in esclusiva con quattro Nobel: Michael Spence, Bengt Holmström, Michael Kremer e Jean Tirole
- 27 giugno 2021
Mai più Gilet gialli: le ricette degli economisti per la transizione ecologica
Una banca centrale del carbone, nuove imposte di successione progressive da redistribuire, il varo delle riforme delle pensioni, tra le proposte della Commissione voluta da Emmanuel Macron
- 25 giugno 2021
Il rapporto degli economisti di Macron e il nuovo Washington/Bruxelles consensus
Oltre 500 pagine di proposte su tre temi cruciali: clima, ineguaglianze, demografia. E' il documento presentato in questi giorni al Presidente francese Macron da due economisti di grande autorevolezza, Olivier Blanchard, già al Fondo Monetario, e Jean Tirole, premio Nobel. Il Rapporto,
- 04 giugno 2021
Il ritorno dello Stato al Festival dell'Economia 2021 - di Andrea Ferro
L'emergenza pandemica ha riportato al centro la funzione e le prerogative dello Stato......
- 04 maggio 2021
Festival dell’Economia di Trento dal 3 al 6 giugno: focus sul ritorno dello Stato dopo la crisi Covid
Il tema portante di questa edizione della manifestazione è “Il ritorno dello Stato. Imprese, comunità, istituzioni
- 25 agosto 2020
Emmanuel Farhi, economista e uomo rinascimentale
Emmanuel Farhi, una delle grandi menti del pensiero economico contemporaneo, è morto prematuramente a fine luglio, giusto un mese fa. Brillante economista francese e professore ad Harvard negli Stati Uniti si è spento a 41 anni a Boston. Ha contribuito in modo fondamentale allo sviluppo della
- 11 dicembre 2019
Non solo Duflo, gli astri nascenti dell’economia parlano francese
Del profilo del premio Nobel per l’Economia Esther Duflo, è più significativo che sia donna (appena la seconda), 47enne (di gran lunga la più giovane), esperta di povertà (come Amartya Sen nel 1991) e sposata a uno dei premiati (la prima coppia a ricevere il riconoscimento), piuttosto che la
- 04 giugno 2018
Attenti alle false verità
Sono tempi di false verità. Le piattaforme politiche populiste, soprattutto in economia, sono spesso fondate su messaggi semplici, soluzioni apparentemente chiare, con esiti dati per certi, ma senza alcun fondamento.
- 13 febbraio 2018
Realtà e miracoli impossibili
Viviamo in un’epoca in cui il progresso scientifico avanza a velocità straordinaria. Eppure spesso le decisioni politiche non incorporano le migliori e più aggiornate conoscenze, e l’opinione pubblica non solo non è adeguatamente informata, ma spesso è vittima di credenze errate e in contrasto con
- 01 febbraio 2018
Francia, presto aboliti i contributi sugli straordinari
Straordinari senza contributi sociali. Per aumentare il potere d’acquisto dei dipendenti. Il governo francese potrebbe anticipare una delle promesse elettorali del presidente Emmanuel Macron, originariamente prevista per la fine del quinquennato: la reintroduzione di un esonero che era stato
- 05 agosto 2017
I danni morali dell’empatia
Nel 2001 Joshua Greene, dell’Università di Harvard, pubblica su Science una ricerca che è divenuta un classico degli studi sulle basi neurali dei dilemmi etici. Greene ha presentato ai suoi soggetti storie come quella, celeberrima, concepita come esperimento mentale nel 1967 da Philippa Foot: «Una
- 18 giugno 2017
Nobel e cultura rilanciano Iseo
Poca industria? Pazienza. Per Iseo il motore dell’economia è altrove, in una serie di iniziative culturali che puntano ad attrarre nel piccolo centro bresciano un turismo di qualità. Soggetti ad alta capacità di spesa, che riempiono alberghi e ristoranti della cittadina sulle sponde dell’omonimo
- 27 maggio 2017
Incentivi al bene comune
Economia del bene comune, l’ultima fatica del premio Nobel francese Jean Tirole, è un libro di divulgazione e riconciliazione. Un libro che prova a spiegare con lucida e intelligente pacatezza le ragioni degli economisti e della scienza economica nella costruzione del benessere collettivo.
- 18 aprile 2017
Lettera di 25 Nobel per l’economia contro il programma anti-europeo di Le Pen
«Alcuni di noi, laureati del premio Nobel di economia, sono stati citati da candidati all'elezione presidenziale francese, soprattutto da Marine Le Pen e il suo staff, per giustificare un programma politico sulla questione dell'Europa. I firmatari di questa lettera hanno delle posizioni diverse sui
- 08 gennaio 2016
Preto (Agcom): «Pax regolatoria più vicina, ma c’è ancora da lavorare»
Pax regolatoria più vicina, ma c’è ancora da lavorare; occhi aperti su Telecom e sui remedies in tema di accesso alla rete; lavoro quasi finito sulla
- 30 maggio 2015
La politica italiana per l'Europa e le alleanze
Dopo più di un anno dalla sua formazione e a quasi sei mesi dalla fine del semestre europeo, il governo Renzi sembra aver elaborato una sua chiara politica sull'Europa e la moneta comune, almeno così appare da un memo misteriosamente pervenuto a Il Foglio. Ci sono molti aspetti positivi che
Italian Policy for Europe and Alliances
After more than one year after its creation, and nearly six months since the end of the European semester, the Renzi administration appears to have devised its own very clear policy regarding Europe and the single currency. Or at least it seems this way based on a memo that mysteriously made its
- 08 aprile 2015
La sfida della buona conciliazione
Lo schema di riforma dei sistemi di Employment Protection disegnato da Olivier Blanchard e Jean Tirole è stato indubbiamente una fonte di ispirazione del Jobs Act e delle norme sui licenziamenti del primo decreto attuativo, appena pubblicato in Gazzetta. Lo schema di Blanchard e Tirole si prefigge
- 24 marzo 2015
Se la Bce «dimentica» il piano Juncker
Il Qe della Bce guidata da Mario Draghi è appena partito e ci vorrà tempo per valutarne gli effetti.C'è chi lo considera una cornucopia (specie il mercato azionario europeo) e chi lo considera (la Bundesbank) un vaso di pandora. Cruciale sarà la capacità del Qe nel trasmetterne i suoi effetti dal