- 01 luglio 2019
La matrioska di Proust
Quando, nella primavera del 1896, i compagni di scuola di Marcel Proust videro il suo primo libro, I piaceri e i giorni, tirarono un sospiro di sollievo. Come tutti i mediocri, conoscevano perfettamente le leggi non scritte del mondo intellettuale e potevano constatare che Proust, senza saperlo, le
- 21 dicembre 2018
I venti libri più belli dell'anno. Dalla poesia ai classici, dai romanzi comico-cavallereschi a quelli storici, dai saggi alle antologie
Difficile scegliere tra i tanti, entusiasmanti libri di letteratura, poesia e saggistica letteraria che la “Domenica” ha selezionato e recensito quest'anno. Ve ne proponiamo venti (anzi ventidue), dalla poesia ai classici, dai romanzi comico-cavallereschi a quelli storici, dai saggi alle antologie.
- 26 marzo 2018
L’infanzia della «Recherche»
«Ogni giorno attribuisco minor valore all’intelligenza»; sono le prime parole del Contro Sainte-Beuve, parole perentorie ma anche facilmente equivocabili quando non si tenga ben presente l’identificazione, più volte ribadita nel testo, di intelligenza e memoria volontaria. Ma già più di un decennio
- 25 marzo 2018
L’infanzia della «Recherche»
«Ogni giorno attribuisco minor valore all’intelligenza»; sono le prime parole del Contro Sainte-Beuve, parole perentorie ma anche facilmente equivocabili quando non si tenga ben presente l’identificazione, più volte ribadita nel testo, di intelligenza e memoria volontaria. Ma già più di un decennio
Ordina per